• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
348 risultati
Tutti i risultati [348]
Zoologia [70]
Industria [61]
Arti visive [36]
Architettura e urbanistica [32]
Geologia [24]
Medicina [23]
Geografia [18]
Trasporti [16]
Trasporti terrestri [16]
Storia [15]

smuòvere

Vocabolario on line

smuovere smuòvere (pop. o letter. smòvere) v. tr. [lat. exmŏvēre (per il più com. emovēre), con mutamento di coniug.; cfr. muovere] (coniug. come muovere). – 1. a. Spostare da un luogo un oggetto pesante [...] di lì ci vorrà il trattore. b. Spostare, rimestare in superficie: s. la terra, il terreno, zappando o arando; non s. la sabbia, ci viene tutta negli occhi! c. S. il corpo, fam., far andare di corpo, provocare la defecazione. 2. Con valore causativo ... Leggi Tutto

sacchétto

Vocabolario on line

sacchetto sacchétto s. m. [dim. di sacco]. – 1. a. Piccolo sacco, involucro di tela o di altro materiale, di forma simile a quella dei sacchi, destinato a contenere oggetti varî oppure merce o, anche, [...] ; s. a terra, sacco di dimensioni ridotte, comunemente usato sul campo di battaglia e che, ripieno di terra o sabbia, serve per la rapida esecuzione di lavori di fortificazione campale (ripari, ricoveri, trincee, postazioni per armi); s. sottovuoto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

sacco

Vocabolario on line

sacco s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di [...] carta resistente, o di materie plastiche), di forma cilindrica, aperto in alto, usato per contenere materiali incoerenti (come farina, sabbia e sim.) o comunque oggetti in gran numero ma di non grandi dimensioni (per es., frutta), da conservare o da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

dissabbiare

Vocabolario on line

dissabbiare v. tr. [der. di sabbia, col pref. dis-1] (io dissàbbio, ecc.). – Togliere, eliminare la sabbia: d. l’acqua di un canale (v. dissabbiatore); d. la superficie grezza di un getto, nelle operazioni [...] di fonderia ... Leggi Tutto

molgùlidi

Vocabolario on line

molgulidi molgùlidi s. m. pl. [lat. scient. Molgulidae, dal nome del genere Molgula, der. del gr. μολγός «otre», con suffisso dim.]. – In zoologia, famiglia di ascidie solitarie che vivono abitualmente [...] nella sabbia o nel fango, più raramente attaccate alle rocce e agli scogli: hanno corpo in genere arrotondato, ovoidale, mantello incolore e sottile, provvisto di appendici setoliformi cui aderiscono granelli di sabbia o frammenti di conchiglie o di ... Leggi Tutto

polverino

Vocabolario on line

polverino s. m. [dim. di polvere]. – 1. a. Sabbia finissima, o limatura di ferro, o segatura di legno, che un tempo, prima che si diffondesse l’uso della carta assorbente, veniva usata per asciugare [...] setaccio, di grande uso in pirotecnia e, in passato, per l’accensione della polvere in grani. 4. A Roma, la sabbia del Tevere; in passato, erano chiamati polverini gli arenili, le rive sabbiose del Tevere, prima che venissero costruiti i muraglioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

scabbiatura

Vocabolario on line

scabbiatura s. f. [der. di scabbia]. – In metallurgia, difetto di fusione costituito da scaglie o croste visibili che, se staccate, lasciano cavità irregolari con inclusioni di sabbia: sono dovute a [...] insufficiente costipamento della sabbia, a insufficiente essiccamento delle forme o a eccessiva velocità di colata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

scafare

Vocabolario on line

scafare v. tr. [der. del roman. scafa «baccello»], region. – 1. a. Propriam., togliere dal baccello: s. le fave. b. In senso fig., fam., rendere meno rozzo e impacciato, conferire spigliatezza e sicurezza [...] molto scafata. 2. Nel rifl., scafarsi, con riferimento a uccelli, spec. gallinacei, fare il bagno di sabbia, cioè starnazzare nella sabbia asciutta per liberarsi dei parassiti. ◆ Part. pass. scafato, anche come agg., smaliziato, esperto e scaltro al ... Leggi Tutto

tèrra

Vocabolario on line

terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] suolo granulometricamente inferiore a 2 mm, costituita da sabbia, limo, argilla, humus; l’espressione si (in passato, nota anche come t. di Francia), miscela di sabbie silicee e minerali argillosi agglomeranti (non meno del 5%), usata nella ... Leggi Tutto

psammatoterapìa

Vocabolario on line

psammatoterapia psammatoterapìa (o psammoterapìa) s. f. [comp. del gr. ψάμμα -ατος = ψάμμος «sabbia» (v. psammo-) e terapia]. – Tipo di termoterapia (comunem. chiamata cura delle sabbiature), praticata [...] già da tempi antichi, che si attua ricoprendo il corpo, in tutto o in parte (a eccezione della testa), di sabbia calda, solitamente in zona di spiaggia marina. Si ritiene che le sabbiature, indicate in talune malattie articolari, in forme reumatiche, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Enciclopedia
sabbia
Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla degradazione di rocce preesistenti e costituita prevalentemente da frammenti di singoli cristalli, oltre a minuti frammenti di rocce e di altri tipi di sedimenti. La composizione delle...
sabbia biliare
sabbia biliare Insieme di piccole concrezioni, detta anche microlitiasi, formate prevalentemente da bilirubina e colesterolo, che possono rinvenirsi nella cistifellea e che corrispondono a calcoli di piccolissime dimensioni. La s. b. può rappresentare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali