vischio
vìschio (letter. o region. visco; ant. véschio, vésco) s. m. [lat. vĭscum]. – 1. a. Pianta legnosa delle lorantacee (Viscum album), alta di norma una cinquantina di centimetri, comune nell’Eurasia [...] , mandorlo), salicacee, aceracee, pinacee, ecc., dai cui rami assorbe, per mezzo di speciali radici, l’acqua e i sali nutritizî; è molto ramoso, con foglie opposte, coriacee, persistenti, fiori piccoli, gialli e bacche globose, tonde, bianche con ...
Leggi Tutto
alicolo
alìcolo agg. [comp. di ali-2 e -colo]. – In botanica, di organismo vegetale capace di vivere su terreni ricchi di sali solubili, come le piante dei terreni salsi e calcarei, le ruderali, ecc. [...] Si dice anche alòfilo ...
Leggi Tutto
codeina
s. f. [dal fr. codéine, termine coniato dal chimico P.-J. Robiquet (1832), der. del gr. κώδεια «testa del papavero dell’oppio»]. – Alcaloide contenuto nell’oppio, etere metilico della morfina [...] (detto perciò anche metilmorfina), che si presenta in cristalli incolori, amari; è usato in medicina sotto forma di sali (cloridrato, solfato, fosfato, ecc.) come tossifugo, poiché deprime il centro bulbare della tosse. ...
Leggi Tutto
antiallergico
antiallèrgico agg. e s. m. [comp. di anti-1 e allergia] (pl. m. -ci). – Di trattamento o farmaco che mira a combattere o prevenire le manifestazioni dell’allergia: terapia a.; medicamenti, [...] farmaci a. (gli antistaminici, l’adrenalina, l’iposolfito di sodio o di magnesio, i sali di calcio, i cortisonici, ecc.), e, come sost., gli antiallergici: prescrivere un antiallergico. ...
Leggi Tutto
turchese
turchése (ant. turchésa o turchéssa) s. f. e m. [dal fr. ant. turqueise o turquoise (sottint. pierre «pietra»), propr. «pietra turca», così denominata perché originaria delle terre dei Turchi]. [...] . artificiale, imitazione della turchese, ottenuta con vetri colorati o con pasta di polvere finissima di fosfato di alluminio colorata con sali di rame. 2. s. m. Colore verde-azzurro chiaro, caratteristico della turchese: è bionda, il t. le sta bene ...
Leggi Tutto
taurocolato
s. m. [der. di taurocolico]. – In biochimica, nome generico dei sali dell’acido taurocolico, che si rinviene nella bile normalmente salificato con il sodio. ...
Leggi Tutto
chemiomorfosi
chemiomorfòṡi (o chemiomòrfoṡi; anche chemomorfòṡi o chemomòrfoṡi) s. f. [comp. di chem(i)o- e -morfosi]. – In botanica, deviazione della morfologia esterna o della struttura anatomica [...] un organo vegetale determinata da stimoli chimici (per es., le forme nane di piante cresciute in terreni con pochi sali nutritivi, il ritardato accrescimento del fusto e della radice di piantine germinate, dovuto a piccole concentrazioni di etilene ...
Leggi Tutto
alimento
aliménto s. m. [dal lat. alimentum, der. di alĕre «nutrire»]. – 1. Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio in forza viva, fornisce i materiali di reintegrazione, [...] Nella scienza dell’alimentazione, si distinguono a. semplici, cioè protidi, glicidi o carboidrati, lipidi o grassi, vitamine e sali minerali, e a. composti, costituiti in varia proporzione da alimenti semplici (latte, carne, frutta, ecc.); inoltre, a ...
Leggi Tutto
chemiotattismo
(o chemotattismo) s. m. [der. di chemiotassi, attraverso l’agg. chemiotattico]. – In biologia, movimento di traslazione di organismi unicellulari (batterî mobili, alghe liberamente natanti, [...] protozoi, zoospore e spermatozoi) orientato da uno stimolo chimico. Hanno azione chemiotattica svariate sostanze solubili nell’acqua: zuccheri, acidi e sali organici, sostanze inorganiche, ecc. ...
Leggi Tutto
artrografia
artrografìa s. f. [comp. di artro- e -grafia]. – In radiologia, metodo d’indagine per lo studio delle articolazioni, che si attua iniettando in esse una sostanza di contrasto assai trasparente [...] (per es., ossigeno) o opaca ai raggi X (per es., sali iodici) ed eseguendo successivamente la radioscopia e la radiografia. ...
Leggi Tutto
(lat. Salii) Antichi sacerdoti romani, distinti in due collegi, S. Palatini e S. Collini, forse in origine due diversi sacerdozi, l’uno della comunità del Palatino, l’altro di quella del Quirinale. Il sodalizio dei S. si diceva istituito da...
SALI
Umberto SBORGI
*
. Si indicano con questo nome i composti che si originano dalla reazione degli acidi con le basi, con eliminazione di acqua, proveniente dall'unione dell'idrogeno dell'acido con l'ossidrile della base. Per es.:
Si possono...