sabellianismo
s. m. [der. di sabelliano]. – Orientamento teologico cristiano di cui fu protagonista Sabellio (inizî 3° sec. d. C.) condannato come eretico: è una forma di monarchianismo (v.) che accentua [...] di operazioni o modi dell’unica essenza (modalismo sabelliano): Padre nell’Antico Testamento, Figlio nella redenzione (onde il sabellianismo è detto anche patripassianismo, perché è il Padre che soffre come Figlio), Spirito nell’azione carismatica. ...
Leggi Tutto
Eretico (sec. 3º), uno dei maggiori rappresentanti della dottrina teologica detta monarchianismo. Scomunicato da papa Callisto, ebbe successo nella Pentapoli di Cirenaica, tanto che in Oriente quella dottrina viene indicata come sabellianismo.
. Dopo il pullulare dell'eresia gnostica e la fine delle persecuzioni, la controversia ariana si deve considerare, tra le grandi crisi attraversate dal cristianesimo antico, la più grave e ricca di conseguenze. È un succedersi di polemiche e...