filo1
filo1 s. m. [lat. fīlum] (pl. -i; con valore collettivo e in locuz. particolari anche pl. f. le fila). – 1. a. Corpo lungo, sottile, di forma cilindrica, in genere a sezione costante, di vario [...] ; f. elicoidale, sottile fune di acciaio, formata di tre fili avvolti a elica, che trascina nelle proprie scanalature elicoidali sabbia abrasiva, ed è usata per tagliare o lavorare marmi e pietre pregiate secondo forme regolari; f. magnetico, di ...
Leggi Tutto
rapakivi
s. f. [voce finnica, comp. di rapa «fanghiglia, sabbia» e kivi «pietra, roccia», quindi propriam. «pietra fradicia», perché facilmente alterabile]. – Roccia, varietà di granito a struttura porfiroide, [...] con grossi cristalli di feldspato potassico rosa circondati da plagioclasio di colore bianco verde; si rinviene in Finlandia e, in blocchi erratici, nella Germania settentrionale ...
Leggi Tutto
intonaco
intònaco (ant. intònico) s. m. [der. di intonacare] (pl. -ci o -chi). – 1. a. Strato di malta di limitato spessore (normalmente da 2 a 3 cm) che si applica sulla superficie delle murature esterne [...] i. retinato, fatto con cemento retinato (v. retinato); i. impermeabilizzanti, a base di cemento a lenta presa e sabbia fine, lisciato in superficie con un sottile strato di cemento puro, usati soprattutto per locali sotterranei, serbatoi e strutture ...
Leggi Tutto
bollente
bollènte agg. [part. pres. di bollire]. – Che bolle, che è in ebollizione e, più spesso, che è alla temperatura prossima all’ebollizione, quindi assai caldo: scottarsi con l’acqua b.; caffè, [...] tè b.; per estens., letter. o fam., rovente: ferro b.; Il mar della b. araba sabbia (V. Monti). Fig., infiammato di fervidi sentimenti: cuore b.; o facile ad eccitarsi, impulsivo: avere il sangue b.; la b. gioventù; iron., calmare i b. spiriti (alla ...
Leggi Tutto
seminare
v. tr. [lat. sēmĭnare, der. di sēmen -mĭnis «seme»] (io sémino, ecc.). – 1. Spargere la semente in un terreno preparato a riceverla, perché germini e dia vita a nuove piante: s. il grano, l’avena, [...] tempesta, chi fa il male non può attendersi se non un male maggiore; ognuno raccoglie quello che ha seminato; s. sulla sabbia, o nella s., fare un lavoro inutile, affaticarsi inutilmente. Per altri prov. in cui seminare si contrappone a mietere, v ...
Leggi Tutto
terevidi
terèvidi s. m. pl. [lat. scient. Therevidae, dal nome del genere Thereva, der. del gr. ϑηρεύω «andare a caccia»]. – Piccola famiglia di insetti ditteri brachiceri, predatori, dal corpo peloso: [...] depongono le uova sulla sabbia, e le loro larve, allungatissime, si nutrono di parti di piante, o di larve e pupe di altri insetti. ...
Leggi Tutto
donacidi
donàcidi s. m. pl. [lat. scient. Donacidae, dal nome del genere Donax, che è dal gr. δόναξ «canna»]. – Famiglia di molluschi bivalvi eulamellibranchi che vivono generalmente nei mari caldi, [...] infossati nella sabbia, in prossimità del litorale; vi appartiene il genere Donax, caratterizzato da una conchiglia ovale o cuneiforme, e da sifoni lunghi e ineguali. Alcune specie del Mediterraneo sono commestibili e molto comuni, come, per es., i ...
Leggi Tutto
eunicidi
eunìcidi s. m. pl. [lat. scient. Eunicidae, dal nome del genere Eunice: v. eunice]. – In zoologia, famiglia di anellidi policheti con numerose specie marine, alcune molto grosse, spesso racchiuse [...] in tubi costruiti con granelli di sabbia, caratterizzate dal fenomeno dell’epigamia. ...
Leggi Tutto
caliche
‹kalìče› s. m., spagn. [der. di cal «calce2»]. – Termine commerciale usato per indicare il nitrato di sodio, mescolato a sabbia e ad altri sali, dei giacimenti cileni, detto perciò anche nitro [...] del Cile ...
Leggi Tutto
filtro1
filtro1 (ant. féltro) s. m. [dal fr. filtre, a sua volta dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro]. – 1. Nome che designa, in genere, un corpo di materiale opportuno (panno [...] un imbuto, mentre nell’industria si usano apparecchiature più complesse (f. a letto filtrante, formati da strati di coke, sabbia, quarzo, e f. a setto filtrante, come le filtropresse, le candele filtranti, ecc.); f. per gas, apparecchiature di vario ...
Leggi Tutto
Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla degradazione di rocce preesistenti e costituita prevalentemente da frammenti di singoli cristalli, oltre a minuti frammenti di rocce e di altri tipi di sedimenti.
La composizione delle...
sabbia biliare
Insieme di piccole concrezioni, detta anche microlitiasi, formate prevalentemente da bilirubina e colesterolo, che possono rinvenirsi nella cistifellea e che corrispondono a calcoli di piccolissime dimensioni. La s. b. può rappresentare...