• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Geografia [9]
Chimica [6]
Geologia [5]
Zoologia [5]
Biologia [4]
Industria [3]
Religioni [2]
Matematica [2]
Trasporti [2]
Industria aeronautica [2]

circolazióne

Vocabolario on line

circolazione circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, [...] metropolitane, ecc., sotto il livello stradale). e. C. termoalina, circolazione marina che si compie, per effetto della varia salinità e temperatura superficiale e profonda, in tutti i mari, nel senso dall’equatore ai tropici in superficie, e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

stazióne

Vocabolario on line

stazione stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, [...] mare dove si eseguono, con navi oceanografiche, misurazioni fisiche sull’acqua marina e in partic. quelle di temperatura e di salinità. 9. S. spaziale, nome (improprio) di un satellite artificiale messo in orbita, e perciò detto anche orbitante (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

iperalino

Vocabolario on line

iperalino agg. [comp. di iper- e del gr. ἅλς ἁλός «sale»]. – In idrologia, detto di laguna con salinità superiore al 38‰. ... Leggi Tutto

mugìlidi

Vocabolario on line

mugilidi mugìlidi s. m. pl. [lat. scient. Mugilidae, dal nome del genere Mugil, che è dal lat. mugil -ĭlis «muggine»]. – Famiglia di pesci perciformi con un centinaio di specie diffuse nei mari tropicali [...] di grosse squame ctenoidi, con denti rudimentali o assenti; vivono in gruppi non molto numerosi, sopportano forti variazioni di salinità e si nutrono di piccoli organismi e sostanze in decomposizione. Sono comunemente noti col nome di muggini. ... Leggi Tutto

salinòmetro

Vocabolario on line

salinometro salinòmetro s. m. [comp. di salino e -metro]. – Apparecchio, per lo più del tipo dell’areometro o del rifrattometro, per la misurazione approssimata della salinità dell’acqua di mare, che [...] può essere ottenuta, con l’ausilio di apposite tabelle, nel primo caso dalla misura della sua densità, nel secondo da quella del suo indice di rifrazione ... Leggi Tutto

salmastro

Vocabolario on line

salmastro agg. e s. m. [dal fr. ant. saumastre (mod. saumâtre), che è il lat. *salmaster, adattam. del lat. class. salmacĭdus, comp. di salgăma, neutro pl., «carni, verdure conservate in salamoia», e [...] In ecologia, di ambiente di transizione dall’ambiente marino a quello delle acque dolci, caratterizzato da acque miste a media e bassa salinità, dalla presenza di parecchie alghe verdi, rosse e brune, e da una fauna di origine marina e di acqua dolce ... Leggi Tutto

salsèdine

Vocabolario on line

salsedine salsèdine s. f. [dal lat. tardo salsedo -dĭnis, der. di salsus «salso, salato»]. – 1. Il fatto di essere salso, ricco di elementi salini: la s. del mare. 2. a. Il sale contenuto in liquidi, [...] in tessere di gres che si staccavano e le cabine a schiera, con gli intonaci provati dal tempo e dalla s. (Salvatore Mannuzzu). b. La percentuale di elementi salini presenti in un liquido, soprattutto nell’acqua marina (in questo sign. è sinon. di ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
salinità
salinità Rapporto esistente tra la massa di sale, misurata di solito in grammi, contenuta in una data quantità di acqua e la quantità di acqua stessa, misurata in litri oppure in kilogrammi. Nel caso di acque continentali (fiumi, laghi ecc.)...
oligoalino
Si dice di acqua che ha basso grado di salinità. Laguna o., laguna la cui salinità è compresa fra 0 e 9‰, in cui vivono specie animali e vegetali dette specie oligoaline o oligoalobie.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali