vinco s. m. [lat. vincŭlum "vincolo, legame"] (pl. -chi, lett. e ant. -ci). - 1. (bot.) [nome comune di alcuni salici]. 2. (estens.) [ramo flessibile di alcune specie di salici adoperato per lavori d'intreccio] [...] ≈ [→ VIMINE] ...
Leggi Tutto
piopparello /pjop:a'rɛl:o/ s. m. [der. di pioppo]. - (bot.) [fungo commestibile che cresce spesso in gruppi, alla base dei tronchi di pioppi, salici, olmi] ≈ pioppino. ...
Leggi Tutto
pioppino s. m. [der. di pioppo]. - (bot.) [fungo commestibile che cresce spesso in gruppi, alla base dei tronchi di pioppi, salici, olmi] ≈ piopparello. ...
Leggi Tutto
vimine /'vimine/ s. m. [lat. vīmen -mĭnis, der. di viēre "annodare, intrecciare"]. - [ramo flessibile di alcune specie di salici adoperato per lavori d'intreccio: un paniere di vimini] ≈ vinciglio, vinco. ...
Leggi Tutto
vinciglio /vin'tʃiʎo/ s. m. [lat. ✻vincilia, der. di vincire "legare"]. - [ramo flessibile di alcune specie di salici usato per lavori d'intreccio] ≈ [→ VIMINE]. ...
Leggi Tutto
spiovente /spjo'vɛnte/ [part. pres. di spiovere²]. - ■ agg. 1. [di cosa, che scende, che ricade in giù: la chioma s. dei salici] ≈ pendente. ‖ penzolante, spenzolante. 2. [di superficie, che presenta forte [...] inclinazione: casa col tetto s.] ≈ obliquo. ↓ inclinato. ↔ piano, piatto. ■ s. m. (archit.) [superficie discendente di un tetto] ≈ falda ...
Leggi Tutto
salici e pioppi
Laura Costanzo
Le sentinelle dell’acqua
Salice piangente, salice bianco, salice da vimini o salice nano, ma anche pioppo bianco e pioppo tremolo sono le piante più comuni tra le centinaia di specie della famiglia delle Salicacee,...
SIALICI (meno bene Salici), MINERALI
Maria Piazza
Tra i minerali costituenti le rocce vengono indicati come minerali sialici o gruppo sialico, quelli nella cui costituzione predominano Si e Al (sialici) e precisamente: la silice libera nelle...