penna
pénna s. f. [lat. pĭnna «piuma, ala» incrociato con pĕnna «ala»; le due parole si confondono spesso nella tradizione manoscritta]. – 1. a. In zoologia, ciascuno degli organi cutanei caratteristici [...] ., invito generico a fare attenzione (quindi sinon. di occhio!, all’erta!, e sim.). b. Cima di monte: le tre p. di SanMarino; spec. in toponimi (per es., Penna in Teverina, Pennabilli, ecc.). 7. In botanica: a. Innesto a penna, nome dato in Toscana ...
Leggi Tutto
antirom
anti-rom (anti rom), agg. inv. Contrario alla presenza di campi per gli zingari nei centri abitati. ◆ Nel centro di Opera, a mezzogiorno, erano ancora lì a contarsela e contarsi: «Non siamo pochi: [...] , il campo nomadi si farà. Così hanno deciso Comune, Palazzo Marino, Prefettura e Provincia. (Andrea Galli, Corriere della sera, 27 dei tuguri ricavati sotto le arcate della ferrovia in via san Giovanni d’Acri, a Cornigliano. Rifugi tollerati fino a ...
Leggi Tutto
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda [...] boxer, bulldog, dalmata, dobermann, mastino, molosso, San Bernardo, Terranova, ecc.); cani poliziotto (cani lupo . chiamati gli anfibî del genere necturo. d. In araldica, c. marino, figura chimerica con muso di pesce, e corpo di cane terminato da ...
Leggi Tutto
La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche.
Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia a N e del Conca a S, e comprende...
San Marino
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa meridionale, enclave dell'Italia, situato nell'Appennino tosco-emiliano. Al dicembre 2006 la popolazione è risultata di 26.000 ab.,...