undecilenico
undecilènico agg. [der. di undecilene] (pl. m. -ci). – In chimica organica, che ha relazione con l’undecilene: acetato u., estere, liquido incolore dall’odore gradevole, usato in profumeria; [...] acido u., acido alifatico insaturo che si prepara dall’olio di ricino: ha azione antimicotica, per cui alcuni suoi sali sono usati in dermatologia. ...
Leggi Tutto
assorbimento
assorbiménto s. m. [der. di assorbire]. – 1. L’atto, il fatto di assorbire, cioè di attirare e accogliere in sé: a. dell’acqua, da parte di una spugna o d’altro corpo poroso; a. di umidità, [...] sangue o nella linfa, attraverso una membrana organica: a. gastro-intestinale, la penetrazione dei materiali nutritivi (lipidi, sali, zuccheri, protidi) attraverso l’epitelio dei villi intestinali o, per qualche sostanza (acqua, alcol), già a livello ...
Leggi Tutto
solfato
s. m. [der. di solf(orico), col suff. chimico -ato]. – In chimica: 1. Nome generico dei sali dell’acido solforico, di formula generale Me2SO4, con Me metallo monovalente: sono per lo più prodotti [...] di grande importanza industriale, che si preparano per neutralizzazione dell’acido solforico con gli ossidi, gli idrossidi, i carbonati metallici, oppure ossidando i solfuri; alcuni esistono allo stato ...
Leggi Tutto
solfinato
s. m. [der. di solfin(ico), col suff. -ato]. – In chimica, denominazione dei sali di un acido solfinico, usati come additivi nei bagni di elettrodeposizione, come catalizzatori di polimerizzazione [...] e come riducenti ...
Leggi Tutto
solfito
s. m. [der. di solf(oroso), col suff. -ito]. – In chimica: 1. Nome generico dei sali neutri o acidi (questi ultimi detti anche bisolfiti o solfiti acidi o idrogeno-solfiti) dell’acido solforoso, [...] che, per ossidazione (con l’aria o altri ossidanti), si trasformano nei corrispondenti solfati, per azione degli acidi sviluppano anidride solforosa (con azione riducente, decolorante, antifermentativa), ...
Leggi Tutto
colorante
agg. e s. m. [part. pres. di colorare]. – 1. agg. Che ha capacità di colorare, di tingere: materia, sostanza colorante. 2. s. m. Sostanza solubile e priva di corpo (in ciò differente dal colore [...] alla tecnica di applicazione, in c. al mordente, c. sostantivi, c. al tino, ecc.; infine, i coloranti usati in forma di sali solubili si distinguono in acidi e basici a seconda che la parte colorante in cui si scinde la molecola sia rispettivamente ...
Leggi Tutto
solfofenato
s. m. [der. di solfofenico, col suff. -ato]. – In chimica organica, nome generico dei sali dell’acido solfofenico; tra questi hanno avuto impiego in medicina quelli di zinco, di alluminio, [...] di calcio, di magnesio, di cui le forme derivate dall’isomero para (v. para-2, nel sign. 3 a) hanno azione antisettica e disinfettante ...
Leggi Tutto
omeosmotico
omeosmòtico agg. [comp. di omeo- e osmotico] (pl. m. -ci). – In zoologia (in contrapp. a pecilosmotico), detto di animali (rettili, uccelli, mammiferi) in grado di mantenere costante il contenuto [...] in sali dei loro liquidi interni, indipendentemente dalle condizioni esterne. ...
Leggi Tutto
ditionato
s. m. [der. di dition(ico)]. – In chimica organica, nome dei sali dell’acido ditionico, come per es. il d. manganoso, il d. ferroso e il d. di bario, composti cristallini che a caldo si decompongono [...] dando il solfato corrispondente e liberando anidride carbonica ...
Leggi Tutto
ditionico
ditïònico agg. [der. di ditione]. – Acido d.: composto chimico, di formula H2S2O6, noto solo in soluzione o sotto forma di sali (ditionati); a caldo, si decompone dando acido solforico e anidride [...] solforosa ...
Leggi Tutto
(lat. Salii) Antichi sacerdoti romani, distinti in due collegi, S. Palatini e S. Collini, forse in origine due diversi sacerdozi, l’uno della comunità del Palatino, l’altro di quella del Quirinale. Il sodalizio dei S. si diceva istituito da...
SALI
Umberto SBORGI
*
. Si indicano con questo nome i composti che si originano dalla reazione degli acidi con le basi, con eliminazione di acqua, proveniente dall'unione dell'idrogeno dell'acido con l'ossidrile della base. Per es.:
Si possono...