• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Religioni [9]
Botanica [3]
Medicina [3]
Industria [3]
Diritto [2]
Anatomia [2]
Anatomia morfologia citologia [2]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Chimica [2]
Chimica industriale [2]

ruiniano

Neologismi (2008)

ruiniano s. m. e agg. Sostenitore del cardinale Camillo Ruini, già presidente della Conferenza episcopale italiana; di Camillo Ruini. ◆ visto che si è fatto cenno al dialogo con la «cultura laica», devo [...] dell’identità» del mio Paese, mi parrebbe assai costrittiva. (Paolo Mieli, Corriere della sera, 10 dicembre 2004, p. 43 il leghista Mario Borghezio arriverà dalla sua Padania fino alla romanissima San Pietro per il «gesto d’amore» al pontefice. L’ ... Leggi Tutto

inorare

Vocabolario on line

inorare v. tr. [comp. di in-1 e oro, sul modello del lat. inaurare: v. inaurare], ant. – Ricoprire d’oro, ornare di fregi d’oro; dorare. ◆ Part. pass. inorato, anche come agg., dorato: il Senato fece [...] porre una statua di rame inorata nella Piazza di San Giovanni e Paolo (Bembo). ... Leggi Tutto

navicella

Vocabolario on line

navicella navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola [...] (Pascoli). 5. In numismatica, nome del ducato d’oro papale, da Sisto IV a Paolo III, perché come tipo del rovescio ha la navicella con san Pietro. 6. gerg. Volume edito all’inizio di ogni legislatura parlamentare contenente brevi profili biografici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

rota

Vocabolario on line

rota s. f., lat. – Ruota. Il termine ha avuto, nel lat. mediev., accezioni partic., tra cui: 1. Segno manuale di forma circolare derivato dal signum crucis, disegnato in calce a determinati atti solenni [...] per conferire loro un supplemento di solennità e validità, introdotto da san Leone IX (papa dal 1048 al 1054) e poi divenuto tipico II, 1099-1118) i nomi degli apostoli Pietro e Paolo e quello del pontefice regnante. 2. Componimento musicale in stile ... Leggi Tutto

giocatore del cielo

Neologismi (2008)

giocatore del cielo loc. s.le m. Giovane appassionato del gioco del calcetto, che partecipa a partite spontanee e improvvisate, talvolta notturne e clandestine, sulle terrazze dei palazzi. ◆ [tit.] La [...] della Roma Daniele De Rossi su una terrazza dell’Eur, poco distante da viale Europa e dalla chiesa di San Pietro e Paolo. (Ernesto Menicucci e Roberto Stracca, Corriere della sera, 29 ottobre 2004, p. 54, Cronaca di Roma). Composto dal s ... Leggi Tutto

Pirata

Neologismi (2008)

Pirata s. m. inv. Per antonomasia, Marco Pantani (1970-2004), corridore ciclista, così detto per la grinta agonistica e per l’abitudine a coprirsi il capo rasato con una bandana colorata al modo dei [...] un orecchino. ◆ «Sono tornato perché avrei rischiato di non correre più», ha ammesso il Pirata in piazza San Pietro, dopo avere incontrato Giovanni Paolo II insieme a tutta la carovana della corsa rosa, che parte oggi dai Fori Imperiali (Sole 24 Ore ... Leggi Tutto

grottarolo

Neologismi (2008)

grottarolo s. m. Chi sceglie di vivere in una grotta. ◆ L’eremita di San Vittorino, il grottarolo Mario Dumini, che rilegava i libri, che aveva una famiglia, che si occupava dei malati di Santa Maria [...] pianto»? O sui grottaroli di Tor Marancia, che per anni hanno abitato il tufo del parco, o quelli vicini della Caffarella. (Paolo Fallai, Corriere della sera, 22 giugno 2006, p. 1, Prima pagina). Derivato dal s. f. grotta con l’aggiunta del suffisso ... Leggi Tutto

madre di tutte le veglie

Neologismi (2008)

madre di tutte le veglie loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la [...] del Messia, sacrificato sulla Croce. (Omelia di Giovanni Paolo II nella celebrazione eucaristica del Sabato santo). (Osservatore libretto sistemato su ogni panca. È piena la Basilica di San Pietro per la veglia di Pasqua celebrata da Benedetto XVI. ... Leggi Tutto

mafiocrazia

Neologismi (2008)

mafiocrazia s. f. Il potere delle mafie. ◆ Solanas, invitato da Felice Laudadio nella romana Casa del cinema, presenta così il suo documentario [«Memoria del saccheggio»], una denuncia alla «mafiocrazia» [...] fatto di politica latino-americana, il programma del festival [il San Francisco Film Festival] includeva «Memorias del Saqueo» del grande coniando ad hoc il suggestivo neologismo di «mafiocrazia». (Paolo Bertolin, Manifesto, 12 maggio 2005, p. 15, ... Leggi Tutto

agente di prossimità

Neologismi (2008)

agente di prossimita agente di prossimità loc. s.le m. e f. Agente di polizia locale incaricato della sorveglianza di un quartiere urbano, con il compito di stabilire un contatto diretto con i cittadini. [...] con la comunità di quella determinata area. (Dino Martirano e Paolo Brogi, Corriere della sera, 8 settembre 2000, p. 7 trovi a dirigere il traffico al Ticinese o ancora che quello di San Siro si trovi a coprire i turni al centralino del Radiomobile. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
San Paolo
(port. São Paulo) Città del Brasile sud-orientale (10.886.518 ab. nel 2007; 21.000.000 ab. nel 2009 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato federato omonimo. S. è la maggiore città dell’America Latina e una delle maggiori...
SAN PAOLO
SAN PAOLO (São Paulo; A. -r., 157-158) Emilio Malesani Città del Brasile, capitale dello stato omonimo (v.); sorge a 820 m. s. m., a 23°33′ di lat. S., sull'altipiano ondulato che dalla riva sinistra del rio Tieté risale leggermente in direzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali