pelobate
pelòbate s. m. [lat. scient. Pelobates, dal gr. πηλοβάτης, nome di un personaggio della Batracomiomachia, comp. di πηλός «fango» e -βάτης affine a βαίνω «camminare»]. – Genere di anfibî pelobatidi, [...] si distinguono, tra l’altro, per le pupille verticali); nell’Italia settentr. si trova la specie Pelobates fuscus, di abitudini notturne, che di giorno e per tutto l’inverno si nasconde in profonde buche scavate nella sabbia con gli arti posteriori. ...
Leggi Tutto
nidamento
nidaménto s. m. [dal lat. nidamentum «ciò che serve a costruire il nido»]. – In zoologia, gruppo di uova (di molluschi, vermi, ecc.) unite da sostanza adesiva, in forma di ammassi tondeggianti, [...] cordoni, nastri, ventagli, che possono essere liberi nell’acqua o sulla terra, o infissi nella sabbia, o aderenti a corpi estranei. ...
Leggi Tutto
zoccolo1
zòccolo1 s. m. [lat. sŏccŭlus, dim. di soccus: v. socco]. – 1. a. Calzatura chiusa nella parte anteriore, costituita da un unico pezzo scavato nel legno, usata tradizionalmente in alcune regioni [...] normale calzatura: calzare, portare gli z.; il quadretto rappresentava un’olandesina con gli z.; per non scottarsi i piedi sulla sabbia rovente dovettero rimettersi gli z.; si sentiva un rumore di zoccoli sul selciato; lo colpì in testa con uno z ...
Leggi Tutto
piana1
piana1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. piano1]. – 1. a. Terreno pianeggiante, pianura: un canto ... S’alzò da un olmo solo in una piana (Pascoli). Si usa spec. in particolari denominazioni [...] Catania, P. degli Albanesi, ecc. In geomorfologia, a seconda dei materiali costitutivi o della collocazione: p. alluvionale, di fango, di sabbia; p. costiera, deltizia, ecc. b. In senso fig., ant., andare per la p., seguire la via più facile e comoda ...
Leggi Tutto
ammendamento
ammendaménto s. m. [der. di ammendare]. – 1. non com. Lo stesso che emendamento. 2. In agraria, correzione dei vizî di costituzione di un terreno agrario, effettuata mediante aggiunta di [...] sabbia se troppo compatto, di argilla o marna se troppo sciolto. In senso concreto, il termine indica anche le sostanze adoperate come correttivi. ...
Leggi Tutto
enteropneusti
enteropnèusti s. m. pl. [lat. scient. Enteropneusta, comp. di entero- e del gr. -πνεύστης, der. di πνέω «respirare»]. – Classe di animali celomati marini, che vivono nella sabbia per lo [...] più a poca profondità. Il corpo è distinto in: una regione cefalica o proboscide, a forma di ghianda; un collare, che nasconde ventralmente la bocca; e il tronco, che consta di un tratto branchiale, un ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di [...] unità geologiche, con formazione di coltri o falde di ricoprimento alloctone. Con sign. più specifici, t. litoraneo, movimento della sabbia di una spiaggia in seguito al moto ondoso del mare; t. fluviale, trasporto da parte di un fiume dei sedimenti ...
Leggi Tutto
lofio
lòfio s. m. [lat. scient. Lophius, dal gr. λόϕιον, dim. di λόϕος «pennacchio»]. – Genere di pesci teleostei lofiformi, unico rappresentante della famiglia lofidi. Nel Mediterraneo vivono due specie [...] rana pescatrice o rospo, che possono raggiungere il metro di lunghezza: restano immobili sui fondi sabbiosi o fangosi, coprendosi di sabbia; le membranelle dei raggi dorsali e le frangiature del mento fanno da esca agli altri pesci, che così vengono ...
Leggi Tutto
marmitta
s. f. [dal fr. marmite, per evoluzione semantica del fr. ant. marmite «ipocrita», comp. della radice marm- (v. marmaglia) e mite «gatto», con allusione al fatto che la marmitta, profonda e dotata [...] più o meno regolari o caverne che, nelle regioni desertiche o sabbiose, si formano per l’erosione esercitata dalla sabbia violentemente smossa e sbattuta dal vento contro gli ostacoli. b. Marmitte dei giganti, cavità poco profonde, grossolanamente ...
Leggi Tutto
Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla degradazione di rocce preesistenti e costituita prevalentemente da frammenti di singoli cristalli, oltre a minuti frammenti di rocce e di altri tipi di sedimenti.
La composizione delle...
sabbia biliare
Insieme di piccole concrezioni, detta anche microlitiasi, formate prevalentemente da bilirubina e colesterolo, che possono rinvenirsi nella cistifellea e che corrispondono a calcoli di piccolissime dimensioni. La s. b. può rappresentare...