• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Zoologia [18]
Geografia [7]
Botanica [3]
Storia [2]
Industria [2]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Militaria [1]
Religioni [1]
Geologia [1]
Comunicazione [1]

leóne

Vocabolario on line

leone leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara [...] e, con una piccola popolazione, in India; di grandi dimensioni (il maschio può raggiungere i 200 kg di peso), presenta un marcato dimorfismo sessuale, essendo il maschio dotato di una folta criniera, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

meharista

Vocabolario on line

meharista ‹mearì-› (non com. mearista) agg. e s. m. [der. di mehari, attrav. il fr. méhariste] (pl. -i). – Soldato indigeno appartenente alle truppe coloniali montate su mehari e impiegate nel Sahara. [...] Anche come agg.: reparti m.; truppe mehariste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

trionòmio

Vocabolario on line

trionomio trionòmio s. m. [lat. scient. Thryonomys, comp. del gr. ϑρύον «giunco» e μῦς «topo»]. – Genere di roditori istricomorfi appartenente alla famiglia trionomidi (Thryonomidae) e comprendente due [...] sole specie, diffuse nelle zone paludose nell’Africa a sud del Sahara e comunem. note come ratti del bambù. ... Leggi Tutto

deṡèrto²

Vocabolario on line

deserto2 deṡèrto2 (ant. diṡèrto) s. m. [dal lat. desertum, part. pass. neutro sostantivato di deserĕre «abbandonare»]. – 1. Grande distesa di terreno arido, quasi del tutto incoltivabile e disabitato [...] (per es., il d. del Sahara). Più specificamente, in geografia, tipo di paesaggio determinato da un regime climatico con precipitazione annua inferiore a 200 mm, in cui predomina l’azione meccanica di modellamento morfologico del vento, che solleva e ... Leggi Tutto

odontospèrmo

Vocabolario on line

odontospermo odontospèrmo s. m. [lat. scient Odontospermum, comp. di odonto- e gr. σπέρμα «seme»]. – Genere di piante composite tubuliflore, diffuse nelle diverse regioni desertiche del mondo; tra queste [...] Odontospermum pygmum, detto anche rosa di Gerico, piccola erba annua delle regioni subdesertiche dal Sahara alla Persia, che mostra una spiccata igrocasia: le brattee dell’involucro del capolino si piegano in dentro in caso di prolungata aridità, ... Leggi Tutto

turaco

Vocabolario on line

turaco s. m. [dal fr. touraco, ingl. touraco o turaco, adattamenti di una voce indigena dell’Africa occid., di cui altro adattamento è anche il lat. scient. Tauraco] (pl. -chi). – Nome comune degli uccelli [...] appartenenti al genere Tauraco della famiglia musofagidi, diffusi in Africa a sud del Sahara, caratterizzati dalla colorazione verde e rossa del piumaggio, dovuta a pigmenti particolari ed esclusivi di questi animali, tra cui la turacina; sul capo è ... Leggi Tutto

ròṡa

Vocabolario on line

rosa ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei [...] deserto, aggregato di cristalli lenticolari di gesso disposti in modo da ricordare i petali di una rosa, frequenti nel Sahara e in altri deserti. h. Nella navigazione, r. della bussola, il cerchio indicatore dei rombi della bussola, collegato alla ... Leggi Tutto

ghepardo

Vocabolario on line

ghepardo s. m. [dal fr. guépard, da un più ant. gapard, che è dall’ital. gattopardo]. – Carnivoro felino (Acinonyx jubatus), grosso quasi come il leopardo, ma piu snello, con arti più lunghi e pelame [...] a macchie nere piene, che vive con alcune sottospecie in Africa orient. e merid., nel Sahara, e in Mesopotamia, Siria, Iran, India, ecc.; al contrario degli altri felini, ha unghie solo parzialmente retrattili. Abilissimo corridore, può raggiungere, ... Leggi Tutto

struzzo

Vocabolario on line

struzzo s. m. [dal lat. tardo struthio (nomin.), che è dal gr. στρουϑίων, dim. di στροῦϑος, prob. di origine indoeur.]. – Il più grande uccello vivente (Struthio camelus), dell’ordine struzioniformi [...] tipico della fauna della regione etiopica, del deserto del Sahara, fino al Capo: velocissimo nella corsa, vive in piccoli gruppi e si nutre di erbe; può raggiungere circa i 3 m d’altezza, ha collo lungo, quasi tutto nudo, testa piccola e piatta, ... Leggi Tutto

paleoàrtico

Vocabolario on line

paleoartico paleoàrtico (o paleàrtico) agg. [comp. di paleo- (con riferimento al continente antico) e artico] (pl. m. -ci). – In zoogeografia, regione p., la parte del reame artogeico (v.) che comprende [...] Europa, Asia (a nord dell’Himalaya), Afghanistan, Iran, Africa (a nord del Sahara). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Sahara
(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, per una lunghezza di circa 4000 km in...
Sahara Occidentale
Territorio dell’Africa nord-occidentale. Si estende sull’Atlantico con uno sviluppo di circa 1000 km dalla foce dell’Uadi Dra al Capo Bianco, comprendendo un vasto retroterra quasi interamente desertico (266.000 km2). Le coste sono basse, uniformi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali