• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
269 risultati
Tutti i risultati [269]
Religioni [162]
Diritto [27]
Arti visive [13]
Storia [11]
Industria [10]
Architettura e urbanistica [9]
Medicina [9]
Militaria [9]
Zoologia [8]
Letteratura [8]

interdire

Vocabolario on line

interdire v. tr. [dal lat. interdicĕre, comp. di inter- e dicĕre «dire»; nel sign. 3, dal fr. interdir] (coniug. come dire). – 1. Vietare, proibire con autorità: i. a uno l’accesso, il passaggio; gli [...] far interdire qualcuno); i. ai fedeli di una parrocchia l’accostamento ai sacramenti, la sepoltura ecclesiastica; i. a un sacerdote la facoltà di confessare; con altra costruzione: i. una parrocchia, una città, uno stato, colpire con l’interdetto. 2 ... Leggi Tutto

altare

Vocabolario on line

altare s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per [...] ); a. privilegiato, con indulgenza plenaria per il defunto per il quale è celebrata la messa. Locuzioni: ministro dell’a., il sacerdote cattolico; il sacrificio dell’a., la messa; accostarsi all’a., celebrare la messa o prepararsi ad essa (riferito a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

oblato¹

Vocabolario on line

oblato1 oblato1 s. m. (f. -a) [propr. «offerto (a Dio)», dal lat. oblatus, part. pass. di offerre «offrire»]. – 1. Nel medioevo, erano così detti coloro che erano consacrati a Dio sin dall’infanzia, [...] o chiese, assoggettandovisi con riti che richiamavano quelli della dedizione in servitù (oblatio). 2. Nell’età moderna: a. Sacerdote o laico (o. regolare) che, pur senza pronunciare voti monastici, entra a far parte di un monastero, promettendo ... Leggi Tutto

altarista

Vocabolario on line

altarista s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella [...] visita «ad limina apostolorum» ... Leggi Tutto

ombrellino

Vocabolario on line

ombrellino s. m. [dim. di ombrello]. – 1. Piccolo ombrello. In partic., l’ombrello di fattura elegante usato, soprattutto in passato, nella moda femminile come parasole. 2. Piccolo baldacchino, tondo [...] o poligonale, che, secondo il rituale cattolico romano, doveva essere tenuto aperto sopra al sacerdote, in luogo del baldacchino, quando questi portava pubblicamente il Ss. Sacramento, in processione o per viatico in forma solenne. 3. Al plur., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

antìstite

Vocabolario on line

antistite antìstite (ant. antiste) s. m. [dal lat. antistes «capo, soprastante», comp. di ante «davanti» e stare «stare»]. – Prelato, priore di una chiesa o di una comunità religiosa. In origine, la [...] parola lat. antistes indicò, nel culto pagano, il sommo sacerdote di una divinità; in seguito, nei primi secoli del Cristianesimo, il vescovo (come traduz. del gr. ἐπίσκοπος). ... Leggi Tutto

ùngere

Vocabolario on line

ungere ùngere (letter. o pop. tosc. ùgnere) v. tr. [lat. ŭngĕre] (pres. io ungo, tu ungi, ecc.; pass. rem. unsi, ungésti, ecc.; part. pass. unto). – 1. a. Cospargere, spalmare di materia grassa: u. gli [...] : ha dovuto certamente u. per ottenere questa facilitazione. 2. Segnare qualcuno con l’olio per eleggerlo re, ordinarlo sacerdote, amministrargli il sacramento della cresima o dell’unzione degli infermi, ecc.: Samuele unse re prima Saul, poi David ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

segréta

Vocabolario on line

segreta segréta (o secréta) s. f. [femm. sostantivato dell’agg. segreto, secreto, nei varî suoi sign.; il n. 1 dal lat. mediev., eccles., secreta]. – 1. Nella liturgia cattolica preconciliare, preghiera [...] detta dal sacerdote a voce bassa (donde il nome) nella messa, dopo l’offertorio, per chiedere a Dio di gradire e benedire le offerte che stanno per essere consacrate; il Concilio Vaticano II ha ripristinato l’uso antico di pronunciare a voce alta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

iconostàṡi

Vocabolario on line

iconostasi iconostàṡi (meno com. iconòstaṡi) s. f. [comp. del gr. εἰκών -όνος «immagine» e στάσις «collocamento»; cfr. gr. tardo εἰκονοστάσιον]. – In alcune antiche basiliche cristiane, struttura divisoria [...] lo più costituita da un muro pieno, interamente dipinto con immagini sacre nella parte fronteggiante le navate, e fornito di tre porte, di cui la centrale, detta santa, consente il passaggio soltanto al vescovo, al sacerdote e, talvolta, al diacono. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pancata

Vocabolario on line

pancata s. f. [der. di panca]. – 1. L’insieme delle persone sedute su una stessa panca: dalla prima p. s’intese il rimprovero del sacerdote al sagrestano, e un sussurrìo si propagò per un momento nella [...] chiesa (Pirandello). 2. Colpo dato o ricevuto con una panca. 3. ant. Serie di filari di viti posti l’uno parallelo all’altro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 27
Enciclopedia
sacerdòte
sacerdòte Ministro del culto nelle varie religioni. Nel mondo antico spesso il s. era anche re e capo politico; in India i s. costituivano un casta a sé, detta brahmanica o sacerdotale. Nell'ebraismo, la funzione del s. era ereditaria e legata...
PLOZIO Sacerdote
PLOZIO Sacerdote (Marius Plotius Sacerdos) Massimo Lenchantin De Gubernatis Fiorì molto probabilmente sotto il regno di Diocleziano. Compose un'opera grammaticale latina intitolata Artium Grammaticarum libri tres. Il primo libro, mutilo al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali