guaiacolsolfonato
s. m. [der. di guaiacolsolfo-n(ico)]. – In chimica organica, nome generico degli esteri e dei sali dell’acido guaiacolsolfonico; a quelli di calcio e di potassio sono attribuite proprietà [...] medicamentose per le affezioni delle vie respiratorie ...
Leggi Tutto
stricnina
s. f. [der. del nome lat. scient. del genere Strychnos, che è dal gr. στρύχνος, nome di diverse piante]. – Alcaloide presente, insieme a brucina, vomicina, ecc., nei semi di varie specie di [...] nei confronti della glicina a livello sinaptico. In passato è stata usata in medicina, sotto forma di sali, nelle paralisi periferiche tossiche e reumatiche; attualmente il suo impiego è limitato alle manifestazioni neurologiche dei bambini ...
Leggi Tutto
arsenito
s. m. [der. di arsen(ico)]. – In chimica, nome dei sali dell’acido arsenioso contenenti lo ione trivalente AsO33-; l’a. acido di rame è stato usato come pigmento con il nome di verde di Scheele. ...
Leggi Tutto
-ne
– Sillaba paragogica, o epitetica, che, nella lingua ant. e ancor oggi nell’uso pop. di alcune regioni centr. e merid. (Toscana, Umbria, Lazio, Marche, Abruzzo, e, nella forma -ni, in Calabria e [...] no, sì, così; piùne per più. In testi poetici si trova soprattutto in fine di verso; così in Dante: féne per fé = fece (Inf. XVIII, 87), salìne, partìne per salì, partì (Purg. IV, 22 e 24), vane per va (Purg. XXV, 42), fane per fa (Par. XXVII, 33). ...
Leggi Tutto
carbonatazione
carbonatazióne s. f. [der. di carbonato]. – Processo chimico di formazione di un carbonato per azione dell’anidride carbonica. Si svolge in natura quando le acque piovane, contenenti anidride [...] acida, intaccano le rocce e le disgregano chimicamente; può essere realizzata artificialmente con anidride carbonica a scopi diversi: conferire sapore frizzante (bibite gassose), favorire la conservazione (vini, birra), o eliminare sali di calcio. ...
Leggi Tutto
melinite
s. f. [dal fr. mélinite, dal nome del ministro fr. F. J. Méline (1838-1925) a cui l’inventore (E. Turpin) la intitolò nel 1884]. – Esplosivo costituito da sali dell’acido picrico. ...
Leggi Tutto
alghicida
agg. e s. m. [comp. di alga e -cida] (pl. m. -i). – Sostanza chimica, per lo più a base di sali di ammonio quaternarî, adoperata per distruggere le alghe in piscine, vasche di giardini, risaie, [...] e anche per evitare l’eccessivo accrescimento di piante acquatiche in acque naturali a lento scorrimento ...
Leggi Tutto
algina
s. f. [der. di alga, col suff. -ina]. – In chimica organica, prodotto ottenuto per estrazione con soluzioni alcaline da alcune alghe marine: è un miscuglio di acido alginico e dei suoi sali, che [...] forma in acqua soluzioni molto viscose, usate come addensanti nell’industria alimentare. È anche nome con cui viene spesso indicato l’acido alginico che si trova in commercio ...
Leggi Tutto
alginato
s. m. [der. di algin(ico)]. – In chimica organica, nome dei sali dell’acido alginico, usati come colloidi protettori, come emulsionanti e anche in medicina come lassativi e emostatici. ...
Leggi Tutto
(lat. Salii) Antichi sacerdoti romani, distinti in due collegi, S. Palatini e S. Collini, forse in origine due diversi sacerdozi, l’uno della comunità del Palatino, l’altro di quella del Quirinale. Il sodalizio dei S. si diceva istituito da...
SALI
Umberto SBORGI
*
. Si indicano con questo nome i composti che si originano dalla reazione degli acidi con le basi, con eliminazione di acqua, proveniente dall'unione dell'idrogeno dell'acido con l'ossidrile della base. Per es.:
Si possono...