isobutirrato
iṡobutirrato s. m. [der. di isobutirr(ico), col suff. -ato]. – In chimica organica, nome dei sali e degli esteri dell’acido isobutirrico; gli esteri sono usati nella preparazione di profumi [...] sintetici, di aromatizzanti, e come solventi ...
Leggi Tutto
rossore
rossóre s. m. [der. di rosso]. – 1. ant. o raro. Il fatto, la condizione di essere rosso: un picciol fiumicello, lo cui r. ancor mi raccapriccia (Dante). 2. a. Colorito della pelle più rosso [...] afflusso di sangue: il suo viso ancora scolorito dalla malattia, fiorì d’un tratto del più vivo r. (Manzoni); a quella accusa gli salì il r. alla fronte; le sue gote si tinsero, o si dipinsero, si coprirono di rossore. b. fig. Il sentimento stesso di ...
Leggi Tutto
manganato
s. m. [der. di mangan(ico), col suff. -ato]. – In chimica, nome generico dei sali contenenti il manganese esavalente, che in soluzioni alcaline sono di colore verde, abbastanza stabili a freddo, [...] mentre in soluzioni neutre o acide subiscono la dismutazione in biossido di manganese, precipitato nero, e permanganato, di colore violetto. M. di sodio, disinfettante; m. di potassio, noto anche come ...
Leggi Tutto
deutoplasma
s. m. [comp. di deuto- e plasma1] (pl. -i). – In embriologia, complesso eterogeneo di sostanze diverse (detto anche tuorlo o vitello), più o meno abbondanti e diversamente distribuite sotto [...] varie forme (sferule, ovoidi, dischi, inclusi varî, ecc.) nella cellula uovo, necessarie e indispensabili per lo sviluppo dell’embrione e costituite principalmente da proteine, grassi, carboidrati, sali inorganici e acqua. ...
Leggi Tutto
isocianato
iṡocianato s. m. [der. di isocian(ico), col suff. -ato]. – In chimica organica, nome generico dei sali dell’acido isocianico, e anche degli esteri di tale acido (detti in partic. i. organici), [...] liquidi dall’odore pungente che polimerizzano con facilità, utilizzati nella preparazione di materie plastiche e di adesivi ...
Leggi Tutto
isocianico
iṡociànico agg. [comp. di iso- e cianico]. – In chimica organica, acido i., una delle due forme tautomere dell’acido cianico, di formula HN=C=O, da cui derivano numerosi esteri e alcuni sali [...] noti con il nome di isocianati ...
Leggi Tutto
oleocrisina
oleocriṡina s. f. [comp. di oleo- e gr. χρυσός «oro»]. – In farmacia, sospensione oleosa di sali d’oro, usata soprattutto nella terapia dell’artrite reumatoide. ...
Leggi Tutto
tripolifosfato
s. m. [comp. di tri- e polifosfato]. – In chimica, nome generico di composto ossigenato del fosforo, derivato dall’anidride fosforica e da un ossido tra loro in rapporto di 3 : 5, quale, [...] detersivi, nel trattamento delle acque o per favorire la dispersione di diversi prodotti, in quanto, per le sue proprietà chelanti, impedisce, in soluzione acquosa, la precipitazione di certi sali poco solubili, come, per es., il carbonato di calcio. ...
Leggi Tutto
colagogo
colagògo agg. e s. m. [dal lat. tardo cholagogus, gr. χολαγωγός, comp. di χολή «bile» e ἀγωγός «che fa uscire»] (pl. m. -ghi). – Di sostanza o medicamento (anche detto colecinetico) capace di [...] stimolare l’escrezione della bile dalla cistifellea; i colagoghi (per es., sali biliari, olio d’oliva, solfato di magnesio, ecc.) si usano nei casi di stasi biliare senza ostacoli meccanici, in alcune forme di stipsi abituale, nell’atonia della ...
Leggi Tutto
colalemia
colalemìa s. f. [comp. di cole-, del gr. ἅλς ἁλός «sale» e -emia]. – Nel linguaggio medico, intossicazione endogena prodotta dalla ritenzione dei sali biliari nel sangue, che si manifesta mediante [...] bradicardia, prurito, extrasistoli ...
Leggi Tutto
(lat. Salii) Antichi sacerdoti romani, distinti in due collegi, S. Palatini e S. Collini, forse in origine due diversi sacerdozi, l’uno della comunità del Palatino, l’altro di quella del Quirinale. Il sodalizio dei S. si diceva istituito da...
SALI
Umberto SBORGI
*
. Si indicano con questo nome i composti che si originano dalla reazione degli acidi con le basi, con eliminazione di acqua, proveniente dall'unione dell'idrogeno dell'acido con l'ossidrile della base. Per es.:
Si possono...