rigenerare
v. tr. [dal lat. regenerare, comp. di re- e generare «generare»] (io rigènero, ecc.). – 1. Generare di nuovo. In partic., in biologia, ricostituire, riprodurre parti dell’organismo animale [...] che in quelli adulti e più organizzati. 2. fig. In senso religioso, far nascere a nuova vita nel segno della grazia: il sacramento del battesimo ci rigenera; Nacqui io pagan; ma poi ne le sant’acque Rigenerarmi a Dio per grazia piacque (T. Tasso); in ...
Leggi Tutto
dolore
dolóre s. m. [lat. dolor -ōris, der. di dolere «sentir dolore»]. – 1. Qualunque sensazione soggettiva di sofferenza provocata da un male fisico: dolor di testa, di denti; avere un d. in un fianco, [...] ha sempre il volto afflitto. Nella partic. accezione di pentimento, contrizione: atto di d., l’orazione che si recita nel sacramento della penitenza dopo la confessione dei peccati. Con valore astratto: la gioia e il d.; la vita umana, per modo di ...
Leggi Tutto
repositorio
repoṡitòrio s. m. [dal lat. repositorium «luogo dove si ripone qualcosa», der. di reponĕre «riporre»]. – Luogo, mobile, recipiente in cui riporre qualche cosa. È usato quasi esclusivam. per [...] indicare l’altare o la custodia destinati alla deposizione o reposizione del Ss. Sacramento. ...
Leggi Tutto
reposizione
repoṡizióne s. f. – Variante di riposizione, a cui è preferita in alcuni usi tecnici o specifici; per es., in chirurgia, r. di un arto slogato, r. in asse dei monconi ossei fratturati, e [...] cavità addominale delle anse intestinali formatesi nel recesso ombelicale, il quale si oblitera. Nel linguaggio eccles., r. del Ss. Sacramento, il rito con il quale questo viene riposto nel tabernacolo dopo l’adorazione, e in partic. il rito che ...
Leggi Tutto
indegnita
indegnità (ant. indegnitate, indignità, indignitate) s. f. [dal lat. indignĭtas -atis, der. di indignus «indegno»]. – 1. La condizione di chi è, o è ritenuto o ritiene sé stesso, indegno di [...] (Petrarca); per lo più s’intende che tale condizione sia causata da gravi mancanze morali: fu destituito per i.; il sacramento può essere negato per i. di chi dovrebbe riceverlo; in diritto, i. a succedere, l’essere escluso dalla successione per ...
Leggi Tutto
battezzare
batteżżare v. tr. [lat. eccles. baptizare, dal gr. βαπτίζω propr. «immergere»] (io battéżżo, ecc.). – 1. a. Somministrare il sacramento del battesimo: I0 ti battezzo nel nome del Padre, ecc. [...] b. Portare al battesimo, far ricevere il battesimo: quando lo battezzerete vostro figlio? c. Tenere a battesimo, fare da padrino: siamo compari, perché gli ho battezzato il primo figlio. d. ant., scherz. ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico [...] Cristo, per avere istituito il battesimo nel senso cristiano, a cui venne poi dallo stesso Gesù Cristo conferito carattere di sacramento; anche assol. il Battista: I’ fui de la città [Firenze] che nel Batista Mutò ’l primo padrone (Dante). Battista è ...
Leggi Tutto
residenza
residènza (ant. o pop. tosc. risedènza, risedènzia) s. f. [dal lat. mediev. residentia, der. del lat. residēre «risiedere»]. – 1. Il fatto di risiedere, il luogo in cui si risiede: la sua r. [...] poteri presso lo stato protetto. 2. a. Cassapanca a spalliera alta, con fiancate a gradini, sulla quale poteva venire steso un piccolo materasso, tipica del Rinascimento. b. Specie di baldacchino sotto il quale sta a volte esposto il Ss. Sacramento. ...
Leggi Tutto
comunicare
v. tr. e intr. [dal lat. communicare, der. di communis «comune1»; nel sign. 3, dal lat. eccles. communicare (altari) «partecipare all’altare», cioè «alla mensa eucaristica»] (io comùnico, [...] attraverso il giardino; il cavo orale comunica con lo stomaco attraverso l’esofago. 3. a. tr. Amministrare il sacramento dell’Eucaristia: il sacerdote comunica i fedeli. b. intr. pron. Ricevere la comunione: confessarsi e comunicarsi; si comunica ...
Leggi Tutto
Nella storia delle religioni, in generale, operazione rituale che mira a rendere partecipi, momentaneamente o permanentemente, della divinità. I due presupposti principali dell’idea del sacramento sono la convinzione che sia possibile superare...
Il più lungo fiume della California (615 km, di cui oltre 400 navigabili). Nasce dai Monti Klamath, attraversa da N a S la Central Valley californiana e sbocca nella Baia di San Francisco. I principali affluenti sono il Pit, il Feather e l’American....