• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Geologia [13]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Fisica [2]
Chimica [2]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Medicina [2]
Storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]

salièra

Vocabolario on line

saliera salièra s. f. [der. di sale, coniato sul fr. salière]. – 1. Piccolo recipiente di materiale e forma varî nel quale si tiene in tavola il sale fino: una s. di vetro, di ceramica, di plastica, [...] di forma, denominazione di un recipiente preistorico di ceramica che compare nel periodo eneolitico. 3. ant. Salina; anche, miniera di salgemma: e’ pare che qui siano le s. di Volterra, ... tanto sale v’ha messo dentro (Sacchetti). ◆ Dim. salierétta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

salìfero

Vocabolario on line

salifero salìfero agg. [comp. di sale e -fero], non com. – 1. Che contiene sale, da cui si può estrarre il sale: giacimento salifero. Anche, che riguarda l’estrazione del sale: industria s.; campagna [...] s., il periodo di tempo nel quale si possono svolgere le coltivazioni delle saline. 2. In geologia, detto degli orizzonti o giacimenti evaporitici di sali generalmente solubili o deliquescenti (gesso, salgemma, silvite, carnallite, ecc.). ... Leggi Tutto

mattaióne

Vocabolario on line

mattaione mattaióne s. m. [etimo incerto], tosc. – Specie di argilla bluastra che si rinviene nei giacimenti salini di Volterra associata a salgemma e gesso. ... Leggi Tutto

salina¹

Vocabolario on line

salina1 salina1 s. f. [lat. salīnae -arum (plur.), der. di sal salis «sale»]. – 1. Impianto per l’estrazione del cloruro di sodio, cioè del sale, dalle acque marine, costituito da una serie di bacini [...] arido, si forma nelle lagune, nei laghi costieri o in zone depresse del retroterra, in seguito all’evaporazione delle acque marine o continentali. 3. raro. Miniera di salgemma. 4. Nome dato in talune regioni (Sicilia, Toscana) alle salse (v. salsa2). ... Leggi Tutto

mulinaro

Vocabolario on line

mulinaro (o mulinàio; anche molinaro o molinàio) s. m. [lat. tardo molinarius, der. di molinum «mulino»]. – 1. (f. -a) Sinon., pop. in molte regioni d’Italia, di mugnaio: dicendo al signore come egli [...] Sacchetti); insegna l’arte Al mulinaro ed al salinatore (D’Annunzio). Al femm., mugnaia: la bella mulinara, in una filastrocca popolare. 2. Nelle cave di salgemma, il macinatore addetto al frantoio che riduce le dimensioni dei pezzi di sale estratto. ... Leggi Tutto

sòdio

Vocabolario on line

sodio sòdio s. m. [lat. scient. sodium, der. del lat. mediev. soda «soda»]. – Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, di simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 23, mai libero per la sua [...] diffuso in natura sotto forma di cloruro, bromuro, ioduro, solfato nelle acque del mare e di laghi, di cloruro (salgemma), carbonato, nitrato, ecc. in giacimenti salini, di silicato in molte rocce, e presente come elemento biogeno negli animali e ... Leggi Tutto

giovane

Thesaurus (2018)

giovane 1. MAPPA È GIOVANE chi sta vivendo l’età della giovinezza, cioè quella compresa tra l’adolescenza e la maturità (due giovani sposi), 2. ma l’aggettivo si usa spesso anche per alludere alla freschezza, [...] ancora così bianca, coi capelli così biondi; coglieva il suo sorriso così rosso sui denti scintillanti come di salgemma. Allora era giovane, non pensava nulla, mentre adesso quei ricordi, lontani quanto quelli dell’infanzia, gli si confondevano ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
salgemma
Minerale (detto anche halite e sale di miniera), generalmente incolore oppure variamente colorato in rosso, violetto, nero ecc., per impurità varie, con lucentezza vitrea; è cloruro di sodio, NaCl, monometrico. Si presenta ordinariamente in...
saliferi
In geologia, giacimenti di sali evaporifici (gesso, salgemma, silvite ecc.) che possono dare luogo a strutture diapiriche in virtù della loro mobilità, plasticità, solubilità e deficit di densità rispetto alle rocce più dense e più rigide circostanti....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali