incoerente
incoerènte agg. [dal lat. tardo incohaerens -entis, comp. di in-2 e cohaerens -entis «coerente»]. – 1. Che manca di coerenza, di coesione: materiale i.; terreno i.; roccia i., roccia sedimentaria [...] clastica o piroclastica (per es., sabbia, ghiaia, pozzolana) formata da granuli non cementati. 2. fig. Slegato, sconnesso, che non ha continuità logica o è pieno di contraddizioni: discorso i.; vaneggiava proferendo parole i.; idee i.; contegno, ...
Leggi Tutto
ragno
s. m. [lat. araneus (anche nome di pesce), affine al gr. ἀράχνη]. – 1. a. In zoologia, nome comune dei chelicerati aracnidi dell’ordine aranei, con corpo diviso in una parte anteriore (prosoma) [...] ragno: a. Nome dialettale dei varî pesci teleostei della famiglia trachinidi, che vivono a poca profondità, nascosti nella sabbia: di colore grigio con fasce oblique sul ventre e pinna dorsale nera, infliggono dolorose punture con gli aculei dell ...
Leggi Tutto
limivoro
limìvoro agg. e s. m. [comp. di limo e -voro]. – 1. agg. In biologia, di animale acquatico che ingerisce il fango del fondo per nutrirsi delle sostanze organiche in esso contenute. 2. Come s. [...] m. pl., limivori (lat. scient. Limivora), in zoologia, gruppo di anellidi policheti sedentarî, che vivono abitualmente nel fango e nelle melme dei porti, o nei fondi di sabbia. ...
Leggi Tutto
saccoglosso
saccoglòsso s. m. [lat. scient. Saccoglossus, comp. del gr. σάκκος «sacco» e γλῶσσα «lingua»]. – In zoologia, genere di emicordati marini appartenenti alla classe enteropneusti, che vivono [...] infossati nella sabbia all’interno di gallerie a forma di U con due aperture alla superficie, da una delle quali espellono spirali costituite da materiale fecale; abitano lungo le coste dei mari di tutto il mondo. ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo [...] oppure osservare le impronte per vedere dove si dirigono, per ritrovare la persona che le ha lasciate: seguendo le orme sulla sabbia hanno capito che si era diretto al mare; sempre fig.: ci accordammo sulla linea da s.; la polizia segue attualmente ...
Leggi Tutto
limnite
s. f. [der. del gr. λίμνη «palude»]. – Minerale, varietà di limonite, contenente acidi organici, acido fosforico, sabbia quarzosa, ecc., che costituisce depositi palustri, dai quali talvolta [...] può essere estratto industrialmente il ferro in essi contenuto (ferro delle paludi) ...
Leggi Tutto
uniformita
uniformità s. f. [dal lat. tardo uniformĭtas -atis]. – 1. a. L’essere uniforme, la qualità e condizione di cosa o di comportamento uniforme: u. di un terreno, di un paesaggio; u. del moto, [...] del consiglio si nota scarsa uniformità. 2. Grado di u., nell’analisi granulometrica di un aggregato, in partic. di una sabbia, la differenza tra le percentuali di aggregato che passano attraverso i due stacci aventi dimensioni della maglia pari a 1 ...
Leggi Tutto
vortice
vòrtice s. m. [dal lat. vortex -tĭcis, der. di vertĕre (arc. vortĕre) «volgere, girare»]. – 1. a. In fluidodinamica, in generale, configurazione di moto di un fluido nella quale la corrente fluida [...] l’alto: i vortici, di pochi metri di diametro e alti da 200 a 300 m, danno origine nelle regioni desertiche a turbini di sabbia. 2. fig. a. Movimento veloce e rotatorio: inebriarsi nel v. della danza, nei v. del valzer. In senso più astratto, impeto ...
Leggi Tutto
divariare
v. intr. [comp. di di-1 e variare] (io divàrio, ecc.; aus. avere), ant. o poet. – Variare, esser diverso: Il sole imbionda sì la viva lana Che quasi dalla sabbia non divaria (D’Annunzio); anche [...] con la particella pron., divariarsi, allontanarsi, modificarsi (nell’aspetto o in altro), farsi diverso ...
Leggi Tutto
riempimento
riempiménto s. m. [der. di riempire]. – L’azione e l’operazione di riempire, il fatto di venire riempito, e il modo in cui si effettua: r. di una piscina, di una vasca, di un serbatoio; r. [...] e temperatura che si hanno nel cilindro stesso. 3. a. Nelle costruzioni civili, materiali di r., i materiali (in genere sabbia, ghiaia, pietrame o terra non argillosa) con cui si riempiono vuoti del terreno per livellarlo, o si rialza il piano di ...
Leggi Tutto
Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla degradazione di rocce preesistenti e costituita prevalentemente da frammenti di singoli cristalli, oltre a minuti frammenti di rocce e di altri tipi di sedimenti.
La composizione delle...
sabbia biliare
Insieme di piccole concrezioni, detta anche microlitiasi, formate prevalentemente da bilirubina e colesterolo, che possono rinvenirsi nella cistifellea e che corrispondono a calcoli di piccolissime dimensioni. La s. b. può rappresentare...