• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Chimica [12]
Medicina [6]
Industria [5]
Farmacologia e terapia [5]
Industria cosmetica e farmaceutica [5]
Botanica [3]
Industria chimica e petrolchimica [3]
Chimica industriale [3]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]

amile

Vocabolario on line

amile s. m. [dal fr. amyle, che è dal lat. amy̆lum «amido»]. – In chimica organica, radicale alifatico monovalente, di formula C5H11−, derivabile dal pentano per eliminazione di un atomo d’idrogeno, [...] e fumigante per terreni, lo ftalato di a. come plastificante; hanno interesse in medicina il nitrito di a., per la cura dell’asma e dell’angina pectoris, il salicilato di a. come antireumatico, e il valerianato di a. come antispastico e analgesico. ... Leggi Tutto

bornile

Vocabolario on line

bornile s. m. [der. di born(eolo), col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale monovalente derivato dal borneolo per perdita del gruppo idrossilico; è presente in molti composti organici quali: [...] l’acetato di b. (detto anche olio di aghi di pino sintetico), usato nella preparazione di saponi e in medicina come sedativo; l’isovalerianato di b., dotato di azione sedativa; il salicilato di b., dotato di proprietà antireumatiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

salicìlico

Vocabolario on line

salicilico salicìlico agg. [der. di salicile] (pl. m. -ci). – Acido s., composto organico di formula C6H4(OH)(COOH), derivabile dall’acido benzoico per sostituzione di un atomo di idrogeno in posizione [...] viene anche usato come conservante per prodotti non alimentari e costituisce una materia prima per la sintesi di salicilati, profumi, additivi per la gomma, coloranti. Alcole s. (o saligenina), sostanza cristallina presente sotto forma di glicoside ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

salicilsalicìlico

Vocabolario on line

salicilsalicilico salicilsalicìlico agg. [comp. di salicil- e salicilico]. – Acido s.: composto organico, estere salicilico dell’acido salicilico, che si presenta come una polvere incolore cristallina, [...] usata in medicina con le indicazioni del salicilato di sodio e dell’acido acetilsalicilico, nei cui confronti ha azione meno pronta ma più persistente provocando anche minore sudorazione e più raramente disturbi gastrici. ... Leggi Tutto

gaulteria

Vocabolario on line

gaulteria gaultèria s. f. [lat. scient. Gaultheria, dal nome del botanico canad. J.-F. Gaulther († 1756)]. – Genere di piante ericacee, con circa 200 specie dell’Asia e dell’America Settentr. e Merid.; [...] Gaultheria procumbens, da cui si ricava un decotto usato come surrogato del tè, e un olio essenziale (olio di g. o essenza di Wintergreen), ottenuto per distillazione delle foglie e dei fiori e costituito essenzialmente da salicilato di metile. ... Leggi Tutto

gaulterico

Vocabolario on line

gaulterico gaultèrico agg. [der. di gaulteria]. – Acido g.: composto organico, estere contenuto nell’olio di gaulteria, sinon. di salicilato di metile. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
SALOLO
SALOLO Efisio MAMELI Alberico BENEDICENTI . È il salicilato di fenile o estere fenilico dell'acido salicilico HO•C6H4•COO•C6H5. Si prepara per azione del calore sull'acido salicilico (a 210-230°), o su miscele di acido salicilico e di...
DIURETINA
. Costituita dalla combinazione di teobromina con salicilato sodico, rappresenta un derivato molto solubile della teobromina, della quale conserva tutte le propríetà farmacologiche accentuate dal più rapido assorbimento e dall'effetto più pronto....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali