solfonazione
solfonazióne s. f. [der. di solfonare]. – In chimica organica, il processo mediante il quale si uniscono uno o più gruppi solfonici −SO2OH a un atomo di carbonio (meno frequentemente di [...] sempre più largo impiego come emulsionanti, disperdenti, imbibenti, mentre quelli aromatici, oltre all’impiego, sotto forma di sali, come detergenti, sono utilizzati nella preparazione di intermedî per la sintesi di coloranti e altri prodotti chimici ...
Leggi Tutto
succinile
s. m. [der. di succin(ico), col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale bivalente (−OC−CH2−CH2−CO−) derivato dall’acido succinico, presente in numerosi composti qualificati dal prefisso [...] succinil-, come, per es., la succinilcolina, di cui si usano alcuni sali, sostanze cristalline di sapore amarognolo dotate della proprietà di procurare una paralisi muscolare di brevissima durata (sfruttata in chirurgia e nella terapia ...
Leggi Tutto
solfonio
solfònio s. m. [der. di solfo, col suff. -onio]. – Radicale monovalente, di formula R3S−, dove R è un radicale alchilico. Composti di s., serie di composti che si possono considerare derivati [...] dai sali di ossonio, nei quali al posto dell’atomo di ossigeno se ne ha uno di zolfo, e che si formano per reazione tra solfuri e alogenuri alchilici. ...
Leggi Tutto
colostro
colòstro s. m. [dal lat. colostrum]. – Liquido bianco giallastro (detto comunem. primo latte, latte immaturo), secreto dalla ghiandola mammaria dal 4° mese di gravidanza sino al 4°-5° giorno [...] dopo il parto; costituisce il primo alimento del neonato, e contiene abbondanti aminoacidi, vitamine, grassi, sali minerali, scarsa caseina e lattosio. ...
Leggi Tutto
picramato
(o picrammato) s. m. [der. di (acido) picram(ico)]. – In chimica organica, nome dei sali dell’acido picramico, sostanze cristalline di colore rosso o bruno, le cui soluzioni in presenza di [...] acidi virano al giallo ...
Leggi Tutto
picrato
s. m. [der. di picr(ico), col suffisso chim. -ato]. – In chimica organica, nome generico dei sali dell’acido picrico, alcuni dei quali sono usati per le loro proprietà esplosive. ...
Leggi Tutto
succo
s. m. [dal lat. tardo succus per il class. sucus, prob. affine a sugĕre «succhiare» (cfr. anche sugo)] (pl. -chi). – 1. a. Liquido, umore esistente dentro le varie parti delle piante e spec. nei [...] , s. cellulare, liquido contenuto nei vacuoli delle cellule vegetali, formato da una soluzione di svariate sostanze, come sali inorganici, acidi organici, glicidi, tannini, antociani, alcaloidi, ecc., e anche sospensioni di natura colloidale. c. In ...
Leggi Tutto
altronde
altrónde avv. [lat. alĭter ŭnde], letter. – 1. Da un’altra parte: faccendo sembiante di venire a., se ne salì in casa sua e desinò (Boccaccio); E poi ch’a. io non sperava aita, Pronto offrì [...] se medesmo al mio soccorso (T. Tasso). Anticam. fu usato anche con le prep. di o da, da altra parte, da altro luogo, e fig. da altra causa, per altro motivo: la sua denominazione non par che sia presa ...
Leggi Tutto
solforicinoleato
s. m. [der. di solforicinoleico, col suff. -ato]. – In chimica organica, nome dei sali dell’acido solforicinoleico: s. di ammonio, s. di sodio, entrambi usati nella stampa e come solventi [...] tensioattivi ...
Leggi Tutto
picro-
[dal gr. πικρός «amaro»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente per denominare in genere sostanze di sapore amaro, e in partic. i derivati dell’acido picrico. In mineralogia, [...] poiché la maggior parte dei sali di magnesio sono amari, serve a indicare la presenza in un composto di tale elemento chimico. ...
Leggi Tutto
(lat. Salii) Antichi sacerdoti romani, distinti in due collegi, S. Palatini e S. Collini, forse in origine due diversi sacerdozi, l’uno della comunità del Palatino, l’altro di quella del Quirinale. Il sodalizio dei S. si diceva istituito da...
SALI
Umberto SBORGI
*
. Si indicano con questo nome i composti che si originano dalla reazione degli acidi con le basi, con eliminazione di acqua, proveniente dall'unione dell'idrogeno dell'acido con l'ossidrile della base. Per es.:
Si possono...