idrotermale
agg. [comp. di idro- e termale]. – 1. Che concerne le acque termali, cioè le acque con temperatura superiore a 20°C: sorgenti idrotermali. 2. a. In vulcanologia, stadio i., l’ultima fase, [...] raffreddandosi, tali soluzioni determinano poi, con la deposizione dei sali, la formazione di particolari giacimenti minerarî e possono anche alimentare sorgenti termali o termo-minerali. b. In petrografia, detto dei complessi fenomeni di deposizione ...
Leggi Tutto
stagno3
stagno3 s. m. [lat. stannum, stagnum]. – 1. Elemento chimico (lat. scient. Stannum), appartenente al quarto gruppo del sistema periodico, sottogruppo del germanio e del piombo, simbolo Sn, numero [...] C.), è presente in natura allo stato nativo e in numerosi minerali, ma si ottiene quasi esclusivamente per riduzione con carbone (in forni energico riducente (v. stannoso); tra gli organici, i sali di s. tributile, inibitori della crescita di muffe, ...
Leggi Tutto
ammonio
ammònio s. m. [tratto da ammoniaca]. – In chimica, ione monovalente positivo (NH4+) che deriva dall’ammoniaca; si comporta come un metallo alcalino, formando un gran numero di sali, tutti di [...] in forma acida (bicarbonato) nella preparazione di lieviti minerali, come sgrassante nell’industria della lana, ecc.; adoperato in chimica analitica, nell’industria tessile, ecc. Altri sali trovano impiego in medicina, come l’acetato di a., dotato ...
Leggi Tutto
epigenia
epigenìa s. f. [comp. di epi- e -genia]. – 1. In geologia, processo di fossilizzazione per cui la calcite e l’aragonite che sono parte integrante dello scheletro di molti organismi vengono sostituite [...] pirite, ecc.). 2. In petrografia, formazione tardiva di minerali di una roccia, per processi genetici diversi da quello fenomeno per cui le acque d’infiltrazione nel suolo, disgregando le rocce, depositano contemporaneamente i sali in esse contenuti. ...
Leggi Tutto
soda
sòda s. f. [prob. dall’arabo suwwād, nome di una pianta che cresce vicino alle coste, esteso in Sicilia alle ceneri che se ne ricavano e quindi ai sali che anticam. si estraevano da queste ceneri]. [...] diversi composti chimici: a. Carbonato di sodio, sale di sodio dell’acido carbonico, di formula Na2CO3, presente in natura in acque minerali e lacustri, nelle ceneri di vegetali marini (varî tipi di alghe), dalle quali in passato si ricavava, e come ...
Leggi Tutto
praseodimio
praṡeodìmio s. m. [lat. scient. Praseodymium, comp. del gr. πρασεῖος, forma erronea per πράσιος «verdastro» (per il colore dei suoi sali) e del nome lat. scient., (di)dymium «didimio»]. – [...] chimico di simbolo Pr, numero atomico 59, peso atomico 140,91, del gruppo delle terre rare, presente in natura nei minerali contenenti cerio. È un metallo di color giallo-grigio per lo più trivalente ma che in alcuni composti presenta tetra- e ...
Leggi Tutto
magnesio
magnèṡio s. m. [lat. scient. Magnesium, der. di magnesia]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Mg, numero atomico 12, massa atomica 24,3, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, [...] come costituente della clorofilla, attivatore di sistemi enzimatici e costituente dei saliminerali degli scheletri, diffuso nel regno minerale come carbonato (magnesite, dolomite), solfato (cainite), silicato (olivina, amianto, talco, serpentino ...
Leggi Tutto
grumo
s. m. [lat. grūmus «mucchio di terra»]. – 1. Ciascuna delle piccole masse che fa il sangue coagulandosi, per lo più intorno e sopra le ferite: un g. di sangue. Anche del latte o d’altri liquidi [...] piccolo aggregato amorfo, rotondeggiante, a struttura calcarea, fosfatica o silicea, originatosi per flocculazione e precipitazione di colloidi, saliminerali, ecc., che determina la struttura grumosa di alcuni sedimenti. ◆ Dim. grumétto, grumettino. ...
Leggi Tutto
babaco
(o bàbaco) s. m. [da una voce di origine ecuadoriana] (pl. -chi). – In botanica, pianta arborea della famiglia caricacee (lat. scient. Carica pentagona), ibrido naturale ottenuto casualmente dall’incrocio [...] di due tipi di papaie montane, originario dell’America Merid., oggi coltivato in varî paesi a clima mite per il grosso frutto mangereccio, ricco di vitamine e saliminerali. ...
Leggi Tutto
letame
s. m. [dal lat. laetamen, der. di laetare «concimare» (e questo da laetus «lieto», in origine «fertile»)]. – 1. Concime di natura organica mista, derivante dall’insieme delle deiezioni solide [...] con i residui organici di un’azienda agricola (erbe, stoppie, spurgo dei fossi), cui vengono aggiunte sostanze organiche e saliminerali. 2. Con uso estens. e iperb., grande sporcizia, sudiciume, e in senso fig. depravazione, corruzione, immoralità ...
Leggi Tutto
In medicina, l’eliminazione urinaria di sali minerali e segnatamente di cloruro di sodio. Saluretico Diuretico che esplica la propria azione inibendo il riassorbimento del sodio a livello dei tubuli renali e aumentandone pertanto l’eliminazione....
oligominerale, acqua
Acqua minerale a basso contenuto di sali minerali, che a 180 °C dà un residuo fisso non superiore a 200 mg/l. Le acque o. vengono suggerite nella calcolosi delle vie urinarie, nella gotta, ecc.