salsobromoiodico
salsobromoiòdico agg. [comp. di salso, bromo1 e iodico] (pl. m. -ci). – Che contiene cloruri, bromuri e ioduri (per gli usi del termine, v. salsoiodico). ...
Leggi Tutto
salsoiodico
salsoiòdico agg. [comp. di salso e iodico] (pl. m. -ci). – Che contiene cloruri e ioduri in quantità sufficiente per avere attività terapeutica: acque s., fredde o calde, usate prevalentemente [...] per applicazioni esterne (bagni, fanghi), per inalazioni, irrigazioni, ecc. Anche riferito alla terapia a base di acque salsoiodiche: fare una cura salsoiodica ...
Leggi Tutto
salsola
sàlsola s. f. [lat. scient. Salsola, der. del lat. class. salsus «salso»]. – Genere di piante chenopodiacee con oltre un centinaio di specie diffuse lungo i litorali e nei terreni salsi in quasi [...] tutto il mondo, dove alcune sono utilizzate come importanti foraggere, altre per fissare le dune mobili: sono erbe annue o perenni, o arbusti, con foglie strette, sessili, talora squamiformi, per lo più ...
Leggi Tutto
salsuggine
salsùggine s. f. [dal lat. salsugo -gĭnis, der. di salsus «salso»], letter. – Salsezza, salsedine: si sentì ventar su ’l volto l’amarezza della s. (D’Annunzio). ...
Leggi Tutto
Fiume della Sicilia (113 km; bacino di 2122 km2), il secondo dell’isola, detto anche Imera Meridionale. Il nome deriva dalla salsedine delle sue acque, dovuta alle argille salate e ai depositi di salgemma del Miocene. Nasce a 1350 m s.l.m. presso...
Lago salso dell'Africa orientale, nella Somalia Francese, a 15 km. dal Golfo di Tagiura. Occupa il fondo di una depressione calcolata a 170 m. sotto il livello del mare e si estende per 10 km. di lunghezza e 4 di larghezza media, misurando un'area,...