• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
269 risultati
Tutti i risultati [269]
Religioni [162]
Diritto [27]
Arti visive [13]
Storia [11]
Industria [10]
Architettura e urbanistica [9]
Medicina [9]
Militaria [9]
Zoologia [8]
Letteratura [8]

vescovado

Vocabolario on line

vescovado (o vescovato) s. m. [rifacimento su vescovo del lat. tardo episcopatus (v. episcopato)]. – 1. a. Dignità, ufficio di vescovo: innalzare, essere innalzato al v.; la durata dell’ufficio: durante [...] lo più insieme con gli uffici della curia vescovile (detto anche episcopio, palazzo vescovile e, ormai ant., vescovìo): andare, recarsi al v.; la curia vescovile stessa, come complesso di uffici e funzionarî: un sacerdote che fa parte del vescovado. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ferraiòlo¹

Vocabolario on line

ferraiolo1 ferraiòlo1 (letter. ferraiuòlo) s. m. [dall’arabo magrebino faryūl, feryūl, firyol, specie di mantello (dal lat. palliŏlum «mantelletto»)]. – 1. Ampio mantello di seta o di altra stoffa leggera [...] di colore rosso, violaceo o nero, a seconda del grado di chi lo porta (cardinale, vescovo o sacerdote), annodato al collo con strisce dello stesso colore. Nei sec. 16° e 17° faceva anche parte dell’abito dei nobili, alla cui classe appartenevano pure ... Leggi Tutto

cherilèo

Vocabolario on line

cherileo cherilèo agg. e s. m. [dal nome di Chèrilo di Atene (poeta tragico della fine del sec. 6° a. C.) che ricorre in un verso citato dal grammatico Plozio Sacerdote come esempio di cherileo]. – Verso [...] della metrica classica, detto anche difilio, costituito da un trimetro dattilico catalettico ... Leggi Tutto

stroppiare

Vocabolario on line

stroppiare v. tr. (io stròppio, ecc.). – Variante ant. e pop. di storpiare, sia nel sign. (solo ant.) di disturbare, impedire: el sacerdote dee dire il suo uffizio all’ore debite, se faccienda non lo [...] stroppia (s. Bernardino); sia negli altri sign. più noti: nella sua lunga carriera non ebbe a s. che il braccio d’un paralitico (I. Nievo); quasi che la rima sforzasse Dante a s. la geografia (G. Gozzi); ... Leggi Tutto

consumare¹

Vocabolario on line

consumare1 consumare1 v. tr. [dal lat. consumĕre (v. consumere), ravvicinato, già nel lat. tardo, per la coniug. a consummare (v. consumare2)]. – 1. a. Logorare, finire a poco a poco con l’uso: c. la [...] ; non possiamo sederci al tavolino se non consumiamo. In senso fig., c. il pane e il vino (o assol. consumare), del sacerdote che si comunica durante la messa. d. Riferito al tempo, impiegare, trascorrere: consumò tutta la sua vita a far del bene; ho ... Leggi Tutto

rosminiano

Vocabolario on line

rosminiano agg. e s. m. – 1. agg. a. Appartenente o relativo al filosofo e sacerdote Antonio Rosmini Serbati (1797-1855) e alle sue dottrine: gli scritti r.; il pensiero r., la morale rosminiana. b. [...] Fautore, seguace, continuatore del Rosmini: un filosofo r.; in questo senso anche s. m.: un rosminiano. 2. s. m. Appartenente all’Istituto della Carità, congregazione religiosa con voti semplici e perpetui ... Leggi Tutto

vestire

Vocabolario on line

vestire v. tr. [lat. vĕstīre, der. di vestis «veste»] (io vèsto, ecc.). – 1. a. Mettere le vesti indosso (ad altri): v. il bambino, v. i ragazzi con gli abiti della festa; v. la bambola; nell’uso letter., [...] di quel determinato stato o la permanenza in esso: v. l’abito talare, l’abito religioso, il saio, farsi, ed essere, sacerdote o monaco; v. la divisa militare; v. la livrea; v. la toga, assumere o esercitare l’avvocatura, la funzione di magistrato ... Leggi Tutto

levare

Vocabolario on line

levare v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le [...] in questo malaugurato affare e non so come levarne i piedi; l. la messa, togliere la facoltà di celebrarla, sospendere un sacerdote «a divinis»; l. il disturbo, l’incomodo (per lo più come frasi di cortesia nel congedarsi; talora scherz. o iron.); l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

tabulàrio¹

Vocabolario on line

tabulario1 tabulàrio1 s. m. [dal lat. tabularius, der. di tabŭla nel senso di «documento, atto pubblico»]. – 1. a. Nell’antica Roma, nome degli addetti agli archivî statali (tabularia), che fino al 3° [...] ’Esarcato di Ravenna. 2. Nel medioevo, schiavo liberato dal padrone in base a un documento scritto, redatto o conservato dal sacerdote: godeva di una semilibertà, in quanto non poteva disporre di sé in maniera assoluta, doveva un censo alla chiesa e ... Leggi Tutto

memoriale

Vocabolario on line

memoriale agg. e s. m. [dal lat. tardo memorialis agg. «che serve di memoria»; come s. neutro, memoriale (per lo più usato al plur., memorialia) «libro di memorie; monumento per ricordo»]. – 1. agg. [...] alcuni riti annuali (benedizione delle candele, delle ceneri, delle palme) nelle piccole parrocchie ove deve provvedervi un solo sacerdote. b. Con altra accezione, nella liturgia della messa, sinon. di anamnesi, cioè la prima parte della prece ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 27
Enciclopedia
sacerdòte
sacerdòte Ministro del culto nelle varie religioni. Nel mondo antico spesso il s. era anche re e capo politico; in India i s. costituivano un casta a sé, detta brahmanica o sacerdotale. Nell'ebraismo, la funzione del s. era ereditaria e legata...
PLOZIO Sacerdote
PLOZIO Sacerdote (Marius Plotius Sacerdos) Massimo Lenchantin De Gubernatis Fiorì molto probabilmente sotto il regno di Diocleziano. Compose un'opera grammaticale latina intitolata Artium Grammaticarum libri tres. Il primo libro, mutilo al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali