acquifero
acquìfero agg. [comp. di acqua e -fero]. – Propr., che porta acqua, che consente passaggi di acqua. 1. In geografia fisica, falda a. o strato a., acqua sotterranea trattenuta in uno strato [...] ; vie a., complesso di vasi che, nelle piante vascolari, serve a convogliare fino alle ultime ramificazioni l’acqua e i sali assorbiti dal terreno. 3. In zoologia, sistema a., sistema di canalicoli ripieni di liquido simile ad acqua di mare, che ...
Leggi Tutto
herapathite
〈erapatìte〉 (o herapatite) s. f. [dal nome del medico e chimico ingl. W. B. Herapath (1796-1867)]. – In chimica organica, nome di un gruppo di sali di chinino che presentano un tipo di dicroismo [...] simile a quello della tormalina verde, utilizzati per la fabbricazione dei polaroidi ...
Leggi Tutto
fiamma1
fiamma1 s. f. [lat. flamma, affine a flagrare «ardere»]. – 1. Sorgente di calore e di luce costituita da masse gassose ottenute, generalmente, per combustione di sostanze solide o liquide o gassose [...] per via secca, consistente nell’osservare la colorazione caratteristica conferita alla zona non luminosa di una fiamma da alcuni sali inorganici volatili; spettro di fiamma, quello della luce emessa nella combustione di una sostanza, e in cui sono ...
Leggi Tutto
politionico
politïònico agg. [comp. di poli- e tionico]. – In chimica, acido p., nome generico di ossiacidi dello zolfo, di formula generale H2SxO6, dove x può avere valori da 2 a 6, noti solo in soluzione, [...] i cui sali (di metalli alcalini, alcalino -terrosi, ammonici, ecc.) vengono usati in dermatologia e in cosmetica. ...
Leggi Tutto
acrilato
s. m. [der. di acril (ico), col suff. -ato]. – In chimica organica, nome dei sali dell’acido acrilico; i più importanti, quelli dell’acido polimerizzato, dànno in acqua soluzioni viscose usate [...] come addensanti, come leganti per vernici luminose, come emulsionanti ...
Leggi Tutto
antimonico
antimònico agg. [der. di antimonio] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto dell’antimonio pentavalente: cloruro a., solfuro a., detti più correntemente pentacloruro, pentasolfuro di antimonio; [...] acido a. (H3SbO4), polvere bianca di cui si conoscono alcuni sali (per es., quello di potassio). ...
Leggi Tutto
dissalare
v. tr. [der. di sale, col pref. dis-1]. – 1. Levare il sale a cosa salata, per lo più tenendola a bagno: d. il baccalà, le acciughe. 2. Rimuovere il sale o i sali contenuti in un liquido, in [...] una sostanza, mediante operazione di dissalazione: d. l’acqua marina, d. il petrolio grezzo. ◆ Part. pass. dissalato, anche come agg.: acqua dissalata, acqua dolce ottenuta mediante dissalazione di acqua ...
Leggi Tutto
isotonico
iṡotònico agg. [der. di isotonia] (pl. m. -ci). – 1. In chimica fisica e in biologia, detto di soluzioni che hanno la stessa pressione osmotica. In medicina, soluzioni i. (o, impropriam., sieri [...] i.), le soluzioni acquose di sali (per es., cloruro di sodio, cloruro di magnesio) o di sostanze medicamentose con pressione osmotica e concentrazione idrogenionica analoga a quella del plasma sanguigno; sono largamente usate per iniezioni endovenose ...
Leggi Tutto
integratore
integratóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di integrare]. – 1. Chi, o che, integra, o serve a integrare; raram. riferito a persona. 2. s. m. In campo farmaceutico, nome indicante, più o meno [...] commerciali per uso orale che mirano a prevenire o combattere certe carenze, documentabili o presunte, di fattori alimentari, di sali organici o minerali, o altro, in soggetti che si sottopongono a particolari stress (fisici, termici, ecc.). 3. Nel ...
Leggi Tutto
(lat. Salii) Antichi sacerdoti romani, distinti in due collegi, S. Palatini e S. Collini, forse in origine due diversi sacerdozi, l’uno della comunità del Palatino, l’altro di quella del Quirinale. Il sodalizio dei S. si diceva istituito da...
SALI
Umberto SBORGI
*
. Si indicano con questo nome i composti che si originano dalla reazione degli acidi con le basi, con eliminazione di acqua, proveniente dall'unione dell'idrogeno dell'acido con l'ossidrile della base. Per es.:
Si possono...