• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Industria [28]
Medicina [24]
Arti visive [15]
Architettura e urbanistica [14]
Botanica [12]
Chimica [9]
Zoologia [9]
Storia [6]
Biologia [5]
Fisica [5]

pellegrino

Vocabolario on line

pellegrino s. m. (f. -a) e agg. [lat. peregrīnus «straniero», riferito nel lat. tardo a chi veniva a Roma per scopo religioso; v. anche peregrino]. – 1. s. m. a. In senso stretto, chi si reca in pellegrinaggio [...] ). 4. Nella tecnica, laminatoio a passo di pellegrino, laminatoio speciale per la produzione e lavorazione di tubi senza saldatura, così chiamato per un particolare profilo eccentrico dei cilindri, il quale permette una alternanza di avanzamenti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

-rafìa

Vocabolario on line

-rafia -rafìa [der. del gr. ῥαϕή «cucitura, sutura»]. – Secondo elemento di parole composte del linguaggio medico, formate modernamente (sul modello del gr. γαστρορραϕία e sim.), che significa «saldatura, [...] sutura». Quando il primo elemento compositivo termina con vocale, ha il raddoppiamento della r iniziale: broncorrafia, colporrafia, frenorrafia, omentorrafia, ecc ... Leggi Tutto

frattura

Vocabolario on line

frattura s. f. [dal lat. fractura, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «rompere»]. – 1. Il prodursi di una soluzione di continuità in un corpo, rottura. In partic.: a. In chirurgia, rottura di un [...] di frattura giunge in una cavità articolare; ridurre una f., riportare i monconi in posizione corretta per favorire la saldatura. b. In geologia, termine generico con cui vengono designate tutte le rotture, superficiali o profonde, della litosfera. c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

colofònia

Vocabolario on line

colofonia colofònia s. f. [dal lat. colophonia, gr. κολοϕωνία, propr. «resina di Colofone (antica città dell’Asia Minore)»]. – Residuo solido, noto anche col Nome di pece greca, della distillazione delle [...] di acidi resinosi (abietinico, pimarico) e loro derivati, usata nella fabbricazione di saponi, vernici, mastici, ceralacca, inchiostri da stampa, nella saldatura a stagno, e per aumentare l’attrito dell’arco sulle corde degli strumenti musicali. ... Leggi Tutto

trafilato

Vocabolario on line

trafilato s. m. [uso sostantivato del part. pass. di trafilare]. – Manufatto ottenuto con la trafilatura; tra i più comuni: i fili, i tubi senza saldatura, le barre sottili con sezioni e profili tali [...] da non poter essere ottenuti con la laminazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

eterògeno

Vocabolario on line

eterogeno eterògeno agg. [comp. di etero- e -geno, con influenza, in parte, del fr. hétérogène, che è però l’equivalente dell’ital. eterogeneo], raro. – Che è di natura diversa (sinon. quindi di eterogeneo); [...] in qualche caso, per contrapp. a autogeno, che ha origine diversa, o che avviene per intervento di elementi estranei: saldatura e., quella che si esegue per sola fusione del metallo d’apporto (come, per es., la brasatura). ... Leggi Tutto

meningocèle

Vocabolario on line

meningocele meningocèle s. m. [comp. di meningo- e -cele1]. – Nel linguaggio medico, malformazione congenita, consistente nella protrusione di meningi e liquor lungo i punti di saldatura delle ossa del [...] cranio e del canale vertebrale ... Leggi Tutto

unire

Vocabolario on line

unire v. tr. [lat. unīre, der. di unus «uno»] (io unisco, tu unisci, ecc.). – 1. Mettere insieme due o più oggetti, enti o elementi, congiungendoli o collegandoli in modo che risultino a contatto, senza [...] soluzione di continuità, e formino un tutto unico e solidale: u. due pezzi metallici, mediante la saldatura, con cerniere, ecc.; u. due assi a incastro; u. due teli cucendoli l’uno all’altro; uniamo le tavole e facciamo una sola tavolata; u. più ... Leggi Tutto

incompatìbile

Vocabolario on line

incompatibile incompatìbile agg. [comp. di in-2 e compatibile]. – 1. non com. Che non si può compatire, cioè ammettere, giustificare: errore, mancanza, negligenza i.; la debolezza è i. in chi ha funzioni [...] (sinon. di autosterile); di piante che risentono danno dalla vicinanza d’altre specie; di piante tra cui non si ha saldatura dell’innesto. d. In chimica, di sostanze incapaci di coesistere in presenza l’una dell’altra senza subire alterazioni. In ... Leggi Tutto

incompatibilità

Vocabolario on line

incompatibilita incompatibilità s. f. [der. di incompatibile]. – 1. In genere, condizione per cui due o più cose o situazioni sono tra loro in contrasto e non compatibili l’una con l’altra, sicché non [...] che non siano da ascrivere alla competizione di nutrimento. I. d’innesto, carattere per il quale in certe piante non si ha saldatura fra marza e soggetto. 3. In chimica, l’incapacità di certe sostanze a coesistere in presenza l’una dell’altra senza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
saldatura
Giunzione, unione di elementi solidi, operata dall’uomo o spontanea. Biologia e medicina Fusione, durante lo sviluppo, di organi o parti primitivamente indipendenti. In botanica, lo stesso che sinfisi. In medicina, la fusione di segmenti ossei...
saldatura
saldatura saldatura [Atto ed effetto del saldare, der. dell'agg. saldo, dal lat. solidus "solido"] [FTC] [ACS] Tecnica della s. dura: v. ultrasuoni di grande intensità: VI 393 f.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali