selce
sélce (ant. sélice) s. f. (poet. o region. come s. m.) [lat. sĭlex sĭlĭcis; cfr. silice]. – 1. Roccia sedimentaria silicea, di origine varia, da chimica (per precipitazione diretta della silice [...] , a sezione quadrata o rettangolare, grossolanamente sbozzati al martello, usati in pavimentazioni stradali, infissi in un letto di sabbia e spesso sigillati in superficie con emulsione bituminosa e graniglia. ◆ Dim. selcétto m. (con il sign. 3 ...
Leggi Tutto
limonite
s. f. [dal fr. limonite, der. di limon «melma»]. – Minerale formato da una miscela di ossidi di ferro basici e ossidi di ferro idrati, con impurezze di sabbia, argilla, fosfati, ecc., contenente [...] una quantità di acqua variabile, che si forma per alterazione di altri minerali di ferro o, in bacini palustri o lacustri, per precipitazione, a opera di batterî, da acque contenenti carbonato ferroso ...
Leggi Tutto
riempitura
s. f. [der. di riempire]. – L’azione e l’operazione di riempire, il fatto di venire riempito (v. anche riempimento, con cui concorre in questo sign.): dedicò tutta la mattina alla r. dei fiaschi; [...] questa lana servirà per la r. del materasso; il materiale con cui si riempie: la fossa fu colmata con r. di sabbia; la r. del cuscino è di piume d’oca (più com. il ripieno, l’imbottitura). ...
Leggi Tutto
scafopodi
scafòpodi s. m. pl. [lat. scient. Scaphopoda, comp. di scapho- «scafo-» e gr. πούς ποδός «piede»]. – Classe di molluschi marini con conchiglia conica tubolare aperta ai due estremi, mantello [...] corrispondenti a quelle della conchiglia, capo non distinto dal resto del corpo e bocca provvista di radula, contornata da tentacoli o cirri, con funzione sensoriale; il piede cilindrico serve all’animale per affondarsi nel fango o nella sabbia. ...
Leggi Tutto
wedge
〈u̯èǧ〉 s. ingl. (propr. «cuneo»; pl. wedges 〈u̯èǧi∫〉), usato in ital. al masch. – Mazza da golf di ferro con la testa a forma di cuneo, chiamata anche, in ital., ferro da alzo, che consente di [...] far compiere alla pallina traiettorie brevi con parabole molto alte, usata spec. per superare ostacoli o per uscire da zone sabbiose (il sand wedge, o ferro da sabbia). ...
Leggi Tutto
sollevare
v. tr. [lat. sublevare, comp. di sub «sotto» e levare «alzare; alleviare»] (io sollèvo, ecc.). – 1. Alzare, spostare verso l’alto, rimuovendo da terra o da un altro piano di appoggio: s. un [...] oggetti pesanti; s. un macigno; s. un poco il tavolo, le coperte; il vento solleva nuvoli di polvere; i turbini sollevavano la sabbia; s. (da terra) una persona caduta, un ferito; s. la testa, la fronte, il viso; La bocca sollevò dal fiero pasto Quel ...
Leggi Tutto
barca1
barca1 s. f. [lat. tardo barca, der. del lat. class. baris, gr. βᾶρις da una voce egiz. (cfr. copto barī)]. – 1. Termine generico per indicare galleggianti di dimensioni limitate, con scafi di [...] umidi e acquitrinosi, o dove sia piovuto molto, e sim. 2. Per metonimia, carico d’una barca: una b. di rena, di sabbia, ecc. (il senso estens. e fig. di «roba ammassata, gran quantità» è da ritenersi collegato piuttosto con barca2). 3. fig. Attività ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione [...] piante (coltivate), per ottenere con la riproduzione esemplari migliori; s. delle sementi, operata per liberarle dalle impurità (sassi, sabbia, trito), dai semi estranei (veccia, grani piccoli) e dai semi rotti. Con riferimento ad attività umane, s ...
Leggi Tutto
omogeneizzato
omogeneiżżato s. m. [part. pass. di omogeneizzare]. – 1. In biologia, poltiglia di organi, tessuti o colture di microrganismi, che si ottiene per triturazione con mezzi meccanici (per es., [...] sabbia di quarzo) o ultrasuoni. Con questa accezione, è più frequente la forma omogenato. 2. Prodotto dietetico, destinato soprattutto ai bambini in tenera età, pronto per l’uso e confezionato in forma sterile entro recipienti ermeticamente chiusi, ...
Leggi Tutto
ramolaggio
ramolàggio s. m. [etimo ignoto]. – In fonderia, operazione di accoppiamento a perfetta tenuta delle due staffe contenenti ciascuna metà del modello, immerso in sabbia o terra da fonderia. ...
Leggi Tutto
Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla degradazione di rocce preesistenti e costituita prevalentemente da frammenti di singoli cristalli, oltre a minuti frammenti di rocce e di altri tipi di sedimenti.
La composizione delle...
sabbia biliare
Insieme di piccole concrezioni, detta anche microlitiasi, formate prevalentemente da bilirubina e colesterolo, che possono rinvenirsi nella cistifellea e che corrispondono a calcoli di piccolissime dimensioni. La s. b. può rappresentare...