salicaria
salicària s. f. [dal lat. scient. salicaria, nome specifico della pianta, der. del lat. class. salix -ǐcis «salice»]. – Altro nome dell’erba salcerella. ...
Leggi Tutto
saliceto
salicéto (pop. salcéto) s. m. [lat. tardo salicētum, der. di salix -ĭcis «salice»]. – 1. Terreno piantato a salici, generalm. lungo le rive di fiumi o laghi, o in zone ricche d’acqua. 2. fig., [...] ant. Intrigo, ginepraio, nella locuz. entrare in un salceto ...
Leggi Tutto
torchio3
tòrchio3 s. m. [lat. tŏrcŭlus, agg., «che serve a torcere, a legare»], tosc. – Ramoscello di salice o altro ramoscello flessibile, per legare fascine, covoni di grano, ecc.: i vertici ed i salci [...] Che ripulisco ogni anno d’ogni vetta Per farne i t. da legare i tralci (Pascoli). ◆ Dim. torchiétto, torchiettino ...
Leggi Tutto
fascinata
s. f. [der. di fascina]. – Opera di difesa delle sponde fluviali, costituita da picchetti di larice piantati a un metro l’uno dall’altro, contro i quali si appoggiano e si legano fascine di [...] rami verdi di salice del diametro di circa 30 cm, sovrapposte in numero da 3 a 5. ...
Leggi Tutto
Nome generico delle varie specie di piante del genere Salix e dei vimini ottenuti dai rami di alcune di queste (Salix alba, Salix viminalis, Salix purpurea ecc.).
Il genere Salix, della famiglia Salicacee, comprende numerose specie (v. fig.)...
SALICE Terme (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Frazione del comune di Godiasco (Pavia), nell'Oltrepò, ad 1,5 km. da Rivanazzano. È centro abitato del tutto moderno, e costituito quasi esclusivamente da alberghi...