ministro
1. MAPPA Un MINISTRO è, nell’ordinamento statale italiano, un membro del governo, a capo di uno dei principali settori della pubblica amministrazione detto ministero o dicastero; i ministri [...] specialmente in ambito religioso, in cui esistono i ministri del culto (sacerdoti, pastori, rabbini ecc.) e i ministri dei sacramenti, cioè le persone che li impartiscono (sacerdote, vescovo ecc.). 4. In diplomazia, il titolo di ministro è attribuito ...
Leggi Tutto
rito
1. MAPPA Un RITO è un insieme di norme che descrivono il modo in cui si deve svolgere la cerimonia di un culto religioso (osservare, seguire il r.; cerimonia conforme al r.); 2. in particolare, [...] rito è il modo in cui si svolgono varie funzioni sacre, come per esempio i sacramenti e la messa (il r. del battesimo; il r al rito che si celebrava.
Alessandro Manzoni,
Fermo e Lucia
Vedi anche Chiesa, Festa, Religione, Sacrificio, Sacro, Simbolo ...
Leggi Tutto
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con [...] all’onestà altrui, spec. se ostentate. 2. a. Qualità di ciò (istituzioni, cose, luoghi) cui è stato conferito carattere sacro: s. dei sacramenti; la s. del matrimonio cristiano; o anche di ciò che è in intima relazione con la sfera divina: rispettare ...
Leggi Tutto
quacchero
quàcchero (o quàcquero) agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. quaker, propr. «tremante», der. di (to) quake «tremare»]. – 1. Appartenente al movimento e alla setta protestanti sorti in Inghilterra [...] , attualmente accentrati per più di tre quarti tra Stati Uniti e Canada, non riconoscono una gerarchia ecclesiastica e i sacramenti, ammettono il valore della grazia ma non la predestinazione, si oppongono a ogni violenza, alle guerre e al servizio ...
Leggi Tutto
fede
féde (poet. fé) s. f. [lat. fĭdes]. – 1. a. Credenza piena e fiduciosa che procede da intima convinzione o si fonda sull’autorità altrui più che su prove positive: avere f. in Dio, nella Provvidenza, [...] la f.; combattere, sacrificarsi, morire per la f.; confessore, martire della f. cristiana; i conforti della f., i sacramenti, l’assistenza religiosa prestata a un moribondo: morire coi conforti della fede. 3. a. Osservanza di una promessa, di ...
Leggi Tutto
purgazione
purgazióne s. f. [dal lat. purgatio -onis, der. di purgare «purgare»]. – 1. L’atto del purgare, del liberare, o anche del liberarsi, da impurità; il termine, raro o ant. in senso materiale, [...] p. canonica quando le prove consistevano in un giuramento (giuramento purgatorio) o nella partecipazione a riti religiosi e ai sacramenti, mentre era detta p. d’infamia la conferma delle dichiarazioni del reo mediante la tortura: le p. per mezzo ...
Leggi Tutto
puro
agg. [lat. pūrus]. – 1. a. Detto di sostanza che non ha avuto alterazioni: oro p.; o che non è mescolata con sostanze estranee: idrogeno, ossigeno p.; vino p., non annacquato; caffè p., senza l’aggiunta [...] anche posposto al sost.: è una fantasticheria p. e semplice. 5. fig. Non contaminato, non macchiato da colpa: accostarsi ai sacramenti con animo p.; avere la coscienza p.; casto, innocente: un amore, un affetto p.; una ragazza p., illibata; pensieri ...
Leggi Tutto
forma
fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; [...] come espressione in immagine artistica del contenuto (inteso questo come complesso emozionale da cui trae occasione l’opera d’arte). Nei sacramenti, la forma è costituita dalle parole che vengono pronunciate nell’atto di amministrare la materia del ...
Leggi Tutto
crisma
s. m. [dal lat. tardo chrisma, gr. χρῖσμα «unguento, unzione», der. di χρίω «ungere»] (pl. -i). – 1. Uno degli olî santi, consacrati dal vescovo ogni anno il giovedì santo: è costituito da una [...] mescolanza di olio d’oliva e di balsamo e viene usato nell’amministrazione di alcuni sacramenti (battesimo, cresima), nella consacrazione dei vescovi, della chiesa, dell’altare, ecc. 2. In senso fig., per lo più scherz., approvazione, convalida da ...
Leggi Tutto
imposizione
impoṡizióne s. f. [dal lat. impositio -onis, der. di imposĭtus, part. pass. di imponĕre «imporre»]. – 1. L’atto di imporre, nel senso proprio di porre sopra, e più spesso nei sign. fig.: [...] una persona o cosa, trasmissione di un potere): come rito sacramentale è elemento essenziale dei sacramenti della Confermazione e dell’Ordine sacro e come gesto liturgico era ed è tuttora usato in molti riti extrasacramentali (per es., consacrazioni ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
Marcel SIMON
Enrico ROSA
. È difficile dare di questo termine una definizione adeguata. Esso ebbe nella latinità una lunga storia, e acquistò un significato religioso specifico nel linguaggio dei cristiani; sicché ora possiamo...
matrimonio
Guy Dominique Sixdenier
. Come per diversi altri sacramenti, D. non parla che incidentalmente del m. e senza darne la teoria.
Il concilio di Trento, inserendo il m. nell'elenco dei sette segni di grazia o sacramenti stabiliti da...