• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Religioni [9]
Botanica [3]
Medicina [3]
Industria [3]
Diritto [2]
Anatomia [2]
Anatomia morfologia citologia [2]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Chimica [2]
Chimica industriale [2]

agropirata

Neologismi (2008)

agropirata s. m. e f. Chi trasgredisce le leggi vigenti nel settore agroalimentare. ◆ Arriva la macchina della verità per sconfiggere gli agropirati dell’olio, che truffano ogni anno ignari consumatori. [...] ogni mercato. Lo sanno gli agropirati, che ogni anno imitando San Daniele e Brunello, fatturano 56 miliardi di euro, quattro volte ». Lo sanno, a maggior ragione, le multinazionali del food. (Paolo Viana, Avvenire, 26 maggio 2006, p. 3, Dossier) • ... Leggi Tutto

anticalcio

Neologismi (2008)

anticalcio (anti-calcio), s. m. e agg. inv. L’antitesi del gioco del calcio, il rifiuto dello strapotere del mondo del calcio; a essi relativo. ◆ «Ci hanno già ripensato, niente più cartellini rossi [...] ] Mazzola e adesso è ancora qui). (Maurizio Crosetti, Repubblica, 10 giugno 1998, p. 44, Sport) • Lo schermidore Paolo Milanoli aveva organizzato a San Vittore Olona una sorta di festa del resto dello sport, un raduno dell’anti-calcio a cui aveva ... Leggi Tutto

questurese

Neologismi (2008)

questurese s. m. (iron.) Linguaggio tipico delle questure, modo di esprimersi proprio dei poliziotti. ◆ Antonio Pennacchi […] Ha preso un gialluccio – il delitto di Cori, due fidanzatini massacrati con [...] – taglia corto il presidente dell’associazione commercianti di San Siro Dario Martinalli, uno che con gli “sceriffi di ma per come li hanno organizzati finora non servono a niente». (Paolo Berizzi, Repubblica, 28 gennaio 2004, Milano, p. I). Derivato ... Leggi Tutto

autosantificazione

Neologismi (2008)

autosantificazione (auto-santificazione), s. f. Santificazione di sé stessi; il proporre sé stessi come modello. ◆ resta tuttavia qualche cosa da aggiungere che riguarda in modo specifico il confronto [...] concreto e cioè il processo di auto-santificazione di Giovanni Paolo II e gli effetti sulla Chiesa e sull’essenza stessa pagina) • Questo è il nuovo Nobel [Vidiadhar Surajprasad Naipaul]: San Vidia, come lo si chiama, con un riferimento ironico alla ... Leggi Tutto

tv urbana

Neologismi (2008)

tv urbana loc. s.le f. Emittente televisiva privata che trasmette in ambito cittadino. ◆ La maggior concentrazione di tv urbane, all’interno del circuito, è a Napoli: se ne contano ben 7. Seguono Roma, [...] ’è una telestreet a Canelli, provincia di Asti, a Monforte San Giorgio (Me), a Solopaca (Bn). L’ultima nata, Delira tv e dall’agg. urbano. Già attestato nel Corriere della sera del 21 marzo 1994, p. 4 (Paolo Conti). V. anche telestreet, tv di strada. ... Leggi Tutto

sito di trasferenza

Neologismi (2008)

sito di trasferenza loc. s.le m. Luogo o struttura atti a ospitare provvisoriamente il transito di rifiuti solidi urbani in attesa di trasferirli in apposite discariche o in luoghi di stoccaggio e smaltimento [...] cancelli del sito di trasferenza «Maruzzella» in località San Tammaro, impedendo di fatto ai camion di entrare. dal s. m. sito, dalla prep. di e dal s. f. trasferenza. Già attestato nella Repubblica del 18 febbraio 2001, Napoli, p. II (Paolo Russo). ... Leggi Tutto

cazzimma

Neologismi (2014)

cazzimma s. f. (pop.) 1. Atteggiamento o comportamento improntato a furbizia opportunistica e cinica, teso a ottenere il proprio esclusivo tornaconto senza preoccuparsi del fatto di poter in tal modo [...] di “Luna rossa”] che non abita più, ormai da anni, a San Pasquale, tutta la sua napoletanità è saltata fuori in diretta tv nel trasmessa tanta quando erano insieme a bordo del Moro di Venezia. (Paolo Russo, Repubblica, 15 gennaio 2000, Napoli, p. 14) ... Leggi Tutto

eurofilo

Neologismi (2012)

eurofilo s. m. e agg. Chi, che condivide le scelte politiche ed economiche dell’Unione Europea e, più in generale, il processo di unificazione degli Stati nazionali europei. ◆ Quella che invece si [...] medesimo vivaio baltico da cui proviene Putin: l’immarcescibile San Pietroburgo. (Enzo Bettiza, Panorama.it, 14 novembre 2003 Ciriello); come agg., già attestato nella Repubblica del 23 febbraio 1995, p. 14, Politica Estera (Paolo Garimberti). ... Leggi Tutto

oncofertilità

Neologismi (2016)

oncofertilita oncofertilità (Oncofertilità) s. f. Preservazione della fertilità in pazienti oncologici, attraverso specifici trattamenti e interventi medici e farmacologici. ◆  [tit.] Campania. Oncofertilità, [...] ) • «Quando si preserva la fertilità - spiega Paolo Marchetti, direttore Uoc di Oncologia Medica dell’Azienda Ospedaliera mondo un bimbo». Insieme a Mariavita Ciccarone, ginecologa dell’Ospedale San Carlo di Nancy di Roma, ha fondato e dirige, a ... Leggi Tutto

spesa sospesa

Neologismi (2020)

spesa sospesa loc. s.le f. Iniziativa solidale a sostegno di chi versa in difficoltà economiche, consistente nell’acquisto di uno o più beni di prima necessità da lasciare in spazi dedicati all’interno [...] preso il via venerdì 13 alla bottega di Campagna Amica in corso San Gottardo 41 "Spesa sospesa": l'aggiunta di 3 euro all'acquisto della sua terra e della solidarietà il suo credo. (Paolo Massobrio, Avvenire.it, 27 giugno 2018, Filiera Italia) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
San Paolo
(port. São Paulo) Città del Brasile sud-orientale (10.886.518 ab. nel 2007; 21.000.000 ab. nel 2009 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato federato omonimo. S. è la maggiore città dell’America Latina e una delle maggiori...
SAN PAOLO
SAN PAOLO (São Paulo; A. -r., 157-158) Emilio Malesani Città del Brasile, capitale dello stato omonimo (v.); sorge a 820 m. s. m., a 23°33′ di lat. S., sull'altipiano ondulato che dalla riva sinistra del rio Tieté risale leggermente in direzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali