cena
céna s. f. [lat. cēna, che presso gli antichi Romani era il pasto più importante della giornata; aveva inizio nel tardo pomeriggio e poteva prolungarsi fino a notte alta]. – Pasto della sera, e [...] della sera: avanti c. (o prima di c.), dopo cena. Ultima c., quella di Gesù con gli apostoli, quando istituì il sacramento dell’Eucaristia; anche il dipinto che la rappresenta, detto più spesso assol. la Cena (per es., la Cena di Leonardo da Vinci ...
Leggi Tutto
cenacolo
cenàcolo s. m. [dal lat. cenacŭlum, der. di cenare «cenare»; gli usi fig. sono dal fr. cénacle]. – 1. Nell’antica Roma, sala nella quale si cenava (di solito posta ai piani superiori). 2. Per [...] antonomasia: a. La stanza dove Gesù fece l’ultima cena con gli apostoli istituendo il sacramento dell’Eucaristia, e dove poi discese sugli apostoli lo Spirito Santo nel giorno della Pentecoste. b. Dipinto che rappresenta l’ultima cena: il C. del ...
Leggi Tutto
confessore
confessóre s. m. [dal lat. tardo confessor -oris (der. di confiteri «confessare», part. pass. confessus), che ebbe dapprima il sign. 2, come calco del gr. ὁμολογητής, e solo in un secondo [...] tempo il sign. 1]. – 1. Sacerdote autorizzato ad ascoltare le confessioni sacramentali dei fedeli e ad amministrare il sacramento della penitenza: il padre c.; si buttò ai piedi del c.; anche, il sacerdote al quale abitualmente una persona si ...
Leggi Tutto
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà [...] forma legale (e rispettivam. carattere sacro) all’unione fisica e spirituale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) che stabiliscono di vivere in comunità di vita al fine di fondare la famiglia: m. valido, m. nullo; consumare il m., dargli ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede [...] l’abito r., entrare a far parte di un ordine o di una congregazione. 3. fig., letter. Pieno di religiosità, sacro, solenne: Religïoso è questo orror: la dea Roma qui dorme (Carducci); che ha in sé ed esprime profonda devozione, grande rispetto ...
Leggi Tutto
penitente
penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa [...] , la p.; sembra che voglia far vita di p. e di romito (Bacchelli); anche, il fedele che si accosta al sacramento cattolico della penitenza o confessione: il sacerdote ascolta i p., dà l’assoluzione al penitente. b. Nella denominazione di appartenenti ...
Leggi Tutto
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento [...] giovedì santo, e si recitavano anche nell’estrema unzione, nella benedizione dei cimiteri, ecc.); foro p., ant., il sacramento della confessione, considerato come un tribunale in cui il sacerdote ascolta e giudica i peccati e impartisce l’assoluzione ...
Leggi Tutto
ritualizzazione
ritualiżżazióne s. f. [der. di ritualizzare]. – 1. Il fatto di ritualizzare, di venire ritualizzato: r. di un atto di culto, di un sacramento; in usi estens.: r. di una cerimonia ufficiale, [...] di una festa familiare. 2. In etologia, la modificazione di un comportamento per cui questo risulta costituito da una successione predeterminata di azioni tale da cambiare significato e assumere una funzione ...
Leggi Tutto
venerabile
veneràbile agg. [dal lat. venerabĭlis, der. di venerari «venerare»]. – 1. Degno di venerazione: il v. sacramento dell’Eucaristia (anche sostantivato, nel linguaggio eccles.: esposizione del [...] alla tua v. età il giudizio lo dovresti avere. Con tono di amara ironia: Venerabile Impostura, Io nel tempio almo a te sacro Vo tenton per l’aria oscura (Parini, nell’ode che s’intitola appunto La impostura). 2. Con uso specifico, titolo attribuito ...
Leggi Tutto
Nella storia delle religioni, in generale, operazione rituale che mira a rendere partecipi, momentaneamente o permanentemente, della divinità. I due presupposti principali dell’idea del sacramento sono la convinzione che sia possibile superare...
Il più lungo fiume della California (615 km, di cui oltre 400 navigabili). Nasce dai Monti Klamath, attraversa da N a S la Central Valley californiana e sbocca nella Baia di San Francisco. I principali affluenti sono il Pit, il Feather e l’American....