• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Letteratura [3]
Industria [3]
Alimentazione [2]
Botanica [2]
Matematica [1]
Anatomia [1]
Fisica [1]
Arti visive [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Medicina [1]

vaṡo

Vocabolario on line

vaso vaṡo s. m. [lat. pop. vasum (e vasus), per il lat. class. vas vasis (ma già nel lat. class. il plur. era della 2a decl., vasa -orum)] (pl. -i, ant. le vasa). – 1. a. Nome generico dato a recipienti [...] ), semplici o sbalzati, incisi, ageminati; i bellissimi v. corinzî; la celebre produzione di vasi di Samo (ricordata anche nella frase prov. portare vasi a Samo, cioè portare qualcosa proprio dove ce n’è in grande abbondanza, fare o dire cose inutili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

sàmio

Vocabolario on line

samio sàmio agg. [dal gr. Σάμιος, lat. Samius]. – Di Samo, isola del mare Egeo, nell’arcipelago delle Sporadi, celebre per le ceramiche, i marmi e i legni pregiati: un vaso, un bassorilievo s.; come [...] s. f., La Samia, titolo di una commedia di Menandro, così detta perché la protagonista, Criside, è una donna di Samo. ... Leggi Tutto

samovàr

Vocabolario on line

samovar samovàr s. m. [dal russo samovar, comp. di samo- «sé stesso, da sé», e tema di varit′ «bollire», attrav. il francese]. – Apparecchio costituito da un recipiente a forma di vaso con manico e coperchio, [...] di rame o d’altro materiale, incorporato a un fornello a spirito; è usato in Russia e in altri paesi dell’Europa orientale per tenere sempre pronta l’acqua bollente, spec. per la preparazione del tè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

geòmoro

Vocabolario on line

geomoro geòmoro s. m. [dal gr. γεωμόρος]. – Nell’antichità, particolarm. a Siracusa e in Samo, aristocratico possidente fondiario. ... Leggi Tutto

eleutèrie

Vocabolario on line

eleuterie eleutèrie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ᾿Ελευϑέρια, der. di ἐλεύϑερος «libero»]. – Antiche feste greche che si celebravano a Platea, Siracusa, Larissa, Samo, a ricordo per lo più di avvenimenti relativi [...] alla liberazione della città dai nemici ... Leggi Tutto

eṡòpico

Vocabolario on line

esopico eṡòpico (meno com. eṡopiano, eṡopèo) agg. (pl. m. -ci). – Di Esòpo, antico favolista greco, di origine frigia, vissuto come schiavo a Samo nel 6° sec. a. C.: favole esopiche, serie di brevi favole [...] attribuite a Esopo (o composte da altri su quel modello), che hanno per protagonisti animali, le cui azioni, riferibili allegoricamente al mondo umano, suggeriscono la breve morale che conclude la favola ... Leggi Tutto

asclepiadèo

Vocabolario on line

asclepiadeo asclepiadèo agg. e s. m. [dal lat. tardo asclepiadēum (metrum), gr. ἀσκληπιάδειον (μέτρον)]. – Verso della metrica classica che prese il nome dal poeta greco Asclepiade di Samo (fiorito intorno [...] alla fine del 3° sec. a. C.), noto nelle due forme di a. minore (schema: ⌣̲́⌣̲–́⌣⌣–́–́⌣⌣–́⌣⌣̲́), e a. maggiore (schema: ⌣̲́⌣̲–́⌣⌣–́–́⌣⌣–́–́⌣⌣–́⌣⌣̲́). Nella metrica oraziana i due versi ricorrono in cinque ... Leggi Tutto

sélva

Vocabolario on line

selva sélva s. f. [lat. sĭlva]. – 1. Associazione vegetale di alberi spontanei su un’estensione notevole di terreno, e il terreno da questa occupato: s. d’abeti, di betulle; una s. folta, grande, tenebrosa; [...] una cosa dove ce n’è già grande abbondanza, dire cose ovvie e superflue (cfr. il prov. più com. portare vasi a Samo). 2. estens., poet. Albero, legno: E non se transformasse in verde selva Per uscirmi di braccia (Petrarca). 3. fig. a. Moltitudine di ... Leggi Tutto

dodecàpoli

Vocabolario on line

dodecapoli dodecàpoli s. f. [comp. del gr. δώδεκα «dodici» e πόλις «città»; cfr. gr. δωδεκάπολις agg. «formato di dodici città»]. – Nella Grecia antica, lega di 12 città; indica in partic. la confederazione [...] delle 12 città ioniche dell’Asia Minore (Chio, Clazomene, Colofone, Eritre, Efeso, Focea, Lebedo, Mileto, Miunte, Priene, Samo, Teo). Dagli storici il termine è stato esteso a indicare anche la lega, a carattere sacro, delle dodici città etrusche (d. ... Leggi Tutto

portare

Vocabolario on line

portare v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, [...] fortuna, o che si è scampati a un pericolo). In frasi proverbiali: p. legna al bosco, acqua al mare, vasi a Samo, nottole ad Atene, cavoli a Legnaia, e sim., fare cose completamente inutili o superflue. b. Recapitare, consegnare, recare (in questo ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Samo
(gr. Σάμος) Isola della Grecia (476 km2 con 33.814 ab. nel 2001), nelle Sporadi meridionali (Mar Egeo), a brevissima distanza dalla costa asiatica cui era unita nel Pliocene. Presenta due gruppi montuosi: il Kerketeùs (1434 m) a O e l’Àmpelos...
Samo
Re slavo (m. 659), fondatore del primo regno slavo dell'Europa centrale. Mercante franco, si mise a capo della rivolta degli Slavi contro gli Avari (623 circa) e fu eletto re. Costituì intorno al 626 un potente stato slavo che si estendeva dalle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali