• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Industria [28]
Medicina [24]
Arti visive [15]
Architettura e urbanistica [14]
Botanica [12]
Chimica [9]
Zoologia [9]
Storia [6]
Biologia [5]
Fisica [5]

plagiocefalìa

Vocabolario on line

plagiocefalia plagiocefalìa s. f. [comp. di plagio- e -cefalia]. – In medicina, malformazione del cranio (cranio obliquo ovalare), che si presenta asimmetrico a causa dell’obliquità dell’asse principale: [...] è determinata dalla saldatura precoce, su un solo lato, del frontale e del parietale. ... Leggi Tutto

stìpola

Vocabolario on line

stipola stìpola s. f. [lat. scient. stipula, che è dal lat. class. stipŭla «stoppia», adottato da Linneo sulla base del sign. che i dizionarî dell’epoca davano per stipŭla «folia seu vaginae, quibus [...] concresciute con il picciolo, e interpicciolari quando derivano dal concrescimento di stipole di foglie diverse e opposte; se la saldatura coinvolge le stipole della stessa foglia si parla di s. ascellari, nel caso concrescano con il margine rivolto ... Leggi Tutto

mielocistocèle

Vocabolario on line

mielocistocele mielocistocèle s. m. [comp. di mielo-, cisti e -cele1]. – Nel linguaggio medico, malformazione congenita (detta anche idromielocele), consistente nella mancata saldatura posteriore delle [...] due metà destra e sinistra di più vertebre sulla regione sacrolombare, con fuoriuscita, attraverso la fessura ossea così costituita, di una tumefazione formata dalle meningi e dal midollo spinale, ricoperti ... Leggi Tutto

plasma¹

Vocabolario on line

plasma1 plasma1 s. m. [dal lat. plasma -ătis, gr. πλάσμα -ατος «cosa plasmata, forma», der. del tema di πλάσσω «modellare, plasmare»] (pl. -i). – 1. In ematologia, la parte liquida del sangue (circa [...] 10.000 °C) è sfruttata per effettuare lavorazioni con materiali altamente refrattarî, come per es. la fusione e la saldatura di metalli non facilmente fusibili (molibdeno, tantalio, vanadio), la produzione di cristalli puri (ossido dl manganese), la ... Leggi Tutto

mieloschiṡi

Vocabolario on line

mieloschisi mieloschiṡi s. f. [comp. di mielo- e -schisi]. – In medicina, malformazione consistente in un difetto di saldatura del canale midollare. ... Leggi Tutto

sinechìa

Vocabolario on line

sinechia sinechìa (o sinèchia) s. f. [dal gr. συνέχεια «contiguità, aderenza», comp. di σύν «con, insieme» e tema di ἔχω «avere; stare»]. – Nel linguaggio medico, aderenza, saldatura tra formazioni membranose [...] (s. pleuriche, pericardiche, peritoneali, ecc.), o, più genericam., fra due organi (per es., fra iride e cornea e fra iride e faccia anteriore del cristallino) ... Leggi Tutto

craniostenòṡi

Vocabolario on line

craniostenosi craniostenòṡi s. f. [comp. di cranio e stenosi]. – In medicina, malformazione del cranio, causata dalla precoce saldatura di una o più suture della volta cranica. ... Leggi Tutto

rachischiṡi

Vocabolario on line

rachischisi rachischiṡi s. f. [comp. di rachi- e -schisi]. – Nel linguaggio medico, malformazione congenita della colonna vertebrale, consistente nell’assenza delle lamine di un certo numero di vertebre [...] (soprattutto frequente in corrispondenza della regione lombare), dovuta alla mancata saldatura sulla linea mediana posteriore, durante lo sviluppo embrionale, dell’arco posteriore degli sclerotomi. ... Leggi Tutto

lavorabilità

Vocabolario on line

lavorabilita lavorabilità s. f. [der. di lavorabile]. – Attitudine a essere lavorato: l. di un terreno; proprietà di un materiale di subire determinate lavorazioni: l. di un metallo alla piegatura, alla [...] saldatura, ecc.; nella tecnica dei conglomerati cementizî, la proprietà dell’impasto di assumere con maggiore o minore facilità la forma desiderata durante il getto. Indice di l., nella lavorazione dei metalli a freddo con asportazione di truciolo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

platicefalìa

Vocabolario on line

platicefalia platicefalìa s. f. [der. di platicefalo]. – 1. In paleontologia, carattere morfologico che si osserva nei più antichi cranî umani, consistente in un appiattimento della volta cranica. 2. [...] Nel linguaggio medico, deformazione naturale del cranio che si presenta basso e piatto per la saldatura precoce della porzione laterale della sutura coronaria. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Enciclopedia
saldatura
Giunzione, unione di elementi solidi, operata dall’uomo o spontanea. Biologia e medicina Fusione, durante lo sviluppo, di organi o parti primitivamente indipendenti. In botanica, lo stesso che sinfisi. In medicina, la fusione di segmenti ossei...
saldatura
saldatura saldatura [Atto ed effetto del saldare, der. dell'agg. saldo, dal lat. solidus "solido"] [FTC] [ACS] Tecnica della s. dura: v. ultrasuoni di grande intensità: VI 393 f.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali