• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Industria [28]
Medicina [24]
Arti visive [15]
Architettura e urbanistica [14]
Botanica [12]
Chimica [9]
Zoologia [9]
Storia [6]
Biologia [5]
Fisica [5]

radiomicròmetro

Vocabolario on line

radiomicrometro radiomicròmetro s. m. [comp. di radio- (nel sign. a), micro- e -metro]. – Radiometro molto sensibile, atto a misurazioni nell’intero campo delle radiazioni elettromagnetiche, costituito [...] di piccola resistenza ohmica, libera di ruotare tra le espansioni polari di un potente magnete: esponendo la saldatura tra i due metalli (opportunamente annerita) alla radiazione, si stabilisce nella spira una forza elettromotrice termoelettrica, e ... Leggi Tutto

fiamma¹

Vocabolario on line

fiamma1 fiamma1 s. f. [lat. flamma, affine a flagrare «ardere»]. – 1. Sorgente di calore e di luce costituita da masse gassose ottenute, generalmente, per combustione di sostanze solide o liquide o gassose [...] voce fr. flambé). 2. Accezioni e usi specifici: a. F. ossidrica, f. ossiacetilenica, utilizzate soprattutto per la saldatura autogena (v. ossidrico, ossiacetilenico); f. cantante, detta anche in passato armonica chimica o a gas, fiamma costituita da ... Leggi Tutto

disrafìa

Vocabolario on line

disrafia disrafìa s. f. [comp. di dis-2 e -rafia]. – Nel linguaggio medico, ogni malformazione congenita conseguente a incompleta o difettosa saldatura delle due metà di organi mediani (midollo spinale, [...] sterno, lingua, pene, ecc.), risultanti dalla fusione di formazioni pari e simmetriche: per es., il labbro leporino ... Leggi Tutto

dissaldare

Vocabolario on line

dissaldare v. tr. [comp. di dis-1 e saldare]. – Disgiungere un oggetto da un altro levando la saldatura. ... Leggi Tutto

acrocefalìa

Vocabolario on line

acrocefalia acrocefalìa s. f. [der. di acrocefalo 1]. – Particolare conformazione del cranio umano, che si presenta stretto e allungato; può essere una caratteristica antropologica, oppure una deformazione [...] congenita, dovuta a precoce saldatura della sutura coronale, per cui il cranio risulta appiattito e piramidale. ... Leggi Tutto

chimèra

Vocabolario on line

chimera chimèra s. f. [dal lat. chimaera, gr. χίμαιρα, propr. «capra»]. – 1. a. Nella mitologia greca, mostro con testa e corpo di leone, una seconda testa di capra sulla schiena, e una coda di serpente [...] durante la vita fetale). 5. In botanica, l’individuo che risulta costituito da caratteri specifici diversi, derivanti dalla saldatura delle due parti concrescenti nell’innesto. Se al punto di contatto dei tessuti dei due individui innestati si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

parabïòṡi

Vocabolario on line

parabiosi parabïòṡi s. f. [comp. di para-2 e -biosi]. – 1. In biologia: a. Connessione di due individui della stessa specie realizzata sperimentalmente per studiare l’effetto reciproco di ciascun individuo [...] un «nido composto» mantenendo un certo grado di autonomia. 3. In botanica: a. Formazione di un tallo lichenico con due specie fungine in simbiosi con una sola alga. b. Unione tra la marza e il portainnesto con formazione di un callo di saldatura. ... Leggi Tutto

collegaménto

Vocabolario on line

collegamento collegaménto s. m. [der. di collegare]. – 1. a. Atto, effetto del collegare o del collegarsi, e il mezzo con cui si collega: c. ferroviario, aereo fra due città; c. marittimo tra Genova [...] legno, mediante cunei, linguette di legno, chiodi, viti, legature, incollaggio; c. di strutture metalliche, mediante giunti, saldatura, chiodatura, bullonatura; in elettrotecnica, idraulica, acustica, c. in serie, c. in parallelo (v. serie, parallelo ... Leggi Tutto

collèma

Vocabolario on line

collema collèma s. m. [lat. scient. Collema, dal gr. κόλλημα «cosa agglutinata, saldatura», der. di κολλάω «incollare, unire»] (pl. -i). – In botanica, genere di ascolicheni, a tallo frondoso verde o [...] azzurro scuro, gelatinoso quando è umido; il genere conta più di 150 specie, distribuite su tutta la terra, che vivono su rocce, terreno, cortecce, muschi ... Leggi Tutto

alluminotermìa

Vocabolario on line

alluminotermia alluminotermìa s. f. [comp. di alluminio e -termia]. – Processo chimico fondato sulla riduzione, per mezzo di alluminio in polvere, di ossidi metallici; viene usato per la preparazione [...] di alcuni metalli e di leghe (ferro-cromo, ferro-manganese), e, dato il forte sviluppo di calore che lo accompagna, nella saldatura di pezzi di acciaio, e come sorgente di calore ad alta temperatura, in saldature per pressione e in bombe incendiarie. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
saldatura
Giunzione, unione di elementi solidi, operata dall’uomo o spontanea. Biologia e medicina Fusione, durante lo sviluppo, di organi o parti primitivamente indipendenti. In botanica, lo stesso che sinfisi. In medicina, la fusione di segmenti ossei...
saldatura
saldatura saldatura [Atto ed effetto del saldare, der. dell'agg. saldo, dal lat. solidus "solido"] [FTC] [ACS] Tecnica della s. dura: v. ultrasuoni di grande intensità: VI 393 f.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali