• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Zoologia [8]
Geografia [1]
Industria aeronautica [1]
Industria [1]
Medicina [1]
Botanica [1]

olàrtico

Vocabolario on line

olartico olàrtico (o oloàrtico) agg. [comp. di ol(o)- e artico] (pl. m. -ci). – 1. In zoogeografia, regione o., costituita dal complesso delle regioni neartica e paleartica, le quali presentano affinità [...] esclusiva, rispetto ad altre regioni, di specie quali la marmotta, l’alce, il bisonte, il cervo, l’aquila reale, i salmoni e le trote. 2. In fitogeografia, regno floristico o., quello che comprende le zone temperate e fredde dell’emisfero boreale ... Leggi Tutto

żavòrra

Vocabolario on line

zavorra żavòrra (ant. savòrra, sabòrra, saòrra, savòrna, saòrna) s. f. [lat. sabŭrra (forse dalla stessa radice di sabŭlum «sabbia»), con alterazione non bene spiegata di s- in z-]. – 1. a. Insieme di [...] naviga con la sola zavorra, senza carico di merci o di passeggeri. In partic.: z. solida fissa, quella, costituita da salmoni di ghisa o di piombo (anticamente da pietrame o sabbia), che viene posta nella parte più bassa della nave per migliorarne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

iṡospòndili

Vocabolario on line

isospondili iṡospòndili s. m. pl. [lat. scient. Isospondyli, comp. di iso- e gr. σπόνδυλος «vertebra»]. – Nella vecchia sistematica zoologica, ordine di pesci teleostei marini o d’acqua dolce, largamente [...] diffusi e di notevole importanza economica, oggi smembrato in due ordini: clupeiformi (aringhe, sardine, ecc.) e salmoniformi (trote, salmoni, lucci, ecc.). ... Leggi Tutto

tèmolo

Vocabolario on line

temolo tèmolo s. m. [dal gr. tardo ϑύμαλλος]. – Pesce teleosteo dell’ordine salmoniformi (Thymallus thymallus), affine ai salmoni, che vive nei corsi d’acqua dell’Europa settentr. e centr., e anche nei [...] fiumi dell’Italia del nord: ha corpo affusolato, con dorso convesso e ventre bianco; raggiunge i 40 cm di lunghezza e ha carni molto pregiate ... Leggi Tutto

montata

Vocabolario on line

montata s. f. [der. di montare]. – L’atto del montare; equivalente ant. e raro di salita, ascesa. Con sign. particolari: 1. In zoologia, il movimento di risalita dei fiumi, che compiono i pesci anadromi [...] (per es., i salmoni adulti) per andare a riprodursi o gli stadî larvali dei pesci catadromi. 2. In medicina, m. (anche discesa) lattea, l’inizio della secrezione del latte da parte delle ghiandole mammarie della puerpera, che compare tra il 2° e il 4 ... Leggi Tutto

anàdromo

Vocabolario on line

anadromo anàdromo agg. [dal gr. ἀνάδρομος «risalente», comp. di ἀνά «all’indietro» e -δρόμος: v. -dromo]. – 1. In zoologia, riferito a pesce, che risale le correnti, in contrapp. a catadromo, che le [...] discende (per es., i salmoni sono anadromi all’epoca della riproduzione, mentre i giovani sono catadromi; le anguille si comportano inversamente). 2. In botanica, si dice di formazione diretta verso la parte superiore di un organo o di un apparato; ... Leggi Tutto

potamòtoco

Vocabolario on line

potamotoco potamòtoco agg. [comp. di potamo- e gr. -τόκος «che genera», o anche «che è generato» (dal tema di τίκτω «generare»] (pl. m. -chi). – In zoologia, di quelle specie di pesci che depongono le [...] uova nelle acque dolci (prevalentemente nei fiumi), ma compiono il loro accrescimento quasi interamente nel mare: salmoni, alose, storioni, lamprede. ... Leggi Tutto

risalita

Vocabolario on line

risalita s. f. [der. di risalire]. – L’azione, il fatto di risalire, nel sign. proprio di tornare a salire: affrontare la r. di un ripido costone; la discesa è agevole, ma la r. è faticosa; la r. dei [...] salmoni lungo il fiume; la r. del dollaro. Nei campi di neve attrezzati per le attività sciatorie, mezzi (o impianti) di r., tutti gli impianti utilizzati per il ritorno in alto dopo la discesa (sciovie, seggiovie, cabinovie, funivie, ecc.). ... Leggi Tutto

salmònidi

Vocabolario on line

salmonidi salmònidi s. m. pl. [lat. scient. Salmonidae, dal nome del genere Salmo, che è dal lat. class. salmo (-onis): v. salmone2]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine salmoniformi, con specie [...] diffuse nelle acque dolci dell’emisfero boreale, tra cui i salmoni, i salmerini, le trote e i coregoni; hanno corpo rivestito di numerose piccole scaglie, bocca molto ampia e armata di una robusta dentatura; alcune specie sono migratrici anadrome e ... Leggi Tutto

salmonifórmi

Vocabolario on line

salmoniformi salmonifórmi s. m. pl. [lat. scient. Salmoniformes, comp. del lat. class. salmo -onis «salmone2» e -formis «-forme»]. – Ordine di pesci teleostei che comprende specie marine e d’acqua dolce, [...] pelagiche e abissali, tra cui i salmoni, le trote, i coregoni e i lucci. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
trota
trota Nome comune dei Pesci Osteitti Attinopterigi Salmoniformi Salmonidi, in particolare appartenenti al genere Salmo. Simili ai salmoni, carnivore, hanno corpo allungato, compresso, coperto di squame piccole, capo conico, bocca ampia; pinna...
BERTOLOTTI, Alcibiade
BERTOLOTTI, Alcibiade Anita Cevidalli Salmoni Figlio di Antonio e di Euriclea Agnoli, nacque a Parma il 28 ott. 1862; si laureò in ingegneria all'università di Bologna. Di idee socialiste, emigrò in Brasile nel 1890 e si stabilì a San Paolo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali