• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Chimica [12]
Medicina [6]
Industria [5]
Farmacologia e terapia [5]
Industria cosmetica e farmaceutica [5]
Botanica [3]
Industria chimica e petrolchimica [3]
Chimica industriale [3]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]

salicilato

Vocabolario on line

salicilato s. m. [der. di salicil(ico), col suff. -ato]. – In chimica organica, nome generico dei sali e degli esteri dell’acido salicilico. Particolarmente importante, tra i primi, il s. di sodio, usato [...] in medicina per le sue proprietà antipiretiche, analgesiche e antireumatiche; tra i secondi, il s. di metile, utilizzato in medicina e in profumeria, il s. di fenile (o salolo), antisettico, il s. di benzile, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

olmària

Vocabolario on line

olmaria olmària (o ulmària) s. f. [dal lat. scient. ulmaria, nome specifico, der. del lat. class. ulmus «olmo»]. – Erba perenne della famiglia rosacee (Filipendula ulmaria o Spiraea ulmaria), con fusto [...] e nei boschi ripariali, in Italia è comune nelle regioni settentrionali e assente nelle isole; viene considerata il «salicilato vegetale» per le sue proprietà tipicamente antireumatiche dovute alla presenza di due principî attivi, la spireina, che è ... Leggi Tutto

mentile

Vocabolario on line

mentile s. m. [der. di ment(ano), col suff. -ile]. – In chimica organica, denominazione del radicale monovalente C10H19−, derivato dal mentano per eliminazione di un atomo di idrogeno e contenuto in [...] , viene usato in profumeria, cosmetica, saponeria; l’antranilato di mentile, usato per lenire le scottature solari; il salicilato di mentile, dotato di azione antinevralgica e sedativa; il valerianato di mentile, usato un tempo come sedativo e ... Leggi Tutto

genoiosciamina

Vocabolario on line

genoiosciamina s. f. [comp. di geno- e iosciamina]. – Composto organico, genalcaloide derivato dalla iosciamina, che ha azione analoga a questa e si usa sotto forma di salicilato. ... Leggi Tutto

guaiacolo

Vocabolario on line

guaiacolo guaiacòlo s. m. [der. di guaiaco, col suff. -olo]. – Composto organico di natura fenolica (etere metilico della pirocatechina), isolato dai prodotti di distillazione della resina di guaiaco [...] nel creosoto di faggio; è dotato di azione balsamica e antisettica, e usato nella cura delle bronchiti e di alcune cistiti, così come alcuni suoi esteri (benzoato di g., salicilato di g., taurocolato di g.), meno irritanti per il tubo digerente. ... Leggi Tutto

fenocòlla

Vocabolario on line

fenocolla fenocòlla s. f. [comp. di feno-2 e colla1]. – In chimica organica, derivato aminico della fenacetina, già usato in medicina, sotto forma soprattutto di cloridrato, acetato, salicilato, come [...] antipiretico e antireumatico ... Leggi Tutto

iṡoamile

Vocabolario on line

isoamile iṡoamile s. m. [comp. di iso- e amile]. – In chimica organica, radicale ottenuto per eliminazione del gruppo ossidrilico dell’alcole isoamilico; è presente in numerosi composti, tra i quali: [...] nitrito di i., liquido giallo dall’odore di frutta, dotato di proprietà vasodilatatrici e antispasmodiche, e usato nella preparazione di profumi sintetici; il salicilato di i., liquido trasparente dall’odore di orchidea, usato per profumi e saponi. ... Leggi Tutto

aspirina

Vocabolario on line

aspirina s. f. [dal ted. Aspirin, tratto dal nome chimico Acetylspirinsäure «acido acetilsalicilico», per significare che questo prodotto è ottenuto per acetilazione dell’acido salicilico, che si trova, [...] ]. – Farmaco (acido acetilsalicilico) molto diffuso come analgesico, antireumatico e antitermico; si presenta come polvere bianca, di sapore acidulo, e costituisce il succedaneo più frequentemente usato, per via interna, del salicilato di sodio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

èstere

Vocabolario on line

estere èstere s. m. [dal ted. Ester, termine coniato dal chimico ted. L. Gmelin (1788-1853) per contrazione di Essigäther «etere acetico», comp. di Essig «aceto» e Äther «etere»]. – In chimica organica, [...] dell’acido la desinenza -ato e facendo seguire il nome del radicale alchilico o arilico (per es., acetato di etile, salicilato di fenile, ecc.) o, per quelli di composti ossidrilici complessi, facendo seguire al nome del radicale acido quello del ... Leggi Tutto

wintergreen

Vocabolario on line

wintergreen 〈u̯ìntëġriin〉 s. ingl. [comp. di winter «inverno» e green «verde», perché pianta sempreverde], usato in ital. al masch. – Nome con cui negli Stati Uniti d’America è indicata la gaulteria [...] delle essenze estratte per macerazione e distillazione delle foglie e dei fiori di piante diverse (in partic. la gaulteria), che contengono una forte percentuale di salicilato di metile, usate, spec. in passato, come antisettici e antireumatici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2
Enciclopedia
SALOLO
SALOLO Efisio MAMELI Alberico BENEDICENTI . È il salicilato di fenile o estere fenilico dell'acido salicilico HO•C6H4•COO•C6H5. Si prepara per azione del calore sull'acido salicilico (a 210-230°), o su miscele di acido salicilico e di...
DIURETINA
. Costituita dalla combinazione di teobromina con salicilato sodico, rappresenta un derivato molto solubile della teobromina, della quale conserva tutte le propríetà farmacologiche accentuate dal più rapido assorbimento e dall'effetto più pronto....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali