• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Industria [28]
Medicina [24]
Arti visive [15]
Architettura e urbanistica [14]
Botanica [12]
Chimica [9]
Zoologia [9]
Storia [6]
Biologia [5]
Fisica [5]

ammònio

Vocabolario on line

ammonio ammònio s. m. [tratto da ammoniaca]. – In chimica, ione monovalente positivo (NH4+) che deriva dall’ammoniaca; si comporta come un metallo alcalino, formando un gran numero di sali, tutti di [...] di lieviti minerali, come sgrassante nell’industria della lana, ecc.; il cloruro di a., usato nella zincatura, nella saldatura, nella fabbricazione di pile a secco, nella tintura e stampaggio tessuti; il nitrato di a., usato come fertilizzante ... Leggi Tutto

appigliaménto

Vocabolario on line

appigliamento appigliaménto s. m. [der. di appigliarsi]. – In agraria, a. di un innesto, la riuscita di questo, consistente nella saldatura del soggetto col nesto o marza. ... Leggi Tutto

appòrto

Vocabolario on line

apporto appòrto s. m. [der. di apportare, con influsso del fr. apport]. – 1. L’apportare, e anche la cosa apportata, contributo: l’a. di nuove forze, di nuove energie; il governo si è salvato grazie [...] costituisce il capitale di apporto. 2. In metallurgia, metallo di apporto, quello che viene utilizzato in operazioni di saldatura e che, fondendo e successivamente solidificando, permette l’unione dei due pezzi da saldare. 3. Nelle scienze occulte ... Leggi Tutto

schiṡi

Vocabolario on line

schisi schiṡi s. f. [dal gr. σχίσις «separazione, fenditura», der. di σχίζω «separare, scindere»]. – Nel linguaggio medico, divisione o fessura di un organo sulla linea mediana per difetto morfogenetico [...] di saldatura (v. anche la voce prec.). ... Leggi Tutto

schiżonèura

Vocabolario on line

schizoneura schiżonèura s. f. [lat. scient. Schizoneura, comp. di schizo- e gr. νεῦρον «nervo»]. – 1. Genere di insetti emitteri omotteri, appartenenti alla famiglia penfigidi, che provocano generalmente [...] , vissute dal periodo carbonifero al giurassico, che raggiungevano spesso dimensioni considerevoli ed erano caratterizzate da verticilli di lunghe foglie lineari suddivise in due gruppi somiglianti a grandi foglie per la saldatura degli elementi. ... Leggi Tutto

riprésa

Vocabolario on line

ripresa riprésa s. f. [der. di riprendere, part. pass. ripreso]. – 1. L’azione di riprendere, il fatto di venire ripreso, nel sign. di prendere di nuovo, tornare di nuovo in possesso di una cosa. È d’uso [...] cui è suddivisa l’esecuzione dei rivestimenti di un pozzo. e. In metallurgia, difetto di fusione dovuto alla mancata saldatura di due masse di metallo fuso provenienti da direzioni diverse. f. Nelle costruzioni meccaniche, r. di gioco, la correzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

flàngia

Vocabolario on line

flangia flàngia s. f. [dall’ingl. flange, propr. «bordo»] (pl. -ge). – Nelle costruzioni meccaniche, elemento di giunzione per tubi e alberi di trasmissione, consistente in una corona circolare, generalmente [...] d’acciaio, fissata, mediante saldatura o fucinatura, all’estremità dell’elemento e provvista di una serie di fori equidistanti per infilarvi i bulloni di serraggio; giunto a flangia, costituito da due flange accoppiate mediante bulloni. ... Leggi Tutto

ultrasuòno

Vocabolario on line

ultrasuono ultrasuòno s. m. [comp. di ultra- e suono]. – Perturbazione ondosa longitudinale in un fluido, analoga a una perturbazione sonora, ma caratterizzata da frequenze al di là del limite superiore [...] meccaniche e termiche) da loro indotte nel mezzo in cui la vibrazione si propaga o su cui incide (saldatura, foratura e taglio di materiali, lavaggio spinto di superfici, precipitazione di particelle in sospensione, ecc.); sulle caratteristiche di ... Leggi Tutto

sfenocefalìa

Vocabolario on line

sfenocefalia sfenocefalìa s. f. [comp. di sfeno- e -cefalia; cfr. gr. σϕηνοκέϕαλος «dalla testa aguzza»]. – Nel linguaggio medico, deformità del cranio, che risulta conformato a cuneo, dovuta alla precoce [...] saldatura della sutura sagittale e all’allargamento compensatorio della fontanella anteriore. ... Leggi Tutto

microlavorazióne

Vocabolario on line

microlavorazione microlavorazióne s. f. [comp. di micro- e lavorazione]. – L’insieme delle lavorazioni (saldatura, foratura, ecc.) eseguite su pezzi molto piccoli o di piccolissimo spessore utilizzando [...] anche fasci di ultrasuoni o laser focalizzati: in partic., è attuata nella realizzazione di circuiti micrologici e di componenti elettronici miniaturizzati ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
saldatura
Giunzione, unione di elementi solidi, operata dall’uomo o spontanea. Biologia e medicina Fusione, durante lo sviluppo, di organi o parti primitivamente indipendenti. In botanica, lo stesso che sinfisi. In medicina, la fusione di segmenti ossei...
saldatura
saldatura saldatura [Atto ed effetto del saldare, der. dell'agg. saldo, dal lat. solidus "solido"] [FTC] [ACS] Tecnica della s. dura: v. ultrasuoni di grande intensità: VI 393 f.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali