pinguicola
pinguìcola s. f. [lat. scient. Pinguicula, dal lat. tardo pinguicŭlus, dim. di pinguis «grasso», per la lucentezza grassa delle foglie di alcune specie]. – In botanica, genere di piante lentibulariacee [...] , soprattutto nelle regioni settentr., poche specie, tra cui Pinguicula alpina, con corolla bianco lattea e chiazze gialle, e P. vulgaris, con corolla violacea, che possono essere coltivate in vaso con terriccio di sfagno mescolato con sabbia. ...
Leggi Tutto
basolo
bàṡolo s. m. (o bàṡola s. f.) [der. di base]. – Blocchetto di roccia eruttiva, di forte spessore e di dimensioni abbastanza grandi (alcuni decimetri), usato per pavimentare strade carreggiabili; [...] può essere a contorno poligonale, come nelle antiche strade romane, o rettangolare, e viene posato su sottofondo di sabbia o di malta. Nell’Italia settentr. si usa piuttosto il termine massello. ...
Leggi Tutto
fine1
fine1 agg. [lat. fīnis «limite» (v. fine2), adoperato come agg. nel sign. di « estremo»]. – 1. a. Sottile, di spessore o diametro molto piccolo: uno spago f.; sabbia assai f.; una lama finissima; [...] f. come un capello. Analogam., in spettroscopia, struttura f., particolare struttura delle righe spettrali, molto sottili e vicine, che costituiscono un doppietto, un tripletto o, in generale, un multipletto. ...
Leggi Tutto
aporraidi
aporràidi s. m. pl. [lat. scient. Aporrhaidae, dal nome del genere Aporrhais, che è dal gr. ἀπορραίς -ίδος]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi che comprende una specie assai [...] comune nel Mediterraneo, il piede di pellicano (Aporrhais pes pelecani), che ha una conchiglia lunga poco meno di 5 cm, con l’ala dilatata e munita di tre lunghe punte; vive sulla sabbia a poca profondità ed è pescato per il buon sapore delle carni. ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che [...] distesa di sostanze liquide o solide, spesso in tono di enfasi iperbolica e in senso quasi fig.: un m. di sangue; un m. di sabbia; un m. d’inchiostro; un m. di gente. 5. In locuzioni e frasi prov.: loda il m. e tienti alla terra, invito a preferire ...
Leggi Tutto
montgomery
montgòmery ‹moṅġòmeri› (o mongòmeri) s. m. [dal cognome del generale ingl. B. L. Montgomery (1887-1976)]. – Ampio giaccone a tre quarti, con cappuccio, di lana ruvida color sabbia, con alamari [...] di corda o di pelle, che il generale Montgomery adottò, copiandolo dalla giacca bianca delle truppe canadesi della prima guerra mondiale; dopo la seconda guerra mondiale si diffuse in tutti i paesi, come ...
Leggi Tutto
monticello
monticèllo s. m. [dim. di monte]. – 1. Piccolo monte; rilievo di scarsa elevazione. Anche, mucchio, cumulo più o meno alto e grosso di terra, sabbia, detriti, ecc. 2. In anatomia, il terzo [...] lobulo mediano del verme superiore del cervelletto (altrimenti detto eminenza del verme superiore), che si presenta come una piccola rilevatezza, suddivisa in una porzione anteriore più sporgente (culmine ...
Leggi Tutto
portata
s. f. [der. di portare]. – 1. Ciascuna delle vivande che vengono servite in tavola durante un pranzo: due p. di carne; un luculliano banchetto di otto p.; ci hanno fatto aspettare troppo tra [...] 6 c). 9. In fonderia, p. d’anima, l’appendice di cui è provvista l’anima dei modelli per fusione in sabbia e che serve per determinarne l’esatta collocazione nella formatura. 10. Nelle costruzioni dei veicoli ferroviarî, p. di calettamento, il tratto ...
Leggi Tutto
corazza
s. f. [lat. coriacea, femm. dell’agg. coriaceus «di cuoio»]. – 1. a. Parte dell’armatura difensiva del guerriero costituita da un vestimento di cuoio e di metallo (talora anche tutta di cuoio [...] e dei ricoveri antiaerei. c. Rivestimento delle sponde di un corso d’acqua con mattonelle compresse di cemento e sabbia collegate da fili di ferro zincato. d. Schermo antimagnetico usato per sottrarre all’azione di campi magnetici esterni delicati ...
Leggi Tutto
callone
callóne s. m. [accr. di calla1]. – 1. Apertura che si lascia nelle pescaie dei fiumi per il passaggio delle barche. 2. C. sghiaiatore, sbarramento in muratura posto a protezione delle opere di [...] presa d’acqua di un impianto idroelettrico, leggermente inclinato rispetto alla direzione della corrente in modo da trattenere ciottoli, sabbia e ghiaia. ...
Leggi Tutto
Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla degradazione di rocce preesistenti e costituita prevalentemente da frammenti di singoli cristalli, oltre a minuti frammenti di rocce e di altri tipi di sedimenti.
La composizione delle...
sabbia biliare
Insieme di piccole concrezioni, detta anche microlitiasi, formate prevalentemente da bilirubina e colesterolo, che possono rinvenirsi nella cistifellea e che corrispondono a calcoli di piccolissime dimensioni. La s. b. può rappresentare...