• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Zoologia [18]
Geografia [7]
Botanica [3]
Storia [2]
Industria [2]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Militaria [1]
Religioni [1]
Geologia [1]
Comunicazione [1]

pachiuròmio

Vocabolario on line

pachiuromio pachiuròmio s. m. [lat. scient. Pachyuromys, comp. di pachy- «pachi-», -urus «-uro1» e –mys «-mio»]. – Genere di roditori miomorfi della famiglia muridi, cui appartiene l’unica specie Pachyuromys [...] duprasi, diffusa nel deserto del Sahara, con coda corta e adiposa e zampe posteriori più sviluppate di quelle anteriori, adattate al salto. ... Leggi Tutto

xero

Vocabolario on line

xero xèro s. m. [lat. scient. Xerus, dal gr. ξηρός «scarno»]. – Genere di roditori della famiglia sciuridi, comprendente quattro specie diffuse nelle savane e steppe dell’Africa a sud del Sahara, con [...] abitudini terricole ... Leggi Tutto

urèbia

Vocabolario on line

urebia urèbia s. f. [lat. scient. Ourebia, dall’ingl. ourebi, oribi, adattam. di una voce ottentotta]. – Genere di antilopi con un’unica specie (Ourebia ourebi), detta oribi (v.), che vive in coppie [...] o piccoli gruppi familiari nelle zone aperte dell’Africa a sud del Sahara. ... Leggi Tutto

ièna

Vocabolario on line

iena ièna s. f. [dal lat. hyaena, gr. ὕαινα (femm. di ὗς «maiale»); lat. scient. Hyaena, nome di genere]. – 1. Carnivoro della famiglia ienidi, delle dimensioni di un lupo, ma di forme più tozze e goffe, [...] diverso, è la i. macchiata (Crocuta crocuta), in passato chiamata anche i. ridens, che vive in Africa a sud del Sahara, più tozza, con orecchie più tonde e criniera minima. 2. fig., spreg. Persona crudele, abbiettamente feroce e aggressiva: è una ... Leggi Tutto

nigerino

Vocabolario on line

nigerino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla Repubblica del Niger, paese interno dell’Africa occid., che confina con il Sahara algerino, la Libia, il Ciad, la Nigeria, il Benin, il Burkina [...] Faso e il Mali, ed è attraversato dal fiume omonimo nella parte sud-occid. del suo territorio; come sost., abitante, originario, nativo del Niger ... Leggi Tutto

nigrìzia

Vocabolario on line

nigrizia nigrìzia s. f. [dal lat. nigritia, con il sign. 1]. – 1. letter. raro. Negrezza, nerezza. 2. Appartenenza alle popolazioni nere dell’Africa; la loro condizione culturale (cfr. negritudine). [...] Nella cartografia dei secoli 18° e 19° dell’Africa, Nigrizia o Nigritia designava la vastissima regione a sud del Sahara e a ovest del Nilo denominata dagli antichi arabi Sudan; il termine è tuttora corrente nel linguaggio missionario cattolico per ... Leggi Tutto

afroblues

Neologismi (2008)

afroblues (afro blues), s. m. inv. Genere musicale che fonde le sonorità del blues con i ritmi della musica africana. ◆ «C’è un po’ di tutto nel mio nuovo disco, dal rap alla tammurriata nera, alla world [...] afro blues del Mali e composto da Tuareg rientrati nel Paese dopo l’esilio e la guerra combattuta nel cuore del Sahara contro il governo di Bamako. (Paolo Ferrari, Stampa, 17 marzo 2007, p. 72, In Città). Dall’ingl. afroblues. Già attestato nella ... Leggi Tutto

varano

Vocabolario on line

varano s. m. [lat. scient. Varanus, dall’arabo waran]. – Genere di rettili della famiglia varanidi, che comprende tra le specie più note il v. grigio (Varanus griseus), della fascia desertica compresa [...] tra il Sahara occid. e il Pakistan; il v. del Nilo (Varanus niloticus), che può superare i 2 m di lunghezza, ed è diffuso lungo i corsi d’acqua in gran parte dell’Africa; il v. di Komodo (Varanus komodoensis), il gigante della famiglia, che può ... Leggi Tutto

sahel

Vocabolario on line

sahel 〈sàel〉 s. m. – Adattamento ital. dell’arabo sāḥil, termine frequentemente usato in Africa per indicare le pianure costiere (per es., la pianura costiera algerina e quella tunisina), esteso poi [...] a designare tutte le zone di contatto tra deserto e steppa e, in partic., l’orlo meridionale del Sahara, dove le precipitazioni si aggirano sui 150 mm l’anno. ... Leggi Tutto

andròctono

Vocabolario on line

androctono andròctono s. m. [lat. scient. Androctonus, dal gr. ἀνδροκτόνος «uccisore di uomini»]. – Genere di scorpionidi, la cui puntura è dolorosissima e, non di rado, mortale per l’uomo; una delle [...] specie più velenose è Androctonus australis, che vive nel deserto del Sahara. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Sahara
(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, per una lunghezza di circa 4000 km in...
Sahara Occidentale
Territorio dell’Africa nord-occidentale. Si estende sull’Atlantico con uno sviluppo di circa 1000 km dalla foce dell’Uadi Dra al Capo Bianco, comprendendo un vasto retroterra quasi interamente desertico (266.000 km2). Le coste sono basse, uniformi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali