stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, [...] pressione, incavata o rilevata, su un materiale cedevole: s. un’impronta, le proprie orme, ecc., sul terreno bagnato, sulla sabbia, nella neve; gli occhi porto per fuggire intenti Ove vestigio uman l’arena stampi (Petrarca); in senso fig.: al Massimo ...
Leggi Tutto
dragline
‹drä′ġlain› s. ingl. [comp. di (to) drag «scavare, dragare» e line «linea»] (pl. draglines ‹drä′ġlain∫›), usato in ital. al femm. – Macchina escavatrice il cui organo di lavoro è costituito [...] scavare, poi sollevata, trasportata al punto di scarico e ivi rovesciata: d. fissa, usata in cave di ghiaia, sabbia o altri materiali incoerenti, costituita essenzialmente da un sistema di funi metalliche portanti, ancorate a cavalletti, sulle quali ...
Leggi Tutto
dragone
dragóne s. m. [lat. draco -ōnis (v. drago); nel sign. 6, prob. dall’ingl. dragon boat, sinon. di drake ed equivalente allo sved. drakar (v.)]. – 1. Mostro favoloso, detto anche drago, spesso [...] assunto a simbolo o personificazione del demonio. 2. a. Pesce della famiglia trachinidi (Trachinus draco), che vive infossato nella sabbia e nel fango del litorale: lungo da 20 a 40 cm, ha dorso di color bruno, zebrato di azzurro, e prima pinna ...
Leggi Tutto
stampino
s. m. [dim. di stampo]. – 1. Piccolo stampo, soprattutto per ottenere forme regolari in rilievo: stampini per dolci, per gelato; stampini per giochi con la sabbia, ecc. 2. a. Lo stesso che stampiglia [...] (nel sign. 2), soprattutto quando ha intagliati nella gomma disegni da riprodurre, per ornamento o per gioco. b. Cartone, fibra o sottile lamiera, con intagliati a traforo disegni varî, o segni convenzionali, ...
Leggi Tutto
soprassoglio
soprassòglio s. m. [comp. di sopra- e soglio2 «soglia»]. – Nelle costruzioni idrauliche, piccolo rialzo (detto anche soprassuolo) che si erige alla sommità di un argine, spesso con caratteristiche [...] di urgenza, adoperando sacchetti di sabbia per fronteggiare una eccezionale intumescenza delle acque. ...
Leggi Tutto
morire
v. intr. [lat. *mŏrīre per il lat. class. mŏri] (pres. muòio, muòri, muòre, moriamo, morite, muòiono [pop. mòio, mòri, mòre ..., mòiono; ant. o dial. mòro ..., mòrono]; cong. pres. muòia ..., [...] bosco; di corsi d’acqua, sfociare o perdersi: il ruscello muore nel fiume; è un canale che muore tra la sabbia; di linee ferroviarie, non proseguire oltre una determinata stazione: questo treno muore a Chiusi. Di luce o voce, affievolirsi, spegnersi ...
Leggi Tutto
coristidi
corìstidi s. m. pl. [lat. scient. Corystidae, dal nome del genere Corystes, e questo dal gr. κορυστής «armato di elmo»]. – Famiglia di crostacei decapodi brachiuri, una cui specie, Corystes [...] cassivelaunus, vive nell’Atlantico e nel Mediterraneo, affondata nella sabbia, respirando per mezzo di un tubo formato dalle antenne setolose. ...
Leggi Tutto
tempesta
tempèsta s. f. [lat. tempĕstas (-atis) «epoca, tempo; burrasca», der. di tempus «tempo»]. – 1. a. Violenta perturbazione atmosferica, di varia estensione e durata, caratterizzata da vento fortissimo, [...] . b. region. In varie zone dell’Italia settentr., lo stesso che grandine. c. T. di polvere o di sabbia, determinata, nelle regioni desertiche o steppiche, da forti venti anticiclonici che sollevano dal suolo grandi quantità di polveri, spec ...
Leggi Tutto
acchiappapiromani
(acchiappa-piromani), s. m. e f. e agg. Agente delle forze di polizia incaricato di individuare e arrestare i responsabili di incendi dolosi; finalizzato all’individuazione dei responsabili [...] 2000, p. 11, Interno) • Se la Provincia di Mantova si dice pronta ad istituire guardie ambientali contro chi ruba la sabbia del Po, il Parco del Mincio ha già pronti gli «acchiappa-piromani», per arginare la piaga degli incendi dei canneti delle ...
Leggi Tutto
terrario
terràrio s. m. [der. di terra, sul modello di acquario]. – Installazione per l’allevamento di alcuni animali (spec. rettili e anfibî terricoli), nella quale è riprodotto, mediante terra, sabbia, [...] pietre, piante, ecc., l’ambiente nel quale essi vivono normalmente ...
Leggi Tutto
Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla degradazione di rocce preesistenti e costituita prevalentemente da frammenti di singoli cristalli, oltre a minuti frammenti di rocce e di altri tipi di sedimenti.
La composizione delle...
sabbia biliare
Insieme di piccole concrezioni, detta anche microlitiasi, formate prevalentemente da bilirubina e colesterolo, che possono rinvenirsi nella cistifellea e che corrispondono a calcoli di piccolissime dimensioni. La s. b. può rappresentare...