piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione [...] di conficcare nel terreno: il p. dei pali; scherz., il fatto di piantare, cioè di abbandonare bruscamente qualcuno o qualcosa: il p. in asso del fidanzato, del proprio datore di lavoro ...
Leggi Tutto
tassello1
tassèllo1 s. m. [lat. tessĕlla, dim. di tessĕra «dado, lastra quadrata per pavimenti»]. – 1. a. Piccolo pezzo di pietra o di legno che si adopera sotto varie forme e per usi tecnici diversi [...] , posto alla loro attaccatura. 4. Nel violino, e in strumenti congeneri, ciascuno dei sei blocchetti di legno (abete o salice o tiglio) incastrati come elementi di rinforzo nella cassa dello strumento, chiamati anche zocchetti (v. zocco e violino). 5 ...
Leggi Tutto
bulgaro
bùlgaro agg. e s. m. [dal lat. tardo Bulgărus]. – 1. a. (f. -a) Della Repubblica di Bulgaria (bulg. Bălgarija), stato dell’Europa sud-orient.; abitante o nativo della Bulgaria. b. s. m. La lingua [...] b., o bulgaro s. m., cuoio pregiato di vacchetta o vitellone, di colore rosso, conciato con scorza di betulla e di salice che gli conferisce un odore aromatico e durevole (sinon. cuoio russo): una valigia di cuoio b.; le gambe stivalate di bulgaro ...
Leggi Tutto
burga
s. f. [etimo incerto] (pl. -ghe). – Cestone grossolano di rami di salice, di forma cilindrica o conica, che, riempito di pietre, si adopera nelle difese fluviali contro l’erosione delle sponde. ...
Leggi Tutto
vetrice
vétrice s. f. o m. [lat. vītex (o vĭtex) -tĭcis]. – Altro nome ital. del salice: Tra le v. e gli ontani Vedi un fiume luccicare (Pascoli); i vetrici Chiazzati di musco, rossastri (D’Annunzio). ...
Leggi Tutto
aspirina
s. f. [dal ted. Aspirin, tratto dal nome chimico Acetylspirinsäure «acido acetilsalicilico», per significare che questo prodotto è ottenuto per acetilazione dell’acido salicilico, che si trova, [...] oltre che nella corteccia del salice, nei fiori dell’olmaria (Spiraea ulmaria), ma può essere anche preparato per sintesi]. – Farmaco (acido acetilsalicilico) molto diffuso come analgesico, antireumatico e antitermico; si presenta come polvere bianca ...
Leggi Tutto
ombrello
ombrèllo s. m. [variante di ombrella]. – 1. Arnese usato per ripararsi dalla pioggia o anche dal sole, costituito essenzialmente da un’asta con impugnatura di vario materiale e variamente conformata [...] che ripara dal sole, chioma tondeggiante e fronzuta di un albero: La tempesta di primavera ha sconvolto L’o. del salice (Montale). Più com. la locuz. agg. o avv. a ombrello, per indicare conformazione o disposizione a calotta sferica, spec. riferita ...
Leggi Tutto
gastro-follia
gastrofollia (gastro-follia), s. f. (scherz.) Eccentricità gastronomica; preparazione gastronomica stravagante e insolita. ◆ È un Natale di «gastrofollia». Nell’era del fitness e delle [...] di gola anche senza mangiare. Così, ecco Tom Cruise e Penelope Cruz abbandonarsi al relax dell’idromassaggio in una vasca di Salice salentino. Eccentrici? Forse, ma non sono i soli. (R[affaele] Lor [usso], Repubblica, 23 dicembre 2001, p. 29, Cronaca ...
Leggi Tutto
solutreano
agg. e s. m. [dal fr. solutréen, der. di Solutré, nome di un insediamento preistorico situato nel dipartimento francese di Saône-et-Loire]. – In paletnologia, industria del paleolitico superiore, [...] , punteruoli, presenta tipiche punte a finissimo ritocco, definite, per la loro forma, a foglia di lauro e a foglia di salice; non sono noti dipinti associati a questo periodo, mentre si hanno magnifici bassorilievi che rappresentano animali. ...
Leggi Tutto
willow
〈u̯ìlou〉 s. ingl. (propr. «salice»). – Denominazione di un tipo di macchina adoperata nelle filature del cotone, detta anche lupo (v. lupo, n. 7). ...
Leggi Tutto
Nome generico delle varie specie di piante del genere Salix e dei vimini ottenuti dai rami di alcune di queste (Salix alba, Salix viminalis, Salix purpurea ecc.).
Il genere Salix, della famiglia Salicacee, comprende numerose specie (v. fig.)...
SALICE Terme (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Frazione del comune di Godiasco (Pavia), nell'Oltrepò, ad 1,5 km. da Rivanazzano. È centro abitato del tutto moderno, e costituito quasi esclusivamente da alberghi...