• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
269 risultati
Tutti i risultati [269]
Religioni [162]
Diritto [27]
Arti visive [13]
Storia [11]
Industria [10]
Architettura e urbanistica [9]
Medicina [9]
Militaria [9]
Zoologia [8]
Letteratura [8]

mercoledì

Vocabolario on line

mercoledi mercoledì (pop. mercoldì, ant. mercordì) s. m. [lat. tardo Mercŭrī dies «giorno di Mercurio»]. – Terzo giorno della settimana (seguente al martedì), il cui nome deriva, secondo antiche credenze [...] la prima domenica di quaresima (giorno immediatamente successivo, quindi, al «martedì grasso» con cui ha termine il carnevale), durante il quale, nella Chiesa cattolica, il sacerdote impone un po’ di cenere sulla fronte dei fedeli (v. anche cenere). ... Leggi Tutto

espòṡito

Vocabolario on line

esposito espòṡito s. m. [dal lat. exposĭtus, part. pass. di exponĕre «esporre»]. – 1. (f. -a) Forma ant. per esposto, nel sign. 2 b, cioè neonato abbandonato dai genitori, trovatello. 2. Sacerdote preposto [...] a un’espositura ... Leggi Tutto

espoṡitura

Vocabolario on line

espositura espoṡitura s. f. [dal lat. eccles. expositura, der. di exposĭtus, part. pass. di exponĕre «porre fuori»]. – 1. non com. Cura d’anime, territorialmente distante dalla chiesa parrocchiale, dalla [...] quale è retta per mezzo di un sacerdote che vi è assiduamente inviato, detto esposito (lat. expositus). 2. Dall’uso eccles., la parola è passata nei paesi di lingua germanica (ted. Expositur), e perciò anche nell’impero austro-ungarico (e da qui nel ... Leggi Tutto

vivanda

Vocabolario on line

vivanda s. f. [dal fr. viande (che è il lat. vivenda, der. di vivĕre), nel sign. ant. di «vivanda»]. – Il cibo, cotto o crudo, preparato per essere mangiato, con riferimento a ogni singola preparazione [...] Ticino Lo fan d’ozi bëato e di vivande (Foscolo). La mistica v., l’ostia consacrata: in quella che s’appresta il sacerdote A consacrar la mistica v. (Giusti). Nell’uso ant. o letter., con accezione più varia, per indicare l’insieme delle pietanze che ... Leggi Tutto

giacére

Vocabolario on line

giacere giacére v. intr. [lat. iacēre] (pres. indic. giàccio, giaci, giace, giacciamo, giacéte, giàcciono; pres. cong. giàccia, ... giacciamo, giacciate, giàcciano; pass. rem. giàcqui, giacésti, ecc.; [...] senza moto (Fogazzaro); o essere disteso nel sonno della morte: giaceva nella bara; senza tomba giace Il tuo sacerdote, o Talia (Foscolo); quindi, essere sepolto, avere sepoltura: g. nel sepolcro; g. sottoterra; qui giace ..., in iscrizioni funebri ... Leggi Tutto

ròtolo¹

Vocabolario on line

rotolo1 ròtolo1 (ant. ruòtolo; region. ròllo) s. m. [lat. tardo rŏtŭlus, dim. di rota «ruota»]. – 1. a. Materiale sottile arrotolato su sé stesso, in modo da assumere una forma più o meno cilindrica: [...] preghiere intramezzato da miniature disposte in senso inverso alla scrittura, in modo che, svolgendosi il rotolo dall’ambone, il sacerdote o un diacono potesse leggere le preghiere e i fedeli vedere le figure (v. anche exultet). c. Antico stemmario ... Leggi Tutto

aspèrges

Vocabolario on line

asperges aspèrges (ant. aspèrge) s. m. [dalla prima parola dell’antifona, tratta dal Salmo 50, che il sacerdote cattolico recita o canta per l’aspersione domenicale: asperges me, Domine, hyssopo et mundabor]. [...] – Aspersorio: Con l’a. in man dell’acqua santa (Tassoni). Anche, meno com., l’aspersione: fare, dare l’a., aspergere con l’acqua benedett ... Leggi Tutto

chiericato

Vocabolario on line

chiericato (o clericato; ant. chericato) s. m. [dal lat. tardo clericatus -us]. – 1. Condizione di chierico, di sacerdote. 2. L’insieme dei chierici, il clero: tutto il ch. della diocesi. 3. ant. Beneficio [...] ecclesiastico: ho aùto la nova provisione dei miei chericati (Della Casa) ... Leggi Tutto

chierichétto

Vocabolario on line

chierichetto chierichétto s. m. [dim. di chierico]. – 1. Piccolo o giovane chierico. 2. Bambino o ragazzo che indossa l’abito talare e la cotta per aiutare il sacerdote nello svolgimento delle sacre [...] funzioni ... Leggi Tutto

vicepàrroco

Vocabolario on line

viceparroco vicepàrroco s. m. [comp. di vice- e parroco] (pl. -ci). – Sacerdote che sostituisce il parroco o gli è d’aiuto nella cura della parrocchia; vicario parrocchiale (v. vicario). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 27
Enciclopedia
sacerdòte
sacerdòte Ministro del culto nelle varie religioni. Nel mondo antico spesso il s. era anche re e capo politico; in India i s. costituivano un casta a sé, detta brahmanica o sacerdotale. Nell'ebraismo, la funzione del s. era ereditaria e legata...
PLOZIO Sacerdote
PLOZIO Sacerdote (Marius Plotius Sacerdos) Massimo Lenchantin De Gubernatis Fiorì molto probabilmente sotto il regno di Diocleziano. Compose un'opera grammaticale latina intitolata Artium Grammaticarum libri tres. Il primo libro, mutilo al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali