• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Industria [14]
Medicina [10]
Religioni [9]
Arti visive [9]
Chimica [8]
Alimentazione [8]
Comunicazione [7]
Storia [7]
Architettura e urbanistica [7]
Geografia [6]

stato²

Vocabolario on line

stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] superbia alla superbia uguale D’uom basso e vil che in alto s. sale (prov.); essere, vivere in s. agiato, in prospero s., in felice il domicilio. Considerando poi l’uomo come membro della comunità giuridica, si perviene al concetto più ampio dello s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

perpendicolare

Vocabolario on line

perpendicolare agg. e s. f. [dal lat. tardo perpendicularis, der. di perpendicŭlum «filo a piombo»]. – 1. agg. a. Nell’accezione originaria, ancora in uso talvolta nel linguaggio corrente, di linea o [...] ortogonali. Il termine, in geometria, è inoltre sinon. (più comune) di normale. Si dice anche che due curve che s’incontrano posteriore degli emisferi cerebrali dei primati, che sale perpendicolarmente sulla loro faccia mediale verso il margine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

fabbricato

Vocabolario on line

fabbricato s. m. [part. pass. di fabbricare]. – Edificio, per lo più di notevoli dimensioni, adibito a varî scopi: f. civili, quelli destinati a ospitare l’uomo nella sua vita privata (case e palazzi [...] stazioni ferroviarie, il fabbricato in cui sono disposti i locali necessarî per il servizio viaggiatori e bagagli (biglietteria, sale d’aspetto, deposito bagagli, servizî igienici, ecc.). Imposta sui f., l’imposta diretta che gravava sul reddito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ordine

Vocabolario on line

ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] di fabbrica, che affiancò poi l’opera del Partito comunista italiano). Al plur., nell’uso ant. o letter., il campo è recintato con un doppio o. di pali. Nei teatri e sale di spettacolo: ordini di sedie, di poltrone, le varie file allineate nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

servitóre

Vocabolario on line

servitore servitóre (letter. ant. servidóre) s. m. (f. -tóra; letter. -trice) [dal lat. tardo servitor -oris, der. di servire «servire»]. – 1. a. Lavoratore addetto al disbrigo delle faccende domestiche [...] Rodrigo (Pr. Sp., cap. I): noi ... noi siamo i servitori del comune. 2. In senso fig., con riferimento a oggetti: a. tosc. Attaccapanni di raggiunge il massimo della densità prima che il sale cristallizzi nelle successive caselle salanti (v. salare). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

immolare

Vocabolario on line

immolare v. tr. [dal lat. immŏlare, comp. di in-1 «sopra» e mola «farina di farro»] (io immòlo, ecc.). – Nella religione pagana, aspergere di farro tostato e macinato e sale (mola salsa) la vittima destinata [...] verbo è in genere sinon. di sacrificare, anche in senso fig.: i. la propria vita, il proprio benessere, per il bene comune; se cancellassi le ore immolate al nulla, Non resterebbe l’età di un neonato – L’aborto che qui scrive (Valerio Magrelli); più ... Leggi Tutto

cènso

Vocabolario on line

censo cènso s. m. [dal lat. census -us, der. di censere: v. censire]. – 1. In Roma antica, la compilazione delle liste dei cittadini e la registrazione dei loro averi, operazioni affidate a magistrati [...] varî tributi feudali: c. della marineria, imposto da Federico II di Sicilia per assicurare la fornitura di legname alla flotta; c. del sale, ecc.; per estens., nel medioevo e nell’età moderna, anche la rendita dei denari prestati volontariamente al ... Leggi Tutto

salon

Vocabolario on line

salon 〈salõ′〉 s. m., fr. [dall’ital. salone, vocabolo con cui il francese ha in comune anche le altre accezioni]. – Esposizione periodica di opere di artisti contemporanei. In partic. il termine designa [...] , gli artisti impressionisti rifiutati dalla giuria (tra i quali E. Manet e C. Pissarro) esposero le loro opere in sale a parte, ma nello stesso edificio del salon ufficiale; s. des indépendants («salone degli indipendenti»), fondato nel 1884 dagli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
pane
Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale e lievito (gli ultimi due ingredienti in alcuni tipi possono mancare). Con riferimento ai diversi modi di lavorazione...
burro
Sostanza alimentare composta dalle materie grasse contenute nel latte e ottenuta mediante la lavorazione della panna. Industrialmente ha importanza soltanto il b. fatto col latte di vacca, quelli di pecora e di bufala sono oggetto di produzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali