privativa
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. privativo]. – 1. a. Monopolio legale riservato allo stato o a un ente pubblico o a un loro concessionario, oppure accordato a privati; in partic., p. fiscale, [...] economicamente, inglobata nel prezzo, un’imposta indiretta sul consumo. b. In passato, negozio di vendita dei generi di monopolio (sali, tabacchi, valori bollati). Al plur., le p., i generi di monopolio: i primi anni ... oltre alle p. aveva venduto ...
Leggi Tutto
colecisti
s. f. [comp. di cole- e -cisti]. – 1. Vescicola biliare; cistifellea. 2. C. di porcellana (o calcificata), rara forma morbosa caratterizzata da una deposizione di sali di calcio nelle pareti [...] della vescica biliare; colpisce in età avanzata, e di preferenza il sesso femminile ...
Leggi Tutto
oligoalobio
oligoalòbio agg. e s. m. [comp. di oligo- e alobio]. – In biologia, di organismo animale o vegetale in grado di vivere in ambiente con bassa concentrazione di sali. ...
Leggi Tutto
giacimento
giaciménto s. m. [der. di giacere]. – 1. ant. L’atto e il modo di giacere. 2. In paletnologia, luogo dove sono state trovate testimonianze di vita umana in epoca preistorica. 3. Con sign. [...] , formatisi per alterazione di rocce, trasporto di materiali, sedimentazione, o aventi origine chimica (depositi di sali), biochimica (depositi di zolfo), organogena (giacimenti di carboni fossili). G. metamorfici, quelli comprendenti tutti i ...
Leggi Tutto
oligodinamico
oligodinàmico agg. [comp. di oligo- e gr. δύναμις «potenza»] (pl. m. -ci). – 1. In fisiologia, di sostanze che hanno una sensibile azione sul metabolismo anche se presenti in quantità minime; [...] o., l’azione microbicida di alcuni metalli (argento, rame) allo stato ionico in concentrazione infinitesimale. 3. In agraria, fertilizzanti o., sostanze concimanti, contenenti generalmente sali di elementi oligodinamici, che agiscono in dosi minime. ...
Leggi Tutto
butirrato
s. m. [der. di butirr(ico)]. – In chimica organica, nome generico dei sali e degli esteri dell’acido butirrico; i butirrati organici sono caratteristici per l’odore gradevole: b. di metile, [...] dall’odore di mela; b. di etile, dall’odore di ananasso; b. di isoamile, dall’odore di pera; ecc ...
Leggi Tutto
macerare
v. tr. [dal lat. macerare] (io màcero, ecc.). – 1. Sottoporre una sostanza a processo di macerazione, tenendola a lungo in acqua o in altro liquido: m. la canapa, la carta, il cuoio; m. la carne [...] da scolpire, con fitti colpi di scalpello. ◆ Part. pres. macerante, anche come agg.: sostanze maceranti, quelle (acidi, basi, sali, enzimi, ecc.) che accelerano i fenomeni fisici della macerazione, usate, per es., nella concia delle pelli. In senso ...
Leggi Tutto
oligosaprobio
oligosapròbio agg. e s. m. [comp. di oligo- e saprobio]. – In biologia, di ambiente acquatico nel quale le sostanze organiche vengono decomposte e riciclate molto lentamente, povero di [...] nutrienti (sali minerali) e ricco di ossigeno. Anche, degli organismi caratteristici di tali ambienti (come, per es., le alghe delle acque dolci). ...
Leggi Tutto
allofanico
allofànico agg. [der. del gr. ἀλλοϕανής: v. allofane]. – Acido a.: composto organico, detto anche carbossilurea, di cui si conoscono soltanto i derivati (sali metallici, esteri, ecc.); l’atmide [...] prende il nome di biureto ...
Leggi Tutto
(lat. Salii) Antichi sacerdoti romani, distinti in due collegi, S. Palatini e S. Collini, forse in origine due diversi sacerdozi, l’uno della comunità del Palatino, l’altro di quella del Quirinale. Il sodalizio dei S. si diceva istituito da...
SALI
Umberto SBORGI
*
. Si indicano con questo nome i composti che si originano dalla reazione degli acidi con le basi, con eliminazione di acqua, proveniente dall'unione dell'idrogeno dell'acido con l'ossidrile della base. Per es.:
Si possono...