fritta
s. f. [femm. sostantivato di fritto]. – 1. Nell’industria della maiolica, composto (detto anche marzacotto) ottenuto fondendo a parte silice, anidride borica, ossidi alcalini, di piombo, di stagno, [...] una seconda cottura, del caratteristico smalto. F. d’Alessandria (o egizia), materia azzurra composta di una miscela di sabbia, limatura di rame e carbonato sodico, che veniva usata dagli antichi nella decorazione delle ceramiche. 2. In metallurgia ...
Leggi Tutto
calcestruzzo
s. m. [der. di un lat. *calcestris der. di calx «calce2», forse incrociato con un der. del lat. struĕre «ammassare»; cfr. lat. mediev. (sec. 14°) calcestrum, con lo stesso sign., e calcistrutium]. [...] – Materiale usato nelle costruzioni, detto anche conglomerato, ottenuto dall’indurimento di un impasto di pietrisco o ghiaia, sabbia o pozzolana ed eventuali additivi, legati con acqua e calce o cemento. In partic.: c. cementizio, in cui il legante è ...
Leggi Tutto
rabesco
rabésco s. m. [aferesi di arabesco] (pl. -chi), non com. – Tipo di ornamentazione costituita da motivi geometrici o vegetali stilizzati e ripetuti, tipica della decorazione islamica ma presente [...] r. dipinti. In senso fig., serie di linee tracciate a caso e senza ordine: con un bastoncino tracciava dei r. sulla sabbia; firma o sigla costituita da un ghirigoro; con tono più spreg., disegno, scritto (o anche, ma raram., discorso) indecifrabile ...
Leggi Tutto
cicindelidi
cicindèlidi s. m. pl. [lat. scient. Cicindelidae, dal nome del genere Cicindela: v. cicindela]. – Famiglia d’insetti coleotteri del sottordine adefagi, che comprende circa 2000 specie, delle [...] e subtropicali: hanno dimensioni medie, corpo snello, occhi prominenti, livree a colori vivaci, e spesso tinte metalliche, splendenti. Sono agili, veloci, predatori; le larve vivono entro gallerie cilindriche scavate nella sabbia e nella terra. ...
Leggi Tutto
barra
s. f. [etimo incerto]. – 1. Sbarra; asta di legno o di metallo che serve da leva. In partic.: a. Quella con cui si governa il timone di un’imbarcazione; angolo di barra, l’angolo formato dalla [...] del programma in uso; codice a barre, v. bar code. 10. In geografia fisica, barra di foce (o semplicem. barra), accumulo di sabbia che si crea per lo più entro o davanti la foce d’un fiume, per il depositarsi di materiali di torbida dovuto alla ...
Leggi Tutto
onduloso
ondulóso agg. [dal fr. onduleux, der. di onduler «ondulare»], letter. – Ondulante, ondulato: l’acqua cala unita, trasparente, o. (Oriani); vi sono strade o. appena tracciate sulla sabbia (Marinetti); [...] anche, non com., che ha profilo sinuoso, flessuoso, riferito spec. alle forme del corpo femminile ...
Leggi Tutto
barrel
‹bä′rël› s. ingl. [dal fr. baril «barile»] (pl. barrels ‹bä′rël∫〉), usato in ital. al masch. – Nome di varie unità di misura di capacità per liquidi e anche per aridi (grano, sabbia, ecc.) nel [...] sistema anglosassone, equivalente a 36 galloni imperiali (pari a 163,65 litri) in Inghilterra, e a 31,5 galloni (pari a 119,24 litri) negli Stati Uniti d’America; come unità di misura per il petrolio greggio, ...
Leggi Tutto
poro
'pòro s. m. [dal lat. tardo porus, gr. πορός, propr. «passaggio», affine a πείρω «passare attraverso»]. – 1. In genere, piccola cavità che dall’interno si apre verso l’esterno in un corpo poroso: [...] . Più genericam., ogni discontinuità che interrompa la coesione tra le particelle che costituiscono un materiale incoerente (come terra, sabbia, ecc.); nella meccanica dei terreni, indice dei p., rapporto tra il volume dei pori di un campione di ...
Leggi Tutto
idroforo
idròforo agg. [comp. di idro- e -foro; cfr. gr. ὑδροϕόρος «portatore d’acqua»]. – 1. Che consente lo spostamento delle acque: impianto idroforo. 2. In zoologia, canale i. (o petroso o della [...] sabbia), il canale che, nel sistema acquifero o ambulacrale degli echinodermi, fa comunicare la piastra madreporica con il canale circolare. ...
Leggi Tutto
catadin
catadìn s. m. [dal ted. Katadyn, tratto dal gr. καταδύνω «immergere»]. – Processo di sterilizzazione dell’acqua, di soluzioni, ecc., che sfrutta l’azione microbicida delle sospensioni assai disperse [...] per elettrolisi con due elettrodi d’argento: l’acqua è posta a contatto con un ammasso costituito da granuli di quarzo o frammenti di porcellana o sabbia ricoperti da una sottile argentatura e costituenti così una vastissima superficie argentata. ...
Leggi Tutto
Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla degradazione di rocce preesistenti e costituita prevalentemente da frammenti di singoli cristalli, oltre a minuti frammenti di rocce e di altri tipi di sedimenti.
La composizione delle...
sabbia biliare
Insieme di piccole concrezioni, detta anche microlitiasi, formate prevalentemente da bilirubina e colesterolo, che possono rinvenirsi nella cistifellea e che corrispondono a calcoli di piccolissime dimensioni. La s. b. può rappresentare...