• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Arti visive [2]
Storia [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Storia delle religioni [1]
Architettura e urbanistica [1]
Religioni [1]
Geografia [1]
Matematica [1]

tórre

Vocabolario on line

torre tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati [...] ’ora Dalla t. del borgo (Leopardi); t. gentilizie, in palazzi e in borghi soprattutto medievali (le t. di San Gimignano). Frequente in toponimi di località il cui elemento caratteristico era una torre: Torre Pellice, Torre Annunziata, Torre del lago ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

pulzèlla

Vocabolario on line

pulzella pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, [...] (o pulcellóna), per lo più scherz., donna nubile non più giovane; il dim. è formato quasi sempre dalla variante con -z-, pulzellétta (raro pulzellina): E pulzellette gioveni e garzoni Baciarsi ne la bocca e ne le guance (Folgóre da San Gimignano). ... Leggi Tutto

bigórdo

Vocabolario on line

bigordo bigórdo s. m., ant. – Variante di bagordo, asta usata per giostre e tornei: E rompere e fiaccar bigordi e lance (Folgóre da San Gimignano). ... Leggi Tutto

vernàccia

Vocabolario on line

vernaccia vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi [...] far venire magliuoli da Portovenere della v. di Corniglia (Sacchetti). Tra le produzioni più note: la v. di San Gimignano (cittadina in prov. di Siena), di sapore secco, vellutato, leggermente amarognolo, profumo intenso, colore giallo pallido; la v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

meriggiano

Vocabolario on line

meriggiano agg. [der. di meriggio], ant. – Del meriggio, del mezzogiorno; soprattutto nell’espressione ora meriggiana, o assol. meriggiana s. f.: E star nel fresco tutta meriggiana (Folgóre da San Gimignano); [...] portatovi alcun letto se alcun volesse o dormire o giacersi di meriggiana (Boccaccio) ... Leggi Tutto

portante

Vocabolario on line

portante agg. e s. m. e f. [part. pres. di portare]. – 1. agg. a. Genericam., che porta, che sostiene: fune p., negli impianti di funivie, teleferiche e sim., la fune ferma sulla quale scorre il carrello [...] e regolare, e anche il cavallo stesso che va naturalmente all’ambio: Di maggio sì vi do molti cavagli ... Portanti tutti, dritti corritori (Folgore da San Gimignano); donde la locuz. fig., ormai rara, prendere, pigliare il p., avviarsi, andarsene. ... Leggi Tutto

stallo¹

Vocabolario on line

stallo1 stallo1 s. m. [dal germ. *stall, da cui anche stalla]. – 1. Ampio sedile di legno, per lo più dotato di braccioli e spalliera, disposto in serie di varî elementi, spesso artisticamente pregevoli, [...] di piacevole dimora: D’ottobre nel contado a buono stallo E’ [=io] pregovi, figliuol’, che voi v’andiate (Folgóre da San Gimignano). 6. a. Nel gioco degli scacchi, posizione del Re del giocatore che ha la mossa, quando, pur non essendo sottoposto a ... Leggi Tutto

coróna

Vocabolario on line

corona coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, [...] tra loro dall’argomento comune; tra le più note, la corona dei mesi e la corona dei giorni della settimana di Folgóre da San Gimignano (inizio del sec. 14°), e la parodia che della prima fece Cenne da la Chitarra. e. Insieme di persone o serie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA

paṡo

Vocabolario on line

paso paṡo agg. [lat. pansus «aperto»], ant. – Aperto: La vostra borsa sempre a bocca pasa, Per la miglior vivanda di Toscana (Folgóre da San Gimignano); Se vuoi sentire, tien l’udito paso (Cecco d’Ascoli). ... Leggi Tutto

stazzonière

Vocabolario on line

stazzoniere stazzonière s. m. [der. di stazzone; cfr. lat. mediev. stationarius], ant. – Bottegaio: E dare a tutti stazzonier’ guadagno (Folgóre da San Gimignano). ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
San Gimignano
Comune della prov. di Siena (138,8 km2 con 7735 ab. nel 2008). Il centro è situato a 324 m s.l.m. su un colle della valle dell’Elsa in posizione alta e dominante. Industria del mobile e dell’abbigliamento. Sviluppato il turismo. Ricordata dal...
San Gimignano DOP
San Gimignano DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nel comune di San Gimignano in provincia di Siena, nella regione Toscana. Le tipologie di vino sono rosso e rosato, ricavate in parte da uve del vitigno Sangiovese; vin...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali