• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Geologia [13]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Fisica [2]
Chimica [2]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Medicina [2]
Storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]

salgèmma

Vocabolario on line

salgemma salgèmma s. m. [comp. di sale e gemma (nel sign. 2 a), per la struttura cristallina]. – Minerale monometrico (detto anche alite o halite, o sale di miniera) costituito da cloruro di sodio, generalmente [...] incolore con lucentezza vitrea, talora colorato in rosso, violetto, nero per impurità varie, ordinariamente in cristalli cubici, più raramente ottaedrici, spesso in masse spatiche o granulari cristalline. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sale

Vocabolario on line

sale s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un [...] col metodo delle saline, in quelli più rigidi per evaporazione artificiale o per congelamento, o anche utilizzando i giacimenti di salgemma (s. di miniera). A seconda dell’aspetto e della purezza: s. grosso, in cristalli grandi, non sempre incolore e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

minerale¹

Vocabolario on line

minerale1 minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione [...] dal petrolio; sali m., quelli che, allo stato solido, si estraggono da giacimenti terrestri, come, per es., il salgemma: nell’uomo svolgono funzioni biologiche essenziali e devono essere assunti attraverso l’acqua e alcuni cibi o condimenti (per es ... Leggi Tutto

minerogèneṡi

Vocabolario on line

minerogenesi minerogèneṡi s. f. [comp. di minero- e genesi]. – Processo di formazione dei minerali, che può aver luogo per consolidazione di un magma (minerali di origine magmatica, come silicati, ossidi [...] ferro), per precipitazione o fissazione a opera di organismi da soluzioni acquose (minerali di origine sedimentaria, quali salgemma, silvite, limonite), per sublimazione o reazione in fase gassosa (prodotti delle fumarole, quali zolfo, realgar), per ... Leggi Tutto

minièra

Vocabolario on line

miniera minièra (ant. minèra) s. f. [dal fr. minière, der. di mine: v. mina1]. – 1. Complesso costituito da un giacimento di minerali di interesse industriale e dall’insieme delle opere e attrezzature [...] si usano di preferenza termini quali pozzo, campo, ecc.): m. di minerali metalliferi, di carbon fossile, di ferro, di zolfo, di salgemma, di diamanti; l’ingresso, i pozzi, le gallerie di una m.; esplorare, sfruttare una m.; coltivazione di una m., il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ròccia

Vocabolario on line

roccia ròccia s. f. [dal fr. roche, che ha lo stesso etimo dell’ital. ròcca] (pl. -ce). – 1. In geologia: a. Aggregato formato da una (r. omogenea) o più specie (r. eterogenea) di minerali che, in masse [...] soluzioni saline o colloidali di cui le acque si sono arricchite fino alla saturazione (r. sedimentarie chimiche, come il salgemma, il gesso), o, ancora, per l’accumulo di resti organici (r. sedimentarie organogene, come certi calcari, le farine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

alite²

Vocabolario on line

alite2 alite2 (o halite) s. f. [dall’ingl. halite, der. di hali- «ali-2», col suff. -ite]. – Altro nome, ormai disus., del minerale salgemma. ... Leggi Tutto

gèsso

Vocabolario on line

gesso gèsso s. m. [lat. gypsum, dal gr. γύψος]. – 1. Minerale monoclino, solfato di calcio biidrato, limpido e incolore se puro, con struttura molto varia: a grandi cristalli con perfetta sfaldabilità [...] originatesi per deposito chimico o per evaporazione in seno ad acque marine o salmastre, per cui è spesso associato a salgemma, marne, argilla, calcari. 2. Materiale legante e per manufatti che si ottiene dalla cottura e macinazione di comune roccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

intagliatrice

Vocabolario on line

intagliatrice s. f. [der. di intagliare]. – Macchina usata nelle miniere di carbone, di fosfati, di salgemma, ecc., per l’abbattimento di rocce tenere senza l’uso di esplosivo; serve a praticare un intaglio [...] alla base del banco, che sarà poi abbattuto con l’ausilio di leve, picconi, ecc ... Leggi Tutto

dissolviménto

Vocabolario on line

dissolvimento dissolviménto s. m. [der. di dissolvere]. – 1. letter. Il dissolvere, il dissolversi, anche in senso fig.: Discesero ebri di dissolvimento A le cittadi (Carducci). 2. In geografia fisica, [...] fenomeno per cui le rocce idrosolubili (salgemma, calcari, gessi, ecc.) possono essere parzialmente disciolte, trasformate e asportate per opera delle acque pluviali contenenti anidride carbonica. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
salgemma
Minerale (detto anche halite e sale di miniera), generalmente incolore oppure variamente colorato in rosso, violetto, nero ecc., per impurità varie, con lucentezza vitrea; è cloruro di sodio, NaCl, monometrico. Si presenta ordinariamente in...
saliferi
In geologia, giacimenti di sali evaporifici (gesso, salgemma, silvite ecc.) che possono dare luogo a strutture diapiriche in virtù della loro mobilità, plasticità, solubilità e deficit di densità rispetto alle rocce più dense e più rigide circostanti....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali