• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [7]

pietroburghése

Vocabolario on line

pietroburghese pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo. ... Leggi Tutto

grande

Vocabolario on line

grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti [...] dentato, muscolo grande obliquo, nervo grande petroso; Grandi Russi, i Russi propr. detti, che abitano la Russia centrale (Mosca, San Pietroburgo), distinti dai Piccoli Russi e dai Russi Bianchi. Valore relativo ha pure in alcuni toponimi: il Gran ... Leggi Tutto

bianco¹

Vocabolario on line

bianco1 bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la [...] notte, nottata b. o in bianco, passata senza dormire; con altro sign., con riferimento alle famose notti bianche di San Pietroburgo, ricalcando l’espressione fr. nuit blanche, la locuz. notte b. indica la notte dedicata, in molte città, a iniziative ... Leggi Tutto

euroentusiasta

Neologismi (2008)

euroentusiasta s. m. e f. e agg. Convinto sostenitore del processo di integrazione degli Stati europei. ◆ «Non dobbiamo più dividerci tra euroscettici ed euroentusiasti. Siamo entrati nella fase operativa [...] dell’Estonia, va a Narva, estremo nordest del paese, al confine con la Russia, dove entra per arrivare a San Pietroburgo. Il governo li ha messi lì a significare a tutti - euroentusiasti, euroscettici, nostalgici dell’Unione sovietica e indifferenti ... Leggi Tutto

prospettiva²

Vocabolario on line

prospettiva2 prospettiva2 s. f. [adattamento, secondo la voce prec., del russo prospekt, che è dal lat. prospectus -us «prospetto» attraverso il tedesco]. – In Russia, strada di città larga e dritta [...] (corso o viale): la p. della Neva (russo Nevskij Prospekt), a San Pietroburgo. ... Leggi Tutto

eurofilo

Neologismi (2012)

eurofilo s. m. e agg. Chi, che condivide le scelte politiche ed economiche dell’Unione Europea e, più in generale, il processo di unificazione degli Stati nazionali europei. ◆ Quella che invece si [...] , del mercato, provenienti gli uni e gli altri dal medesimo vivaio baltico da cui proviene Putin: l’immarcescibile San Pietroburgo. (Enzo Bettiza, Panorama.it, 14 novembre 2003) • In realtà a Nick Clegg, il più eurofilo leader inglese, hanno ... Leggi Tutto

corto muso

Neologismi (2021)

corto muso loc. s.le m. Nelle gare ippiche su pista, minimo distacco, corrispondente al muso del cavallo, con cui si può battere il concorrente che segue | In altri sport, come nel calcio, vittoria ottenuta [...] muso” a una Juve addirittura “brutta”, detto senza mezzi termini, come riconosce lo stesso Allegri. Sì, quella di San Pietroburgo è stata davvero brutta, noiosa, e sarebbe interessante conoscere i dati di ascolto dopo un primo tempo sinceramente ... Leggi Tutto
Enciclopedia
San Pietroburgo
(russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia e con la Finlandia fino alle rive del Lago...
San Pietroburgo
Città autonoma (4.580.620 ab. stima 2006) della Russia e capoluogo dell'oblast´ omonima, S.P. sorge all'estremità orient. del Golfo di Finlandia, presso la foce del fiume Neva. La città è sede, oltre che di un porto e un aeroporto internazionali,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali