• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Chimica [6]
Industria [5]
Alimentazione [4]
Storia [3]
Militaria [3]
Medicina [2]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Botanica [2]
Moda [2]

salnitro

Vocabolario on line

salnitro s. m. [dal lat. sal nitrum; v. nitro]. – Denominazione, rimasta lungamente in uso, del nitrato di potassio (v. nitrato2). ... Leggi Tutto

salmistrare

Vocabolario on line

salmistrare v. tr. [der. del ven. salmistro «salnitro», forse incrocio di salnitro con salmastro]. – Preparare la lingua di bue strofinandola con sale e salnitro, poi lasciandola per alcuni giorni in [...] una salamoia con varie spezie e infine lessandola, per consumarla sia calda, sia fredda, come un affettato. ◆ Part. pass. salmistrato, anche come agg.: lingua salmistrata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

salnitróso

Vocabolario on line

salnitroso salnitróso agg. [der. di salnitro]. – Che contiene salnitro; ricco di salnitro. ... Leggi Tutto

pólvere

Vocabolario on line

polvere pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque [...] sodio), carbone di legna, zolfo, in proporzioni diverse, che vanno da 75 parti di salnitro, 12,5 di carbone, 12,5 di zolfo (dosamento antico) a 75 parti di salnitro, 15 di carbone e 10 di zolfo (dosamento inglese, il più usato attualmente): di color ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

pastìglia

Vocabolario on line

pastiglia pastìglia s. f. [dallo spagn. pastilla, der. di pasta «pasta»; nel sign. 3 è tratto direttamente da pasta]. – 1. Preparazione farmaceutica solida, in forma di piccolo disco lenticolare o anche [...] preparazione a base di zucchero aromatizzato con essenze varie: p. di menta, di liquirizia. 2. a. ant. Preparazione di carbone, salnitro e sostanze odorose, di solito in forma di piccolo pane conico, che in passato si soleva bruciare nelle stanze per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

ésca

Vocabolario on line

esca ésca s. f. [lat. esca «cibo; fig., allettamento», dalla radice es- (alternante con ed-) di edĕre «mangiare»]. – 1. a. ant. Cibo degli animali e meno comunem. dell’uomo: quasi non rimasono colombi [...] 2. a. Materia vegetale facilmente infiammabile: era costituita da un fungo (Fomes fomentarius) imbevuto di una soluzione di salnitro, ridotto in strisce e fatto seccare, che si infiammava con le scintille prodotte dall’acciarino ed era perciò usata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – BIOGRAFIE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO – COLTURE E PRODUZIONI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – MESTIERI E PROFESSIONI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – PESCA – PRATICHE VENATORIE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – TEMI GENERALI – VETERINARIA

fòssile

Vocabolario on line

fossile fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: [...] il salnitro pareggia la forza del sal comune e degli altri sali f. (Redi). Nell’uso moderno, riferito solo ad avanzi di organismi animali o vegetali: resti f.; farina f. (v. farina); carbone f. (v. carbone); foresta f., espressione con cui sono stati ... Leggi Tutto

acquafòrte

Vocabolario on line

acquaforte acquafòrte (non com. àcqua fòrte) s. f. (pl. acquefòrti). – 1. Nome dato in passato all’acido nitrico ottenuto distillando il salnitro con l’argilla. A. dei cappellai, soluzione di nitrato [...] di mercurio usata dai cappellai per conservare le pelli (di lepre, di coniglio, ecc.). 2. a. Tecnica d’incisione (propr. incisione all’a.) su lastra metallica, di rame o più raram. di zinco o d’acciaio: ... Leggi Tutto

scarlatto

Vocabolario on line

scarlatto agg. e s. m. [dal lat. mediev. scarlactus, e questo dal pers. saqirlāṭ]. – 1. agg. Che ha colore rosso acceso e brillante: velluto s.; un panno s.; una dozzina di rose s.; anche con riferimento [...] era diventato s. per la vergogna. In gastronomia, lingua alla scarlatta (o l. salmistrata), lingua di bue strofinata con salnitro, lasciata per circa ventiquattr’ore a impregnarsene e poi per qualche giorno sotto sale e quindi lessata (così chiamata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

trómba

Vocabolario on line

tromba trómba s. f. [da un germ. *trumba, voce di origine onomatopeica]. – 1. a. Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, [...] la scarpa quadrata ... (Alfieri). c. T. di fuoco, tubo metallico o di legno duro, ripieno di polvere nera e salnitro in modo da costituire una specie di bomba che, lanciata accesa sul nemico, doveva illuminare la posizione e, scoppiando, arrecare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2
Enciclopedia
salnitro
Nome comune del nitrato di potassio (KNO3). A temperatura ambiente è un solido cristallino, incolore, solubile in acqua. È usato per la produzione della polvere nera, dei fiammiferi e dei fuochi d'artificio, oppure come conservante alimentare...
NITRO
NITRO Giovanni D'Achiardi (sinonimo: Salnitro, minerale costituito da nitrato di potassio KNO3; composizione chimica: K2O = 46,60%, N2O5 = 53,40%). Cristallizza nella classe piramidale del sistema trimetrico, spesso in cristalli trigeminati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali