• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
348 risultati
Tutti i risultati [348]
Zoologia [70]
Industria [61]
Arti visive [36]
Architettura e urbanistica [32]
Geologia [24]
Medicina [23]
Geografia [18]
Trasporti [16]
Trasporti terrestri [16]
Storia [15]

ceraste

Vocabolario on line

ceraste s. m. o f. (letter. cerasta s. f.) [dal lat. cerastes o cerasta, gr. κεράστης, propr. «cornuto»]. – Nome comune di due serpenti viperidi: c. cornuto o cornuta (Cerastes cerastes) e c. vipera [...] , sono molto velenosi, si nutrono abitualmente di roditori, e fanno vita soprattutto notturna, trascorrendo il giorno immersi nella sabbia con la sola parte superiore del capo in superficie. Agli antichi era nota la prima delle due specie, così ... Leggi Tutto

àrido

Vocabolario on line

arido àrido agg. [dal lat. arĭdus, der. di arere «esser secco»]. – 1. Asciutto, secco, privo di umidità: campagna a.; suolo, terreno a.; quindi anche sterile, infecondo. Clima a., quello in cui non sono [...] 3. Come s. m. pl., aridi, sostanze solide incoerenti, misurabili secondo misure di capacità, in modo analogo ai liquidi (grano, sabbia, ecc.): lo staio e il moggio sono due antiche misure di capacità per aridi. ◆ Avv. aridaménte, quasi esclusivam. in ... Leggi Tutto

dentàlidi

Vocabolario on line

dentalidi dentàlidi s. m. pl. [lat. scient. Dentaliidae, dal nome del genere Dentalium, der. del lat. class. dens dentis «dente»]. – In zoologia, famiglia di molluschi scafopodi, rappresentata dal solo [...] genere Dentalium, che vivono in tutti i mari, infossati nel fango o nella sabbia: hanno conchiglia robusta, leggermente arcuata, conica, simile a una minuscola zanna d’elefante, aperta ai due estremi e priva di opercolo; compaiono fossili nel periodo ... Leggi Tutto

fondare

Vocabolario on line

fondare v. tr. [lat. fŭndare, der. di fundus «fondo2»] (io fóndo, ecc.). – 1. a. Gettare le fondamenta di un edificio, di una struttura muraria; in questo senso è usato per lo più assol.: un terreno [...] su cui si fonda molto bene; f. sulla sabbia, sulla rena (spesso fig.: fare opera di scarsa durata e stabilità). b. Con uso estens., e più com., f. una città, farla sorgere, dando inizio alla costruzione di edifici o comunque di abitazioni, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

venèridi

Vocabolario on line

veneridi venèridi s. m. pl. [lat. scient. Veneridae, der. del nome lat., Venus -nĕris, della dea Venere, con allusione al genere Venus: v. venere, n. 2 c]. – Famiglia di molluschi bivalvi che comprende [...] equivalve, solida, con disegni complessi ed eleganti, rivestita internamente di uno strato di madreperla, il piede assai sviluppato, col quale penetrano nel fango o nella sabbia fino a una certa profondità, e lunghi sifoni coperti di papille. ... Leggi Tutto

barriere soffolte

Neologismi (2014)

barriere soffolte loc. s.le f. pl. Strutture modulari in cemento armato, posate e accostate sul fondale marino, lungo una linea continua, parallela al litorale e a distanza di almeno cento metri da esso, [...] allo scopo di dissipare l’energia del moto ondoso, favorire lo scorrimento della sabbia verso la riva e contrastarne il ritorno, in modo da limitare l'erosione delle coste. ◆ Le cosiddette barriere soffolte, poi, interrompendo il naturale scambio tra ... Leggi Tutto

footsie

Neologismi (2015)

footsie s. m. Autoscatto fotografico dedicato ai propri piedi e postato, di solito, in rete. ◆  Si chiama “footsie” ed è la nuova tendenza tra le star di Hollywood. Ci si fotografa i piedi – soprattutto [...] scatto sui social. Piedi curati, unghie con lo smalto, tatuaggi o gioielli sullo sfondo di montagne, mare, palme e sabbia bianca sono ormai un appuntamento quotidiano. Uno scatto all’apparenza banale ma che in realtà nasconde qualcosa di più. (Sara ... Leggi Tutto

irrottamabile

Neologismi (2015)

irrottamabile agg. e s. m. e f. (iron.) Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi non si fa rottamare, cioè rimuovere dalle posizioni di potere che occupa, uscendo dalla scena pubblica. ◆ [tit.] [...] L’irrottamabile Vespa [sommario] Da più di vent’anni scivola come sabbia tra gli ingranaggi del potere. Il suo talk resiste a ogni governo e a ogni cambio di vento. Ecco il conduttore di “Porta a Porta”. (Foglio.it, 30 novembre 2014, Articoli) • [tit ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Enciclopedia
sabbia
Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla degradazione di rocce preesistenti e costituita prevalentemente da frammenti di singoli cristalli, oltre a minuti frammenti di rocce e di altri tipi di sedimenti. La composizione delle...
sabbia biliare
sabbia biliare Insieme di piccole concrezioni, detta anche microlitiasi, formate prevalentemente da bilirubina e colesterolo, che possono rinvenirsi nella cistifellea e che corrispondono a calcoli di piccolissime dimensioni. La s. b. può rappresentare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali