carbonico1
carbònico1 agg. [der. di carbonio] (pl. m. -ci). – Di composto chimico contenente carbonio tetravalente: acido c., di formula H2CO3, diffuso in natura sotto forma di sali (carbonati, bicarbonati); [...] se ne ammette la presenza nelle soluzioni acquose di anidride carbonica, debolmente acide. Anidride c., detta anche biossido di carbonio (CO2), gas più pesante dell’aria, che si rinviene in tracce nell’atmosfera ...
Leggi Tutto
nebbia
nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare [...] si nascose dietro una cortina di nebbia. b. N. metallica, metallo allo stato colloidale disperso dentro un bagno di sali fusi; si può formare durante l’elettrolisi condotta con anodi solubili e incide negativamente sul rendimento di corrente, ma può ...
Leggi Tutto
fosforile
s. m. [der. di fosforo, col suff. -ile]. – In chimica, radicale trivalente (≡PO) che si può considerare derivato dall’acido ortofosforico per eliminazione dei tre ossidrili in esso contenuti; [...] cloruro di f., liquido incolore che fuma fortemente all’aria, molto usato in chimica organica come agente clorurante, come catalizzatore nella preparazione di coloranti, dell’anidride acetica e di plastificanti, e come solvente di diversi sali. ...
Leggi Tutto
fenolsolfonico
fenolsolfònico agg. [comp. di fenolo e solfonico]. – Acido f.: composto organico, acido solfonico derivato dal fenolo, esistente in tre forme isomere dotate, come i loro sali, di proprietà [...] antisettiche ...
Leggi Tutto
letame
s. m. [dal lat. laetamen, der. di laetare «concimare» (e questo da laetus «lieto», in origine «fertile»)]. – 1. Concime di natura organica mista, derivante dall’insieme delle deiezioni solide [...] con i residui organici di un’azienda agricola (erbe, stoppie, spurgo dei fossi), cui vengono aggiunte sostanze organiche e sali minerali. 2. Con uso estens. e iperb., grande sporcizia, sudiciume, e in senso fig. depravazione, corruzione, immoralità ...
Leggi Tutto
mellite
s. f. [der. del lat. mel mellis «miele»]. – Minerale tetragonale (chiamato anche mellilite), mellitato idrato d’alluminio, uno dei pochi minerali costituiti da sali di acidi organici; raro in [...] cristalli, si trova di solito in aggregati compatti o granulari, di colore da giallo miele a bruno, in alcune miniere di lignite ...
Leggi Tutto
esite
eṡite s. f. [der. di esa-, col suff. -ite]. – In chimica organica, alcole alifatico esavalente (detto anche esitolo), esistente in otto stereoisomeri otticamente attivi e due inattivi per compensazione [...] interna; sono tutte sostanze cristalline di sapore dolciastro, i cui derivati, come le loro anidridi, i borati, i sali alcalini, ecc., hanno acquistato importanza industriale. ...
Leggi Tutto
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: [...] il salnitro pareggia la forza del sal comune e degli altri sali f. (Redi). Nell’uso moderno, riferito solo ad avanzi di organismi animali o vegetali: resti f.; farina f. (v. farina); carbone f. (v. carbone); foresta f., espressione con cui sono stati ...
Leggi Tutto
carbossilico
carbossìlico agg. [der. di carbossile] (pl. m. -ci). – In chimica organica, acido c.: denominazione generica di tutti i composti organici che contengono uno o più gruppi −COOH; vengono denominati [...] corrispondente con la desinenza in -oico: acido propanoico, acido benzoico, ecc.; alcuni però hanno nomi tradizionali (acido formico, butirrico, ecc.). Sono composti abbondantemente diffusi in natura sia liberi sia allo stato di sali ed esteri. ...
Leggi Tutto
gerbido
gèrbido s. m. [voce settentr., forse di origine preromana]. – Termine usato in Piemonte per indicare i terreni fluvio-glaciali antichi, fortemente alterati, ferrettizzati, scarsamente coltivati [...] per la mancanza o scarsità di sali di calcio; corrisponde alla brughiera e alla groana della Lombardia. Locuz.: lasciare un terreno in g., senza coltivarlo. Anche come agg.: terreno g.; tutt’intorno a una radura g. (I. Calvino). ...
Leggi Tutto
(lat. Salii) Antichi sacerdoti romani, distinti in due collegi, S. Palatini e S. Collini, forse in origine due diversi sacerdozi, l’uno della comunità del Palatino, l’altro di quella del Quirinale. Il sodalizio dei S. si diceva istituito da...
SALI
Umberto SBORGI
*
. Si indicano con questo nome i composti che si originano dalla reazione degli acidi con le basi, con eliminazione di acqua, proveniente dall'unione dell'idrogeno dell'acido con l'ossidrile della base. Per es.:
Si possono...