vanadico
vanàdico agg. [der. di vanadio] (pl. m. -ci). – In chimica, acido v., denominazione dei tre possibili acidi (orto-, meta- e piro-) del vanadio pentavalente, non noti allo stato libero ma nei [...] loro sali (vanadati), presenti in natura in diversi minerali. ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i [...] o. colloidale, prodotto ottenuto trattando soluzioni diluite di sali d’oro con riducenti (idrazina, formaldeide, ecc.). matto è inoltre il nome con cui era conosciuto nel passato il minerale vermiculite. D’oro, in oro, locuz. con cui si precisa che ...
Leggi Tutto
ortosilicato
s. m. [der. di ortosilic(ico), col suffisso chim. -ato]. – In chimica, nome generico dei sali dell’acido ortosilicico, che contengono lo ione tetravalente SiO4-4 , e sono i costituenti di [...] numerosi minerali. ...
Leggi Tutto
samario
samàrio s. m. [lat. scient. Samarium, der. dell’ingl. samar(skite) «samarskite»]. – Elemento chimico del gruppo dei lantanidi, di simbolo Sm, numero atomico 62, peso atomico 150,36, presente [...] in piccolissime quantità nella samarskite e in altri minerali; è un metallo giallo grigiastro, estremamente reattivo allo stato che serve a costruire potenti magneti permanenti; i suoi sali vengono usati come attivatori di fosfòri sensibili al rosso e ...
Leggi Tutto
In medicina, l’eliminazione urinaria di sali minerali e segnatamente di cloruro di sodio. Saluretico Diuretico che esplica la propria azione inibendo il riassorbimento del sodio a livello dei tubuli renali e aumentandone pertanto l’eliminazione....
oligominerale, acqua
Acqua minerale a basso contenuto di sali minerali, che a 180 °C dà un residuo fisso non superiore a 200 mg/l. Le acque o. vengono suggerite nella calcolosi delle vie urinarie, nella gotta, ecc.